ASL Roma 2 e AS Roma insieme per la salute delle donne: quattro eventi gratuiti per la Giornata della Donna

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’ASL Roma 2, in collaborazione con la AS Roma, ha organizzato quattro eventi gratuiti dedicati alla prevenzione e alla salute femminile. L’iniziativa, realizzata in contemporanea in ospedali e consultori del territorio romano, ha offerto screening e consulenze specialistiche per sensibilizzare le donne sull’importanza dei controlli periodici.

20250308 ASL Roma 2   AS ROMA 000452

Quattro punti di prevenzione tra ospedali e consultori

WhatsApp Image 2025 03 08 at 10.37.23All’Ospedale Sandro Pertini, è stato attivato uno sportello sulla fertilità presso la Palazzina B, dove le donne hanno potuto confrontarsi con esperti di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) e sottoporsi a uno screening gratuito per la riserva ovarica, utile per valutare la capacità riproduttiva.

20250308 ASL Roma 2   AS ROMA 001082All’Ospedale Sant’Eugenio, dopo il successo dell’open day sulla vaccinazione contro il Papilloma Virus (HPV), l’iniziativa è stata ripetuta con la partecipazione di medici vaccinatori, che hanno informato e somministrato il vaccino a numerose donne.

Anche i consultori sono stati protagonisti. Al consultorio di via delle Sette Chiese, nell’VIII Municipio, è stata rafforzata l’attenzione sulla fertilità, con personale sanitario specializzato e la possibilità di prenotare lo screening per la riserva ovarica.

20250308 ASL Roma 2   AS ROMA 000003Infine, presso il consultorio di via di Pietralata, grazie alla mascotte della AS Roma, l’evento ha coinvolto un gran numero di partecipanti, con la distribuzione di gadget della squadra. Qui, donne under 50, escluse dallo screening mammografico, hanno potuto effettuare una ecografia mammaria gratuita, un esame fondamentale per la diagnosi precoce del tumore al seno.

Il Direttore Generale della ASL Roma 2, dottor Francesco Amato, ha espresso grande soddisfazione:
"Questa iniziativa ha diffuso il concetto di prevenzione sia negli ospedali che sul territorio. Viviamo un momento di trasformazione sanitaria e questi eventi dimostrano il nostro impegno in tutta la città, offrendo servizi equi e universali."

Anche il Direttore Sanitario, dottoressa Maria Cedrola, ha sottolineato l’importanza della prevenzione:
"Abbiamo esteso il concetto di screening anche alle giovani donne. Bastano pochi minuti per un controllo che può dare sicurezza e tranquillità."

Un ringraziamento speciale è stato rivolto alla AS Roma, per il supporto nella diffusione del messaggio e il coinvolgimento delle tifose, sensibilizzando il mondo dello sport sull’importanza della prevenzione.

L’evento è stato reso possibile grazie alle Direzioni di Presidio Ospedaliere Sandro Pertini e Sant'Eugenio, al Dipartimento Materno Infantile e della Salute della Donna, diretto dal dottor Rocco Rago, alla UOC Coordinamento delle Attività Vaccinali, guidata dal dottor Giovanni Colaiocco, e a tutti gli operatori sanitari coinvolti.

Un modello per il futuro della prevenzione

Questa giornata rappresenta un passo importante nella promozione della salute femminile, dimostrando come la collaborazione tra il settore sanitario e lo sport possa fare la differenza. L’auspicio è che iniziative simili possano diventare sempre più frequenti, offrendo opportunità concrete, gratuite e accessibili per il benessere di tutte le donne.

Chiusura temporanea via Manfredonia 43

Si comunica la chiusura temporanea del Consultorio Familiare di via Manfredonia 43 nella data del 25 marzo 2025

Successo per l’Open Day sulla prevenzione del Papilloma Virus alla ASL Roma 2

openday hpv 01openday hpv 02Grande partecipazione all’Open Day dedicato alla prevenzione del Papilloma Virus (HPV) in occasione della Giornata Mondiale contro l’HPV, organizzato dalla UOC Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Sant’Eugenio, presidio ospedaliero della ASL Roma 2. L’evento ha visto la somministrazione di oltre 160 vaccini, confermando l’interesse e la sensibilità della cittadinanza verso la prevenzione.

La giornata si è aperta con un video esplicativo e una serie di diapositive informative, seguite dall’intervento diretto degli operatori sanitari, che hanno fornito approfondimenti sull’importanza della vaccinazione. Prima dell’accesso ai tre triage vaccinali, i partecipanti hanno potuto chiarire dubbi e ricevere tutte le informazioni necessarie per una scelta consapevole.

Dopo la vaccinazione ai partecipanti è stato offerto uno snack post vaccinazione oltre che gadget sulla giornata, offerti dal personale della UOC Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Sant’Eugenio diretta dal dott. Fabrizio Signore. Si ringrazia la UOC Coordinamento delle Attività Vaccinali della ASL Roma 2, diretta dal dott. Giovanni Colaiocco che, grazie all'apporto del personale, ha contribuito fattivamente alla buona riuscita dell'evento.

Grazie all’impegno del personale sanitario e alla risposta entusiasta dei cittadini, l’iniziativa si è confermata un punto di riferimento per la promozione della salute pubblica e della prevenzione, con l’obiettivo di sensibilizzare sempre più persone all’importanza della vaccinazione contro l’HPV.

 

Dalla Redazione RAI

 

Chiusura temporanea via di Tor Cervara 307

Si comunica la chiusura temporanea del Consultorio Familiare di via di Tor Cervara 307 nella data del 6 marzo 2025

Al via il bando per il concorso Music@Mens 2025 per canzoni inedite sulla salute mentale

Banner MusicMensIl Festival di Sanremo ha portato negli scorsi giorni alla ribalta temi importanti come depressione e problematiche sui disturbi alimentari. La seconda edizione ”Music@Mens 2025”, rilancia il concorso sul disagio mentale attraverso brani musicali inediti.

Il bando è ufficialmente aperto e gli interessati possono inviare la propria candidatura con un brano inedito entro il 31 luglio 2025. Il concorso si inserisce nell’ambito della IV Edizione del “Festival della Salute Mentale RO.MENS per l’inclusione sociale contro il pregiudizio”, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, che ha già visto nelle precedenti edizioni il patrocinio della RAI.

Una giuria qualificata valuterà le proposte artistiche, premiando le canzoni che sapranno meglio interpretare il tema del concorso, con particolare attenzione alla qualità musicale e al messaggio veicolato.

I cantanti finalisti si potranno esibire lunedì 6 ottobre 2025 al Teatro Tor Bella Monaca ed i vincitori saranno premiati la mattina seguente presso la sala della Protomoteca del Campidoglio con la consegna di una targa alla presenza prevista del sindaco di Roma.

Il bando e gli aggiornamenti si trovano su www.salutementale.net/musicamens-2025