UOC Tutela degli Stranieri e delle Comunità Vulnerabili
Direttore: | dott.ssa Pier Angela Napoli |
Email: | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Telefono: | 06.4143.4633 |
I Cittadini stranieri regolarmente soggiornanti e non (Stranieri Temporaneamente Presenti/Europei Non Iscritti - STP/ENI), vengono assistiti, per mandato istituzionale, dagli ambulatori di questa U.O.C., secondo le normative vigenti e dedicate e svolge le seguenti linee di attività: ambulatoriali di medicina generale per le persone di cittadinanza non italiana, prive di iscrizione al Servizio sanitario nazionale (STP ed ENI).
La legge 40/98 stabilisce che l’assistenza sanitaria è un diritto dei cittadini stranieri regolarmente soggiornanti.
Per i cittadini stranieri, comunitari e non, l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) garantisce tutta l’assistenza sanitaria prevista dall’ordinamento italiano e comporta la parità di trattamento con i cittadini italiani per quanto riguarda l’obbligo contributivo, l’assistenza e la validità temporale.
Il Decreto Legislativo 286/98 disciplina e regolamenta le procedure di accesso al Servizio Sanitario Nazionale da parte degli stranieri, sia quelli regolarmente soggiornanti che quelli non in regola con le norme relative all'ingresso ed al soggiorno.
In mancanza di un provvedimento ministeriale che definisce le procedure da seguire, le singole Regioni possono approvare e diffondere alle proprie strutture sanitarie delle disposizioni per rilasciare ai cittadini stranieri in fase di regolarizzazione una tessera sanitaria e permettere la scelta del medico di base.
Ambulatori di Medicina Generale per i Cittadini Stranieri STP/ENI
Indirizzo | Telefono | Orario | |
![]() | Via degli Eucalipti, 14 | 06.4143.5885 | Lunedì ore 8.30 - 13.00 Martedì e Venerdì ore 8,00 - 13,00 Mercoledì ore 8,00-13,00 e 13,30 - 16,00 |
![]() | Via N. Forteguerri, 4 Casa della Salute | 06.5100.8386 | Martedì ore 14.00 - 18.00 Giovedì ore 8.30 - 13.30 |
![]() | Via H. Spencer, 282 (Ambulatorio pediatrico presso il Consultorio Familiare) | 06.5100.8804 | Martedì ore 8,00 - 13,30 Giovedì ore 14,00 - 17,30 |
Indirizzo | Telefono | Orario | |
![]() | Via della Tenuta di Torrenova, 138 Casa della Salute | 06.4143.6438 | Lunedì ore 14.30 - 17.30 Giovedì ore 8.00 - 12.30 e 13.30 - 16.00
|
![]() | Via Duilio Cambellotti, 7 (Ambulatorio pediatrico presso il Consultorio Familiare) | 06.4143.6130 | Martedì ore 8,30-13,30 e ore 14,30-16,00 Venerdì ore 9,00 - 13,00 |
Indirizzo | Telefono | Orario | |
![]() | Via Cartagine, 85 | 06.4143.5974 | Lunedì ore 8,00 - 12,30 e 13,30 - 16,00
|
Indirizzo | Telefono | Orario | |
![]() | Via Antonio Malfante, 35 | 06.5100.8603 | Martedì ore 15.00-19.00 Giovedì ore 15.00-18.00 |
Indirizzo | Telefono | Orario | |
![]() | via Camillo Sabatini, snc | 06.5100.6442 | Venerdì ore 14.30-18.30 |
Attività del Progetto SA.I.DA. - Salute Integrata della Donna
La ASL Roma 2 ha sottoscritto un protocollo d'intesa con l’Associazione Medici Senza Frontiere (MSF), Delibera 355 del 4/2/2021, finalizzato alla creazione e rafforzamento di percorsi per migliorare l’accessibilità ai consultori per le donne straniere, domiciliate nel territorio della Asl Roma 2 con particolare attenzione alle donne più vulnerabili, che vivono in condizioni di grave marginalità. MSF opererà con un’equipe multidisciplinare sia nelle occupazioni abitative/insediamenti informali che nei consultori in stretta collaborazione ed integrazione con il personale ASL. L’obiettivo di questa iniziativa è quello di accogliere la donna al suo primo accesso, garantendo un setting “culturalmente competente” per facilitare l’emersione del bisogno di salute, costruire un rapporto di fiducia al fine di dare la risposta più appropriata in termini di offerta sanitaria.
La prenotazione delle visite può avvenire direttamente telefonando ai consultori oppure tramite l’associazione MSF. Le attività inizieranno il 1 maggio 2021 nei tre consultori individuati come riportato nei volantini.
Fermiamo la pandemia insieme
Campagna di sensibilizzazione e informazione sulla vaccinazione anti Covid rivolta alle comunità socialmente svantaggiate:
Nell’ambito delle attività di sorveglianza sanitaria per il Covid rivolte alle comunità che vivono in condizioni di marginalità sociale, la UOC Tutela degli Immigrati e Stranieri in collaborazione con alcune Associazioni Sanitarie del terzo settore (Sanità di Frontiera; Medici Senza Frontiere Italia; Medecins du Monde; InterSos e Medici per i Diritti Umani) hanno prodotto materiale informativo tradotto in numerose lingue che verrà distribuito prevalentemente agli abitanti di edifici occupati, insediamenti informali e campi Rom.