UOC Oncologia Interpresidio
|
Ricevimento familiari dei degenti, Medici MMG, legali dei Degenti:
dalle 13.00 alle 14.00 dal lunedì al venerdì
L’U.O.C. eroga attività sanitaria ospedaliera (ricovero ordinario, DH, ambulatori specialistici) di tipo medico e chirurgico, dedicata ai pazienti ristretti presso gli Istituti Penitenziari della Regione Lazio.
La UOC di Oncologia medica ha l’obiettivo di garantire ai pazienti una presa in carico globale e tempestiva, livelli di cura e continuità dell’assistenza adeguati, condizioni di accesso e fruizione eque, perseguendo in questi campi l’eccellenza, attraverso il miglioramento dell’organizzazione delle attività di cura e assistenza e implementando la ricerca clinica.
Elementi fondamentali sono la centralità del paziente, l’approccio multidisciplinare alla patologia e la creazione di una rete di collaborazione/condivisione con le altre oncologie della regione e i centri di eccellenza nazionali.
Tra i punti di forza rilevati spiccano l’esperienza della Breast Unit e del GOM : due team multidisciplinari di specialisti rispettivamente per la patologia della mammella e per quella polmonare e cervico-facciale che si riuniscono ogni settimana per discutere la strategia diagnostico terapeutica di ogni singolo paziente con queste patologie che accede agli ospedali Sandro Pertini e S. Eugenio.
Una particolare attenzione viene rivolta ai pazienti sintomatici con una attivazione immediata delle “simoultaneous care” grazie alla collaborazione costante con il team delle cure palliative.
L’attività della UOC di Oncologia è suddivisa in quattro modalità di erogazione dei servizi
1) Ambulatorio di prime visite e follow-up con diverse possibilità di prenotazione:
• attraverso il CUP con modalità urgente o differita per le richieste di Prima Visita Oncologica ; con modalità Visita Oncologica di Controllo per i follow-up
• tramite prenotazione interna per i pazienti già in carico alla UOC di oncologia
• per le pazienti affette da neoplasia mammaria con apposito modulo di richiesta di inserimento presso gli ambulatori del percorso senologico
2) Ambulatorio per la somministrazione di farmaci antineoplastici orali e s.c. /IM ; questa attività viene svolta su indicazione dell’oncologo medico
3) Day Hospital per l’erogazione di trattamenti chemio ed immunoterapici, terapie di supporto infusionali e per gli approfondimenti diagnostici complessi. Si accede al Day Hospital su indicazione dell’oncologo medico
4) Ricovero in degenza ordinaria per intensità di cure; al reparto di degenza possono accedere i pazienti provenienti da PS o trasferiti da altri reparti, dopo consulenza che ponga indicazione al ricovero specialistico o pazienti in elezione dopo valutazione ambulatoriale dell’oncologo medico.
L’attività di DH e ambulatoriale è organizzata, per garantire la maggiore continuità assistenziale, in giornate dedicate per tipo di patologia.
Le principali aree di attività clinica sono quella dedicate alla cura delle neoplasie mammarie in fase adiuvante o metastatica, di quelle polmonari, gastrointestinali, uro- ginecologiche .
Una particolare attenzione viene posta ai pazienti portatori di tumori rari e melanomi.
Il collegamento della UOC con il territorio è garantito attraverso lettere di informazione indirizzate ai MMG per quanto riguarda i programmi terapeutici o di follow-up ambulatoriale dei pazienti., mentre il contatto con i medici palliativisti presenti in ospedale per l’accompagnamento alle cure palliative avviene quotidianamente
I pazienti che necessitano di trattamenti radioterapici vengono presentati ed affidati ai servizi di radioterapia presenti in diversi ospedali romani attraverso appuntamenti prenotati direttamente dal personale dell’oncologia; per le pazienti con tumore al seno è in atto una formale convenzione con la radioterapia del Campus Biomedico .
Tutte le pazienti in età fertile che debbano eseguire un trattamento chemioterapico vengono prese in carico dal servizio di preservazione della fertilità presente all’interno dell’ospedale con possibilità di eseguire la criopreservazione ovocitaria.
Tutte le pazienti affette da patologia mammaria o ovarica con rischio eredo familiare vengono avviate dopo approfondito colloquio al test per la ricerca delle mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2. Per le pazienti risultate positive alla ricerca di tali mutazioni viene attivato un follow up specifico.