Inaugurato il nuovo servizio Tutela della Salute Mentale per minori

20190722 via di Torrenova TSMREE

Alla presenza del Governatore della Regione Lazio, Nicola Zingaretti accompagnato dall’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria, Alessio D’Amato e dal Direttore generale della Asl Roma 2, Flori Degrassi è stata inaugurata questa mattina la nuova struttura del servizio di Tutela Salute Mentale e Riabilitazione dell’Età Evolutiva (TSMREE) che si trova in via di Torrenova 20.

 

Una nuova struttura nel territorio del VI Municipio in cui sono presenti 49 mila minori tra gli 0 e i 18 anni e con la presenza di una elevata componente di nuclei famigliari fragili.

La UOS (Unità Operativa Semplice) nasce dal processo di accorpamento dei presidi di via Casilina n° 1665 (Grotte Celoni) e via Duilio Cambellotti n° 11. Si tratta di un servizio di prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie psichiatriche e neurologiche rivolto ai minori ad alta integrazione socio-sanitaria che garantisce la presa in carico integrata con tutte le componenti del circuito sanitario (ospedali di I e II livello, medi di medicina generale e pediatri di libera scelta, cure primarie), socio-sanitario (Municipio di residenza), educativo (rete delle scuole) mediante programmi terapeutici individualizzati differenziati per intensità, complessità e durata. Inoltre l’accorpamento delle due strutture ha reso possibile l’ottimizzazione del servizio e la creazione di equipe specifiche per patologia.

Accordo per la tutela della fertilità nei pazienti oncologici

Nell'individuazione regionale dei centri di riferimento per la Tutella della Fertilità nei pazienti oncologici, è stato riconosciuto ancora una volta l'impegno della Direzione strategica della ASL Roma 2 rivolto ai pazienti oncologici ed in particolari alle giovani donne che, attraverso il percorso di preservazione della fertilità, possono veder garantita la possibilità della loro maternità.

 

“Con un decreto del Commissario ad acta, Nicola Zingaretti è stato recepito l’accordo tra Stato e Regioni per la tutela della fertilità nei pazienti oncologici e per la definizione del percorso diagnostico assistenziale. Inoltre sono stati individuati i seguenti centri di riferimento regionali per l’onco-fertilità: l’IRCCS IFO Regina Elena, il Policlinico Umberto I e l’ospedale S. Pertini. Nello specifico presso l’IRCCS IFO Regina Elena è attivo un percorso di preservazione della fertilità in donne affette da patologie oncologiche ed è stata attivata la Banca del tessuto ovarico, presso il Policlinico Umberto I è attiva la Banca per la crioconservazione del seme per la tutela della fertilità maschile in pazienti oncologici ed infine presso l’ospedale Sandro Pertini è attivo un centro di Procreazione medicalmente assistita (PMA) con un percorso di preservazione della fertilità per donne colpite da tumore ed attivata una Banca degli ovociti.

 

“Grazie a queste tre strutture pubbliche – spiega l’Assessore alla sanità e l’Integrazione sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato – abbiamo posto in essere un Polo funzionale integrato di onco-fertilità che risponde ai requisiti presenti nell’accordo tra Stato e Regioni. Un ulteriore passo in avanti nella tutela della fertilità in pazienti oncologici tenendo conto che nel nostro Paese e nel Lazio abbiamo un tasso di fertilità tra i più bassi in Europa. Grazie a questo PDTA (Percorso diagnostico terapeutico assistenziale) vogliamo dare la possibilità anche a chi sta affrontando l’esperienza della malattia di poter esaudire il proprio desiderio di diventare genitori”.

Notifiche Malattie Infettve

La ASL Roma 2 ha avviato, a partire dal 20 dicembre,  il servizio on line che consente l'invio informatizzato delle Notifiche di Malattie Infettive. Un sistema semplice ed immediato che guida il medico nella compilazione del MIBASE e consente allo Stesso di assolvere in modalità elettronica, all'obbligo di trasmissione della notifica al SISP dell’Azienda Sanitaria Locale Roma 2, secondo quanto regolato dal decreto ministeriale del 15 dicembre 1990 e successiva modifica relativa alla tubercolosi e alla micobatteriosi - Decreto ministeriale 29 luglio 1998- attraverso i quali il Ministero della Salute ha stabilito l’elenco delle malattie infettive e diffusive che danno origine a particolari misure di sanità pubblica e soggette pertanto a notifica obbligatoria.

Convenzione Regione Lazio e INPS

 

E’ attiva, dal 1° Novembre 2018, la convenzione tra la Regione Lazio e l’INPS che prevede il passaggio all’ INPS di tutte le competenze in materia di accertamento sanitario per invalidità civile, cecità civile, sordità civile, condizione di disabilità (Legge n. 104/1992 e Legge n. 68/1999) già svolte dalle Commissioni mediche della ASL.

 

Assistenza Pediatrica anche nei week end e festivi

E' possibile ricevere l'Assistenza Pediatrica nei week end e nei giorni festivi e prefestivi negli ambulatori di cure primarie della ASL Roma 2 di via N. Forteguerri, 4 e di via Sabatini.

A partire dal 6 aprile tale attività sarà svolta anche presso la Casa della Salute di Via Tenuta di Torrenova, 138.

Orario di apertura: Sabato, Domenica e Festivi dalle ore 10,00 alle ore 19,00. Nei giorni prefestivi dalle ore 14,30 alle ore 19,00.