ASL Roma 2 – Nuovi reparti e tecnologie al Sant’Eugenio

20250924 Inaugurazione OSE 104295All’Ospedale Sant’Eugenio di Roma sono stati inaugurati il nuovo reparto di Medicina, il nuovo reparto di Terapia Intensiva, una TAC 256 strati di ultima generazione ed i lavori di adeguamento antisismico dell’edificio A.

Il nuovo reparto di Medicina, situato al quarto piano, dispone di 18 posti letto – di cui 4 per la terapia sub-intensiva – e di 4 posti dedicati al day hospital, con l’obiettivo di ridurre i tempi di attesa e migliorare i flussi di ricovero. La nuova Terapia Intensiva, estesa su 520 mq, è dotata di 10 posti letto, 2 stanze di isolamento e una centrale di monitoraggio avanzata.

La TAC 256 strati garantisce esami ad alta risoluzione in tempi rapidi, ottimizzando i percorsi diagnostici soprattutto in emergenza. Conclusi anche i lavori di adeguamento antisismico dell’edificio, che assicurano maggiore sicurezza a pazienti e operatori.

Il Direttore Generale della ASL Roma 2, Francesco Amato, ha sottolineato come queste inaugurazioni rappresentino “un cambio di paradigma nella presa in cura, unendo innovazione tecnologica, sicurezza strutturale e centralità del paziente”.

Alla cerimonia hanno preso parte il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, il Direttore Regionale della Sanità, Andrea Urbani, insieme alla Direzione Strategica dell’Azienda.

Visita ufficiale del Ministro della salute della Georgia Mikheil Sarjveladze

50d020fb 7c12 43bb 8e3c 038dadb34cb1Dal 3 al 6 settembre 2025 si e' svolta la visita ufficiale del Ministro della salute della Georgia Mikheil Sarjveladze giunto a Roma con la sua Vice ed una delegazione di medici specialisti.

La delegazione ha visitato l'Ospedale romano Sant’Eugenio ai fini di un progetto di cooperazione medico-scientifica bilaterale promosso dalla Console on. di Georgia dott.ssa Michaela Reinero in accordo con il Dott. Francesco Amato, Direttore Generale della ASL Roma 2.

acb48db3 728c 4540 8d64 d9b4cd4699c3Il 4 settembre la rappresentanza medica cardiologica della Georgia e' stata a fianco del Direttore della UOC di Cardiologia, Prof. Achille Gaspardone, per assistere a procedure di cardiologia strutturale interventistica innovative sviluppate nel nosocomio romano. In particolare sono stati eseguiti interventi di correzione di cardiopatie strutturali mediante sutura percutanea, tecnica mini-invasiva messa a punto presso l’Ospedale Sant’Eugenio, di cui il gruppo cardiologico romano è punto di riferimento mondiale.

Il Ministro Mikheil Sarjveladze si e' poi personalmente recato in visita al nosocomio romano con la Vice Ministro della salute Tea Giorgadze e il resto della delegazione accompagnati dall'ambasciatrice Tamara Liluashvili.

Ad accoglierlo, oltre alla Console Michaela Reinero, il Dott. Mario Arduini primario di ortopedia, il Prof. Achille Gaspardone primario della Cardiologia e Direttore del Dipartimento di Emergenza Urgenza, il Prof. Massimo Carlini Direttore del Dipartimento di Chirurgia.

e230ef8e 8f1f 456a b67f 55e75db76c59"Credo che la cooperazione bilaterale sia estremamente utile per lo scambio di esperienze cliniche e scientifiche tra l'Italia e la Georgia che, in ultima istanza, va a vantaggio dei cittadini stessi incontrando il loro bene primario: il miglioramento delle proprie condizioni di salute mediante le più innovative tecniche che la ricerca scientifica e' in grado di offrire. Tutto cio e,' parte integrante dello spirito di amicizia che unisce i due paesi ed e 'esattamente in questo contesto che si inquadra la visita in Italia del Ministro della salute della Georgia Mikheil Sarjveladze" ha commentato la Console Michaela Reinero responsabile della cooperazione medico scientifica tra Italia e Georgia auspicando l'allargamento a tutte le specializzazioni mediche e l'approfondimento di tutti gli aspetti legati alla salute in uno scambio bilaterale continuo. La Console Reinero ha concluso "Presto, sulla base della reciprocita', saro' onorata di essere a capo di una delegazione medica italiana in Georgia, con le eccellenze della nostra sanita' pubblica che il mondo intero ci ammira".

La visita ufficiale in Italia si e'conclusa nel prestigioso Circolo degli Esteri dove la Console Michaela Reinero ha tenuto il ricevimento in onore del Ministro Mikheil Sarjveladze.

Pubblicato il bando per il contributo acquisto parrucca per pazienti oncologici

Si comunica che, è stato pubblicato un avviso pubblico in esecuzione della delibera di giunta regionale 761 del 12 novembre 2021, avente ad oggetto: "Articolo 7, commi 77-81 della legge regionale n. 28/2019, come modificato dall 'articolo 19 della legge regionale n. 14/2021. Contributi per l'acquisto della parrucca in favore di persone sottoposte a terapia oncologica. Modfìca della deliberazione di Giunta regionale n. 493/2020 e approvazione nuove modalità attuative".

Il bando è pubblicato nella sezione contributi e rimborsi.

Gli interessati, residenti della ASL Roma 2, dovranno presentare la entro le ore 12 del 31 ottobre 2025 presso i PUA presenti nei distretti sanitari.

 

 

Chiusura temporanea Casa della Salute di Lunghezza

Si rende noto che, a causa di improvvisi ed importanti lavori di ristrutturazione, la Casa della Comunità di Lunghezza trasferirà temporaneamente le proprie attività presso il Presidio di Villaggio Prenestino, sito in via di Torricella Sicura n. 4.

Il trasferimento sarà effettivo dal 15 al 22 settembre p.v.

Ci scusiamo per gli eventuali disagi che tale spostamento potrà comportare e ringraziamo l’utenza per la collaborazione e la comprensione.

Avviso agli utenti

A seguito delle recenti condizioni meteo avverse che hanno interessato il poliambulatorio di via Sabatini e la palazzina C dell'Ospedale Sandro Pertini, si comunica che le visite ambulatoriali programmate non subiranno variazioni.

E' necessario un temporaneo cambio di localizzazione delle attività, considerato il perdurare dell’instabilità meteorologica per il ripristino delle strutture.

Per gli utenti dell'ospedale Pertini, il luogo di visita è sempre all'interno dell'ospedale. Per gli utenti di via Sabatini, le visite oculistiche si terrano presso l'Ospedale Sant'Eugenio e l'Ospedale CTO, le visite geriatriche sono spostate all'Ospedale Sant'Eugenio, l'ambulatorio di cardiologia ed il relativo PDTA è spostato in via Marotta. Gli altri ambulatori rimangono nella sede di via Sabatini