Ospedale Sandro Pertini |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
Ospedale Sandro Pertini |
Localizzazione sul Territorio |
|
Via dei Monti Tiburtini 385 - 00157 Roma | ||
Indicazioni di Accesso alla Struttura: Il complesso ospedaliero è composto da tre edificied una struttura protetta di medicina penitenziaria. Nella zona limitrofa alla pista di atterraggio dell'elisoccorso, è situato un ampio parcheggio gratuito riservato ai cittadini. Può essere raggiunto: |
L'area su cui si è realizzato l'Ospedale di Pietralata ha una superficie di 16 ettari circa. Essa si trova in un settore della città fortemente urbanizzato ed abitato ed è prossima al sistema di grande viabilità, costituito dalla tangenziale, dall'autostrada Roma-L'Aquila e dalla strada urbana di scorrimento di via dei Monti Tiburtini e via dei Fiorentini. Nelle vicinanze dell'Ospedale è stata realizzata una fermata della metropolitana della linea B e si può inoltre usufruire delle linee urbane di circolazione ATAC. Il complesso ospedaliero è composto da tre palazzine ed una struttura protetta di medicina penitenziaria. Nella zona limitrofa alla pista di atterraggio dell'elisoccorso, è situato il grande parcheggio riservato agli utenti. |
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
|
||
Per visite specialistiche ed esami diagnostico strumentali, la prenotazione va effettuata di persona presso gli Sportelli CUP o telefonicamente al RECUP 06.9939 muniti di prescrizione del Medico di Medicina Generale o specialista di struttura pubblica, compilata in tutte le sue parti compreso il codice di esenzione; Il cittadino, al quale in fase di prenotazione per le prestazioni di primo accesso non sia stato assicurato il tempo previsto dal medico prescrittore attraverso le classi di priorità, può inviare al Direttore Generale della ASL di residenza, in base al D.lgs. n. 124/1998 art.3 commi 10 e 13, una domanda con richiesta di “prestazioni in regime di attività libero professionale intramuraria”. La ASL Roma 2 si impegna ad effettuare la prestazione, nei tempi previsti dalla classe di priorità assegnata, senza prevedere oneri per l’assistito.
|
||
Orario Sportello CUP - edificio C Cassa e prenotazioni per analisi cliniche: Tamponi vaginali:
Attenzione: Presso gli sportelli polifunzionali sottoindicati, le operazioni di ritiro referti, prenotazione visite specialistiche, scelta e revoca del Medico di Medicina Generale e Pediatra di Libera scelta, esenzioni ticket da reddito, tessera TEAM saranno erogate dalle ore 11.00 fino a fine turno.
|
||
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE INTRAMOENIA - tramite il Portale Intramoenia - presso gli sportelli cup
|