ASL Roma 2 e AS Roma insieme per la salute delle donne: quattro eventi gratuiti per la Giornata della Donna

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’ASL Roma 2, in collaborazione con la AS Roma, ha organizzato quattro eventi gratuiti dedicati alla prevenzione e alla salute femminile. L’iniziativa, realizzata in contemporanea in ospedali e consultori del territorio romano, ha offerto screening e consulenze specialistiche per sensibilizzare le donne sull’importanza dei controlli periodici.

20250308 ASL Roma 2   AS ROMA 000452

Quattro punti di prevenzione tra ospedali e consultori

WhatsApp Image 2025 03 08 at 10.37.23All’Ospedale Sandro Pertini, è stato attivato uno sportello sulla fertilità presso la Palazzina B, dove le donne hanno potuto confrontarsi con esperti di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) e sottoporsi a uno screening gratuito per la riserva ovarica, utile per valutare la capacità riproduttiva.

20250308 ASL Roma 2   AS ROMA 001082All’Ospedale Sant’Eugenio, dopo il successo dell’open day sulla vaccinazione contro il Papilloma Virus (HPV), l’iniziativa è stata ripetuta con la partecipazione di medici vaccinatori, che hanno informato e somministrato il vaccino a numerose donne.

Anche i consultori sono stati protagonisti. Al consultorio di via delle Sette Chiese, nell’VIII Municipio, è stata rafforzata l’attenzione sulla fertilità, con personale sanitario specializzato e la possibilità di prenotare lo screening per la riserva ovarica.

20250308 ASL Roma 2   AS ROMA 000003Infine, presso il consultorio di via di Pietralata, grazie alla mascotte della AS Roma, l’evento ha coinvolto un gran numero di partecipanti, con la distribuzione di gadget della squadra. Qui, donne under 50, escluse dallo screening mammografico, hanno potuto effettuare una ecografia mammaria gratuita, un esame fondamentale per la diagnosi precoce del tumore al seno.

Il Direttore Generale della ASL Roma 2, dottor Francesco Amato, ha espresso grande soddisfazione:
"Questa iniziativa ha diffuso il concetto di prevenzione sia negli ospedali che sul territorio. Viviamo un momento di trasformazione sanitaria e questi eventi dimostrano il nostro impegno in tutta la città, offrendo servizi equi e universali."

Anche il Direttore Sanitario, dottoressa Maria Cedrola, ha sottolineato l’importanza della prevenzione:
"Abbiamo esteso il concetto di screening anche alle giovani donne. Bastano pochi minuti per un controllo che può dare sicurezza e tranquillità."

Un ringraziamento speciale è stato rivolto alla AS Roma, per il supporto nella diffusione del messaggio e il coinvolgimento delle tifose, sensibilizzando il mondo dello sport sull’importanza della prevenzione.

L’evento è stato reso possibile grazie alle Direzioni di Presidio Ospedaliere Sandro Pertini e Sant'Eugenio, al Dipartimento Materno Infantile e della Salute della Donna, diretto dal dottor Rocco Rago, alla UOC Coordinamento delle Attività Vaccinali, guidata dal dottor Giovanni Colaiocco, e a tutti gli operatori sanitari coinvolti.

Un modello per il futuro della prevenzione

Questa giornata rappresenta un passo importante nella promozione della salute femminile, dimostrando come la collaborazione tra il settore sanitario e lo sport possa fare la differenza. L’auspicio è che iniziative simili possano diventare sempre più frequenti, offrendo opportunità concrete, gratuite e accessibili per il benessere di tutte le donne.