Al via la nuova riorganizzazione della ASL Roma 2: pubblicato l'atto Aziendale

La ASL Roma 2 compie un passo decisivo verso una sanità più efficiente e integrata con la pubblicazione del nuovo atto Aziendale sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n.18 del 4 marzo 2025.

L’Atto Aziendale introduce importanti innovazioni, recependo le disposizioni del Decreto Ministeriale 77/2022, che ridefinisce gli standard organizzativi dell’assistenza territoriale. Tra le principali novità, spicca una nuova organizzazione dipartimentale che supera i modelli rigidi del passato, favorendo un approccio integrato tra specialisti per migliorare la qualità dell’assistenza ai cittadini.

Un elemento centrale del nuovo assetto è il Dipartimento della Funzione Territoriale, pensato per garantire l’attuazione del DM 77/2022, promuovendo una gestione unitaria dei servizi sanitari territoriali e una maggiore integrazione con i servizi sociali municipali. Parallelamente, l’assistenza ospedaliera viene riorganizzata con misure per ridurre il sovraffollamento dei Pronto Soccorso e ottimizzare le liste d’attesa, attraverso l’introduzione di nuove Unità Operative Complesse (UOC) dedicate al coordinamento ospedaliero, alla telemedicina e agli ospedali di comunità.

Un altro punto di forza dell’Atto Aziendale è l’integrazione tra ospedale e territorio, con la creazione del Dipartimento Integrato di Salute Mentale, Neuropsichiatria Infantile e Dipendenze Patologiche, per un’assistenza più efficace ai pazienti psichiatrici.

Sul fronte della digitalizzazione, il documento introduce la Centrale Operativa Territoriale Aziendale (COT-A), che giocherà un ruolo chiave nella telemedicina e nell’assistenza domiciliare, facilitando il monitoraggio dei pazienti con difficoltà di mobilità. Inoltre, per migliorare la qualità delle cure e l’efficienza delle risorse, viene istituita la UOC Governo e Monitoraggio PDTA, che assicurerà la coerenza dei percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali.

Il nuovo Atto Aziendale si distingue anche per il suo approccio inclusivo e partecipativo, incorporando le istanze di municipi e stakeholder sanitari, con l’obiettivo di creare un modello di governance trasparente e orientato ai reali bisogni della popolazione. Con questa riforma, la ASL Roma 2 si afferma come un modello di innovazione nel panorama sanitario nazionale, promuovendo un’assistenza più accessibile, efficiente e centrata sul paziente.

Nominato il Direttore Amministrativo

mirellapennacchi firma 01mirellapennacchi firma 02Si informa che da oggi la dottoressa Mirella Peracchi ha assunto ufficialmente l’incarico di Direttore Amministrativo della ASL Roma 2, dopo la firma del contratto di prestazione d'opera intellettuale.

La ASL Roma 2 esprime un sincero ringraziamento alla dottoressa Marilù Saletta per il suo impegno, la dedizione e il prezioso contributo dato alla nostra Azienda. Il suo lavoro ha lasciato un segno importante e si augura il meglio per l’attività lavorativa che continuerà a svolgere al servizio della ASL Roma 2.

Un caloroso benvenuto alla dottoressa Peracchi con i migliori auguri di buon lavoro in questo nuovo percorso, certi che porterà competenza e valore alla nostra Azienda Sanitaria.

Pubblicazione Bando per contributi per l’acquisto di sostituti del latte materno

Si comunica che è stato pubblicato, nella sezione Contributi e rimborsi, l'Avviso pubblico per l’accesso ai contributi per l’acquisto di sostituti del latte materno (formule per lattanti) alle donne affette da condizioni patologiche che impediscono la pratica naturale dell’allattamento. Scadenza 31.12.2025

Giornata Internazionale della Donna - L’invito dell’AS Roma alla prevenzione. La ASL Roma 2 aderisce

Anche quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale della Donna dell’8 marzo, l’AS Roma promuove una serie di servizi gratuiti al femminile all’insegna della prevenzione con la ASL Roma 2

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la AS Roma e la ASL Roma 2 rinnovano il loro impegno nella prevenzione e nella salute femminile con tre iniziative gratuite rivolte alle donne del territorio. Un’opportunità concreta per promuovere la prevenzione, l’accesso ai servizi sanitari e la consapevolezza sul benessere femminile.

LOGO ROMA2 POS

Tre appuntamenti per la salute delle donne

romalogo

 

🔹 Prevenzione della fertilità – Ospedale Sandro Pertini
Presso il Centro di Infertilità - PMA, situato al primo piano della Palazzina B dell’Ospedale Sandro Pertini, verrà allestito un punto informativo dedicato alla prevenzione della fertilità. Sarà inoltre possibile sottoporsi a uno screening gratuito o prenotare in loco una valutazione della riserva ovarica (per le donne che si trovano tra la seconda e la quinta giornata del ciclo mestruale).

🔹 Ecografia mammaria per la prevenzione oncologica – Consultorio di Via di Pietralata 497
Le donne di età inferiore ai 50 anni, che non rientrano ancora nello screening mammografico nazionale, potranno effettuare gratuitamente un’ecografia mammaria di controllo. Un’iniziativa mirata alla diagnosi precoce e alla sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione oncologica.

🔹 Vaccinazione HPV – Ospedale Sant’Eugenio, Aula Montalcini
Presso l’Aula Montalcini dell’Ospedale Sant’Eugenio, sarà possibile ricevere gratuitamente la vaccinazione contro il Papilloma Virus (HPV), fondamentale per la prevenzione del tumore al collo dell’utero e di altre patologie correlate.

🔹 Prevenzione della fertilità Consultorio di via delle Sette Chiese, 25
Istituzione straordinaria di un punto informativo dedicato alla prevenzione della fertilità con possibilità di segnalare il proprio nominativo per la prenotazione della valutazione della riserva ovarica.

Quattro appuntamenti che coprono la zona di Roma da Nord a Sud coinvolgendo sia gli ospedali che il territorio

La collaborazione tra la AS Roma e la ASL Roma 2 conferma, anche quest’anno, la volontà di rendere la Giornata Internazionale della Donna un’occasione di prevenzione straordinaria. Un’iniziativa che sottolinea l’importanza dell’accesso equo e gratuito ai servizi sanitari, promuovendo la cultura della prevenzione e della salute a ogni età.

Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti alla cittadinanza dalle ore 9,00 alle ore 14,00 con acceso diretto.

LOC AS ROMA DONNA (2)

Approvato dal Consiglio Regionale l'Atto Aziendale della ASL Roma 2

E' stato approvata in data odierna la versione definitiva dell'Atto Aziendale della ASL Roma 2.

L'Atto Aziendale della ASL Roma 2 rappresenta un importante punto di svolta per il sistema sanitario regionale, essendo il primo documento di questo tipo, sul territorio capitolino ad integrare le modifiche introdotte dal Decreto Ministeriale 77/2022. Tale decreto stabilisce nuovi standard organizzativi per l'assistenza territoriale, con l'obiettivo di garantire una maggiore efficienza, accessibilità e continuità delle cure. L'Atto Aziendale si inserisce in questo contesto innovativo, delineando una struttura dipartimentale e delle Unità Operative Complesse (UOC) che riflettono le esigenze di una sanità più integrata e vicina ai cittadini.

La prossima pubblicazione sul Bollettino Ufficiale Regionale, previsto per la prossima settimana, lo renderà esecutivo e sarà applicato per la riorganizzazione della ASL Roma 2