Colle del Sole ritrova il suo studio medico: una vittoria per i cittadini e per le istituzioni

20250223 colledelsole02Con il 25 febbraio 2025 si è concluso il periodo di carenza del medico di famiglia a Colle del Sole, quartiere della periferia di Roma Est nel VI Municipio. Una conquista tangibile per i cittadini che, grazie all’interessamento del presidente del VI Municipio, Nicola Franco, della Regione Lazio, e della ASL Roma 2 con la presenza del Direttore Generale dott. Francesco Amato e del Direttore Sanitario, dottoressa Maria Cedrola, possono finalmente avere assistenza sanitaria nella loro zona.

20250223 colledelsole03La chiusura dello studio medico il 3 luglio 2023 aveva lasciato i residenti di Colle del Sole e della vicina Borgata Arcacci senza un riferimento sanitario essenziale. L'assenza di un medico di base nella zona aveva trasformato la semplice necessità di una visita in un percorso ad ostacoli, aggravando una situazione già complessa nelle periferie romane.

"Abbiamo lavorato in silenzio in questi mesi", ha dichiarato il presidente del Municipio VI, Nicola Franco, sottolineando il coinvolgimento di tre medici nella valutazione dei locali e del quartiere elogiando al contempo l’operato sia della ASL Roma 2 che la presidente della Commissione Servizi Sociali e Sanità Barbara del Bello.

“Il principio dell’equità e dell’universalità del Servizio Sanitario deve essere un beneficio per tutti i cittadini”, ha dichiarato il Direttore Generale della ASL Roma 2. “Siamo riusciti ad iniziare un iter burocratico importante fino alla riapertura dello studio in via Ollai, ristabilendo il diritto alla cura anche per coloro che non risiedono nelle zone centrali della città. Ringrazio il Presidente Rocca e tutta la Regione per l’attenzione riservata a questo specifico problema, nonostante l’attuale carenza di Medici di famiglia su tutto il territorio regionale”.

Dal 25 febbraio tutta la zona ha di nuovo il suo medico di riferimento e finalmente questa parte di  quadrante est di Roma può di nuovo ritrovare il sorriso.

Ai bambini della pediatria dell’Ospedale Sandro Pertini torna il sorriso

20250224 Consegna regali pediatria Pertini 03È stato un pomeriggio particolare per i piccoli pazienti della UOC di Pediatria dell’Ospedale Sandro Pertini. Un’occasione creata dal Consigliere del IV Municipio Matteo Mariani che si è recato, con i ragazzi dell’Associazione di promozione sociale, nel reparto per donare giochi ai bambini ricoverati.

Un appuntamento che si ripete ogni anno, lo scorso anno con le fiat 500 che hanno dato spettacolo sotto le finestre del reparto, quest’anno con un mondo di giocattoli, per i bambini che soffrono.

20250224 Consegna regali pediatria Pertini 05Il Consigliere ed i ragazzi dell’associazione sono stati accolti dalla dottoressa Camilla Gizzi, direttore della UOC Pediatria dell’ospedale e dal suo staff per poter scegliere i regali più adatti ad ogni singolo bambino in base al sesso ed all’età per poi consegnarli di persona alle famiglie. “Cerchiamo di rallegrare con un piccolo gesto ed un sorriso dando la vicinanza ai bambini ed alle loro famiglie. Un piccolo modo per far sembrare un pochino più leggero una degenza di sofferenza e di costrizione in una stanza d’ospedale” le parole del Consigliere municipale nei corridoi del reparto durante il giro tra le famiglie dei bimbi, tra una stretta di mano ed un incoraggiamento di pronta ripresa.

“Come ogni anno, tra le nostre attività, c’è la raccolta di giochi da donare ai bambini che vivono in situazioni problematiche. Vogliamo regalare un sorriso a chi è in difficoltà, soprattutto ai bambini che sono il nostro futuro.”, il commento di Simone D’Alpa dell’associazione. Ma il giro non si è concluso tra le stanze del reparto. È infatti proseguito anche nella grande sala d’attesa davanti alla porta d’ingresso del reparto, tra i bambini di essere visitati. perché tutti i bambini sono uguali.

Soddisfatta anche la dottoressa Gizzi che ha ringraziato il Consigliere ed i ragazzi: “L’evento di oggi è un atto di vicinanza nei confronti sia dei bambini e le loro famiglie, ma anche a noi medici ed al personale sanitario che lavora qui all’Ospedale Sandro Pertini. Vedere i bambini felicissimi di questi doni ci scalda il cuore”.

Chiusura temporanea alcune attività Consultorio via Spencer

Si comunica che il giorno 21 si è verificato un guasto tecnico nello stabile dove risiede il Consultorio di via Spencer causando l'impossibilità di erogare le prestazioni collegate alla rete informatica e/o telefonica.

Allo stato attuale non è possibile stimare i tempi di ripristino dell'attività del Consultorio Familiare. I servizi sanitari direttamente connessi con una attività telefonica ed informatica sono stati sospesi e per le vaccinazioni è stata individuata una sede alternativa. Tutti i servizi per per i quali la presenza della rete telefonica ed informatica non sono indispensabili rimangono attivi.

Cordoglio per la prematura scomparsa del Prof. Giovanni Scambia

La ASL Roma 2, nella voce del Direttore Generale dott. Francesco Amato, esprime il proprio profondo cordoglio per la prematura scomparsa del Professor Giovanni Scambia, luminare della ginecologia oncologica e punto di riferimento a livello europeo e mondiale.

Il professor Scambia ha dedicato la sua vita alla cura delle donne, alla ricerca e all'innovazione medica, lasciando un’impronta indelebile nella comunità scientifica e in tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e lavorare al suo fianco. Il suo impegno instancabile, la sua umanità straordinaria e la sua capacità di infondere speranza nei pazienti sono stati il segno distintivo della sua carriera, fino agli ultimi giorni in cui ha continuato a dirigere il suo reparto con la passione e la dedizione che lo hanno sempre contraddistinto.

Il suo motto, "Non mollare mai davanti alla malattia", è stato un faro per chiunque abbia lottato accanto a lui per la salute e la vita. Oggi, quella stessa malattia lo ha strappato a noi troppo presto, all’età di 65 anni, privandoci di un medico eccezionale e di un uomo di straordinario valore.

La ASL Roma 2 si unisce al dolore della famiglia, dei colleghi e dell’intera comunità medica che lo ha visto Direttore scientifico e Direttore della UOC Ginecologia Oncologica dell’Ospedale Universitario Agostino Gemelli. La sua eredità scientifica e umana continuerà a vivere nel lavoro e nel cuore di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo.

Chiusure Straordinarie PUA 4 Distretto

Si comunica che il servizio PUA nel presidio di Casal Bertone sarà chiuso al pubblico nel periodo che va dal 03 marzo 2025 al 09 marzo 2025 compresi.

gli utenti che hanno necessità di contattare il servizio possono inoltrare una mail di richiesta al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

indicando sommariamente la problematica e lasciando un recapito telefonico, al quale verranno contattati alla ripresa del servizio.