Torna operativo lo SPDC del Sant’Eugenio: un presidio rinnovato per la salute mentale nel quadrante sud di Roma

20250603 spdc oseDopo un periodo di sospensione reso necessario da importanti interventi di adeguamento strutturale, riapre le sue porte il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) dell’Ospedale Sant’Eugenio di Roma, uno dei punti nevralgici della rete di salute mentale della ASL Roma 2. Il reparto, attivo dal 1990 come riferimento per i municipi VIII e IX della Capitale, è stato completamente rinnovato nel rispetto delle normative antisismiche, garantendo oggi non solo maggiore sicurezza ma anche un ambiente più accogliente per pazienti e operatori.

La riapertura dello SPDC è stata accolta con viva soddisfazione dal direttore del Dipartimento di Salute Mentale, Massimo Cozza, che ha sottolineato come il nuovo reparto rappresenti un traguardo importante nella continuità dell’assistenza psichiatrica nel quadrante sud della città. Il potenziamento delle strutture, unito alla valorizzazione del personale, rafforza il ruolo strategico che questo presidio ha sempre svolto sul territorio, anche nei momenti di emergenza.

20250603 spdc ose 02Soddisfazione è stata espressa anche dal Direttore Generale della ASL Roma 2, dott. Francesco Amato, che ha voluto rivolgere un sentito ringraziamento all’intero ospedale Sant’Eugenio per aver affrontato con efficienza e spirito di collaborazione la fase critica della temporanea chiusura del reparto. Un riconoscimento particolare è andato alla direttrice del Presidio Ospedaliero, dottoressa Foderà, e al direttore del Pronto Soccorso, dottor Mirante, per il loro impegno nel garantire la continuità delle cure anche nei momenti più complessi.

Il Direttore Generale ha inoltre ribadito con orgoglio come lo SPDC, diretta dal dott. Roberto Calindro, rappresenti una parte integrante di un Dipartimento di Salute Mentale considerato tra le eccellenze della ASL Roma 2. Un dipartimento che non solo assicura ogni giorno cure di qualità, ma che si distingue anche per l’attenzione costante all’inclusione sociale e alla lotta contro il pregiudizio nei confronti del disagio psichico. Emblema di questo impegno è il festival Ro.mens, iniziativa unica nel panorama nazionale, che coniuga arte, cultura e testimonianze per abbattere lo stigma e avvicinare la cittadinanza al tema della salute mentale in modo nuovo e partecipato.

Con la riapertura dello SPDC del Sant’Eugenio, la ASL Roma 2 compie un ulteriore passo avanti nella costruzione di una sanità pubblica capace di unire efficienza, umanità e visione culturale, riaffermando la centralità della salute mentale come parte essenziale del benessere collettivo.

Al via il corso di trattamento ed immobilizzazione con bendaggi e gessi per gli infermieri della ASL Roma 2

20250530 corso gessiHa preso ufficialmente il via oggi il Corso di Trattamento e Immobilizzazione con Bendaggi e Gessi, promosso dalla ASL Roma 2 e riservato al personale infermieristico in servizio presso l’Azienda. Si tratta di un’importante iniziativa formativa che si inserisce all’interno del Piano Formativo Aziendale 2025, con l’obiettivo di potenziare le competenze tecniche e pratiche degli operatori sanitari.

Il corso prevede un percorso didattico articolato in due fasi, per un totale di 24 ore di formazione. La prima parte, della durata di 6 ore, in aula, comprende presentazioni frontali, discussioni di casi clinici e dimostrazioni tecniche. A seguire un modulo pratico di 18 ore di formazione sul campo, che si terrà presso le sale gessi degli ospedali della ASL Roma 2, permettendo ai partecipanti di applicare quanto appreso in un contesto operativo reale.

L’obiettivo è formare infermieri esperti nella gestione dei trattamenti di immobilizzazione, affinché siano in grado di intervenire con rapidità, precisione e sicurezza, rispondendo in modo adeguato alle necessità cliniche dei pazienti nei diversi contesti assistenziali.

Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo nella direzione del rafforzamento delle professionalità interne, coerente con la strategia della Direzione Aziendale, che considera la specializzazione e la formazione continua del personale come leve essenziali per migliorare la qualità dell’assistenza e garantire standard sempre più elevati di cura e sicurezza.

Bandi contributi Pazienti oncologici

Si rende noto che nella sezione Contributi e Rimborsi sono stati pubblicati i bandi per l'acquisto di parrucche in favore di persone sottoposte a terapia oncologica e per cittadini residenti nel lazio affetti da patologie oncologiche in attesa di trapianto di organi solidi o midollo.

Chiusura PUA Piazzale Tosti

si comunica  che il PUA dell'VIII distretto, ubicato presso la sede di Piazzale Antonio Tosti 4, rimarrà chiuso nella giornata di venerdì 16/05/2025.

 

23 maggio - Open Day Consultorio via Spencer

Il giorno 23 maggio, presso il consultorio familiare, via H. Spencer 282, dalle ore 9 alle ore 17, ci sarà un Open Day orientato alla salute delle donne e dei bambini. CI saranno dimostrazini sulla disostruzione delle vie aeree, campagne di screening, informazioni sui corsi di preparazione al parto, tecniche di meditazione e di respirazione guidate e molto, molto altro.

Un'occasione unica per incontrare un Team medico, infermieristico, psico-sociale ed ostetrico.

 

Allegati
20250523 Voce ai Consultori.pdf [213.54Kb]
Caricato Martedì, 13 Maggio 2025 da Webmaster