Avviso per le Organizzazioni portatrici di interessi collettivi per il Piano Nazionale Anticorruzione

Si rende noto che entro il 31 gennaio 2025 verrà deliberato il Piano triennale della prevenzione della corruzione e della trasparenza 2025-2027 della ASL Roma 2.

Il vigente Piano Integrato di Attività e Organizzazione è consultabile al seguente link

Le Organizzazioni portatrici di interessi collettivi che abbiano interesse ad offrire il proprio contributo, con riferimento alla sotto sezione “Rischi Corruttivi e Trasparenza” della sezione “Valore Pubblico, Performance e Anticorruzione”, sono pregate di contribuire con proprie proposte di modifiche/integrazioni delle misure diprevenzione specifiche elaborate, consultabili nel sito istituzionale www.aslroma2.it, sezione“Amministrazione Trasparente” sotto sezione “Altri contenuti-corruzione”, al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro e non oltre il 16 gennaio 2025.

Servizio Domiciliare, Assistenza Disabili, esenzione ticket e PUA Via Marotta

Si comunica che, per inizio lavori il servizio domiciliare, L'assistenza Disabile, il servizio di esenzione ticket ed il PUA di via Marotta sono trasferiti in via Lipparini secondo le seguenti modalità.

  • Disabili Adulti sede via Lipparini 13 tel 06/51005529/5573/5481 orari di apertura al pubblico dal lunedi al venerdi 9-12
  • ADI sede via Lipparini 13 tel. 06.51002552/5523 orari di apertura al pubblico martedì e giovedì 8.30-12.30 mercoledì 14.30-16.30
  • PUA sede via Lipparini 13 tel. 06.51008863/8864 dal lunedì, mercoledì, venerdì 9-12 , il giovedì dalle 14.30-16.30 previo appuntamento il martedì l'accoglienza si effettua presso il segretariato sociale in via Silone 100 dalle 9-12
  • Esenzione Ticket sede via Lipparini 13 orari di apertura lunedì, mercoledì e venerdì 9-13, martedì e giovedì 13-16

Per tutte le comunicazioni telefoniche nelle more della riattivazione delle linee si potrà fare riferimento al seguente numero della segreteria della Direzione del Distretto 06/51005505

“La Befana della Biodiversità”: i Carabinieri Forestali portano Natura e Solidarietà ai piccoli pazienti

Anche quest'anno, i Carabinieri Forestali saranno protagonisti della tradizionale “Befana della Biodiversità”, una giornata speciale dedicata all'educazione ambientale ed alla solidarietà

Domani, sabato 4 gennaio 2025, alle ore 10,00 i Carabinieri Forestali faranno tappa presso la UOC Pediatria l'Ospedale Sandro Pertini diretta dalla dottoressa Camilla Gizzi, in un evento che rappresenta un ponte simbolico tra natura e umanità, portando con sé un messaggio di speranza e cura, dove da anni questa iniziativa si svolge con grande successo, grazie anche al supporto del personale ospedaliero, sempre entusiasta nel sostenere questo appuntamento speciale.

I Carabinieri distribuiranno gadget educativi e ricreativi come quaderni, matite, cappellini, colori, zainetti in tela e carte da gioco. Piccoli doni che non solo strappano un sorriso, ma offrono anche un'opportunità per un contatto, seppur virtuale, con la natura e i suoi straordinari ecosistemi. L'obiettivo principale della manifestazione è trasmettere ai più piccoli l'amore per l'ambiente, raccontando storie affascinanti sulle 150 Riserve Naturali dello Stato e Foreste Demaniali gestite dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità. Questi habitat rappresentano veri e propri scrigni di biodiversità, dove specie animali e vegetali uniche continuano a prosperare.

L'epifania sarà dunque un'occasione per celebrare l'amore per l'ambiente e il valore della solidarietà, dimostrando ancora una volta che la natura può essere un potente strumento di guarigione, sia per il corpo che per lo spirito.

Un'Epifania di Solidarietà all'Ospedale Sant'Eugenio di Roma

Il 6 gennaio, all'Ospedale Sant'Eugenio di Roma, la tradizione si rinnova con un gesto di profonda umanità: i pazienti del reparto di geriatria della ASL Roma 2, alcuni anziani in collaborazione con la Giano APS Associazione per la promozione della cultura dell’invecchiamento e Fap Acli Roma, porteranno doni ai piccoli ricoverati in Pediatria. Un incontro tra generazioni che va oltre le barriere dell'età e della malattia, trasformando i corridoi dell'ospedale in un ponte di solidarietà e sorrisi.

Questa iniziativa della UOC Geriatria dell’Ospedale Sant’Eugenio diretta dal dott. Giovanni Capobianco, ormai simbolo della giornata dell'Epifania nella struttura, dimostra come anche nei momenti di fragilità sia possibile donare speranza e affetto. Gli anziani, con semplicità e generosità, consegneranno doni ai bambini, ma anche ai ricoverati in Geriatria regalando loro un momento di gioia in un contesto difficile.

Dal 30 dicembre 2024 entra in vigore il nuovo Nomenclatore Tariffario Regionale per le prestazioni ambulatoriali

A partire dal 30 dicembre 2024 sarà operativo il nuovo Nomenclatore Tariffario Regionale per le prestazioni di specialistica di assistenza ambulatoriale. Il provvedimento nasce grazie all'intesa raggiunta il 14 novembre scorso dalla Conferenza Stato-Regioni, che ha sancito l'applicazione delle prestazioni previste nell'Allegato 4 del DPCM del 12 gennaio 2017, meglio noto come "Nuovi LEA" (Livelli Essenziali di Assistenza).

Tra le principali novità, spicca l'adeguamento delle esenzioni per patologia, un passo significativo per garantire maggiore equità e accessibilità alle cure. L'aggiornamento rappresenta un importante traguardo nel percorso di modernizzazione e standardizzazione delle prestazioni sanitarie a livello regionale, assicurando un'offerta più omogenea su tutto il territorio nazionale.

L'Allegato 4, contenente i dettagli delle nuove prestazioni, è disponibile per la consultazione ufficiale.

 

Allegato 4 - DPCM 12 gennaio 2017 - Nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)

Decreto Ministero della Salute 272 del 26 novembre 2024

Gazzetta Ufficiale 302 del 27 dicembre 2024

 

Delibera Regione Lazio n. 1162 del 30/12/2024 - Nomenclatore Tariffario regionale per prestazioni di assistenza protesica - Validità prescrizioni assistenza protesica

Delibera Regione Lazio n. 1187 del 30/12/2024 - Nuovo nomenclatore Tariffario regionale per prestazioni di Assistenza Specialistica Ambulatoriale - Validità delle prescrizioni di medicina specialistica
ambulatoriale