Le persone fragili al centro dell’accordo tra la ASL Roma 2, il VI Municipio ed il Policlinico Tor Vergata

fragili ptvSi è svolta il 17 giugno, presso l'aula anfiteatro del Policlinico Tor Vergata, l’incontro tra il Commissario Straordinario della ASL Roma 2, Francesco Amato, il Presidente del VI Municipio, Nicola Franco ed il Commissario Straordinario del Policlinico Tor Vergata, Isabella Mastrobuono ed il Direttore del 6° distretto sanitario della ASL Roma 2, Giancarlo Tesone.
Tema dell’incontro la presa in carico dei pazienti fragili nel VI municipio, un tema tanto sanitario quanto sociale, che prevede un miglior accesso alle cure in termini di efficienza ed efficacia nei confronti coloro che si trovano in situazioni di barbonismo domestico, senza fissa dimora, persone sole o stranieri in situazioni di vulnerabilità.

L’incontro tra la ASL Roma2, il VI Municipio ed il Policlinico Tor Vergata si è incentrato sull’organizzazione operativa dell’equipe multidisciplinari costituite per assicurare una risposta socio-sanitaria elevata che porti ad una gestione rapida e mirata.

"La condivisione e collaborazione tra la ASL Roma 2 e il Policlinico Tor Vergata dovrà essere implementata. Ci sono tutte le condizioni per lavorare all'unisono in questo territorio affinché si realizzi una transizione verso servizi sempre più integrati. Si tratta di un processo di innovazione all'interno del quale saremo protagonisti per dare una nuova organizzazione ai sistemi sanitari ", le parole del Commissario Straordinario Francesco Amato.

Costituzione Consiglio dei Sanitari e nomina componenti

Si comunica che, con delibera del Commissario Straordinario n. 329 del 17 giugno 2024 è stato costituito il Consiglio dei Sanitari con la nomina dei componenti. Il Consiglio dei sanitari, presieduto dal Direttore Sanitario della ASL Roma 2, durerà in carica per 5 anni a decorrere dalla giornata odierna.

Il commissario straordinario al 2° Congresso di Cure Palliative Pediatriche del Lazio

LOCANDINA 2 Congresso CCPSabato 15 giugno il Commissario straordinario della ASL Roma 2, Dott. Francesco Amato, ha partecipato al 2° Congresso di Cure Palliative Pediatriche del Lazio, che si è tenuto presso il Castello di Santa Severa con la relazione “La rete di terapia del dolore e cure Palliative pediatriche nella Regione Lazio”

Il convegno è stato organizzato dalla Regione Lazio, dall’Ospedale Bambino Gesù e dalla Asl Roma 4 con lo scopo di fare il punto sulla situazione dei percorsi assistenziali certi, noti ed accessibili rivolti ai giovani pazienti oncologici e alle loro famiglie ed al contempo di creare un luogo di riferimento per la formazione di tutti i professionisti coinvolti.

“L’importanza della rete di assistenza è fondamentale per sostenere le numerose famiglie e i bambini affetti da patologie gravi. E‘ necessario rafforzare la rete di assistenza ben organizzata con un team multiprofessionale che possa seguire il percorso della malattia. L'assistenza è realizzabile attraverso la presa in carico globale del corpo, della mente e dello spirito dal neonato all'adolescente, affetti da patologie croniche gravi, nonché il supporto attivo alla sua famiglia” ha dichiarato il Commissario Straordinario.

Il Commissario Straordinario Amato al convegno "L'innovazione del sistema sanitario nazionale"

Amato Convegno FSEIl commissario straordinario della ASL Roma 2, dottor Francesco Amato, ha partecipato al convegno "L'innovazione del sistema sanitario nazionale" che si è svolto il 12 e 13 giugno presso le Corsie Sistine di Roma.

Durante l’evento, organizzato da Summeet - con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero della Salute - è stato affrontato il tema della trasformazione digitale della sanità, con particolare riferimento al Fascicolo Sanitario Elettronico. I principali attori della sanità pubblica italiana (Ministero della Salute al Dipartimento per la Trasformazione Digitale, Sogei ad Agenas,  Aziende sanitarie, Istituto superiore di Sanità, società scientifiche, gli organismi rappresentativi dei medici e dei farmacisti) si sono confrontati sulla rivoluzione/trasformazione digitale in sanità.

“Entro il 2025, l’85% dei medici dovrà alimentare il Fascicolo sanitario elettronico, ma già ora circa il 96% lo utilizza per le prescrizioni. Ancora, entro il 2026 ogni Regione dovrà adottarlo ed entro il 2030 tutti i cittadini potranno accedere ai propri dati”, ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci che ha aggiunto: “Il Fascicolo sanitario elettronico avrà una ricaduta rilevante sulla quotidianità dei cittadini: semplificherà l’accesso ai servizi sanitari e aiuterà ad assicurare continuità assistenziale ovunque ci si trovi”.

Graduatorie provvisorie Consiglio dei Sanitari

Si pubblicano le graduatorie provvisorie delle elezioni del Consiglio dei Sanitari (vedi allegato), tenutesi il 3 giugno 2024.

Terminata la fase istruttoria le graduatorie definitive saranno approvate con delibera aziendale.

Allegati
Graduatorie provvisorie.pdf [427.63Kb]
Caricato Venerdì, 07 Giugno 2024 da Cristina