Sportello Esenzione Ticket per patologia e invalido Distretto 5

Si comunica che il “Servizio Esenzione ticket per patologia e invalidità” dal 19 giugno 2024 tornerà nella sede di Via Giacomo Bresadola, 56.

Causa trasloco, nei giorni 17 e 18 giugno 2024 il servizio sarà chiuso al pubblico.

Consultorio familiare Via Tor Cervara

Si comunica la chiusura che nei giorni 5 giugno e 1 agosto il Consultorio familiare di Via Tor Cervara, 307

Sostegno delle persone affette da patologie oncologiche

Si comunica che, come previsto dalla DGR 305/2019, è possibile presentare la domanda per la richiesta di sostegno alle persone affetti da patologie oncologiche e in lista di attesa per trapianto di organi solidi o di midollo, residenti nei Municipi afferenti alla ASL Roma 2.
La domanda dovrà essere presentata ENTRO LE ORE 12.00 DEL 31.07.2024 presso i Punti Unici d'Accesso (PUA)

Allegati
BANDO PAZIENTI ONCOLOGICI 2024.pdf [5.21Mb]
Caricato Mercoledì, 29 Maggio 2024 da Cristina

Ripresa dei casi di morbillo a livello europeo. Vaccinazione agli operatori sanitari ed ai pazienti sucettibili non vaccinati

RIPRESA DEI CASI DI MORBILLO A LIVELLO EUROPEO, NAZIONALE E REGIONALE. PROMOZIONE DELLA VACCINAZIONE PER GLI OPERATORI SANITARI

Si comunica che a livello europeo, nazionale e regionale si sta verificando una importante ripresa dei casi di morbillo, registrata in particolare negli ultimi mesi del 2023 e nel primo trimestre 2024.
Si ricorda al proposito che i Centri Vaccinali della ASL Roma 2 offrono la vaccinazione agli operatori sanitari ed a tutti i soggetti suscettibili che non siano stati vaccinati, previa valutazione dello stato immunitario.
La vaccinazione prevede la somministrazione di due dosi a distanza di 4 settimane l’una dall’altra ed è offerta anche in caso di suscettibilità ad una soltanto delle 3 malattie prevenute dal vaccino MPR (Morbillo Parotite Rosolia).

Per effettuare la vaccinazione, presentarsi ad ACCESSO LIBERO SENZA PRENOTAZIONE dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 presso i Centri Vaccinali della ASL Roma 2:
- Municipio/Distretto Sanitario D/4 - Via del Frantoio, 62
- Municipio/Distretto Sanitario D/5 - Via degli Eucalipti, 14
- Municipio/Distretto Sanitario D/5 - Viale Telese, 80
- Municipio/Distretto Sanitario D/6 - Viale Duilio Cambellotti, 11
- Municipio/Distretto Sanitario D/7 - Via Monza, 2
- Municipio/Distretto Sanitario D/8 - Via del Casale de Merode, 8
- Municipio/Distretto Sanitario D/9 - Viale Ignazio Silone, 100

Per effettuare la vaccinazione nelle Strutture Ospedaliere Aziendali presentarsi ad ACCESSO LIBERO SENZA PRENOTAZIONE:
- Ospedale “Sandro Pertini” – Via dei Monti Tiburtini,385 Il Lunedì – Martedì – Venerdì dalle 8,30 alle 12,30
- Ospedale “Sant’Eugenio” – Piazzale dell’Umanesimo, 10 Il Lunedì e Mercoledì dalle 14,00 alle 16,30

31 maggio - Giornata mondiale senza tabacco

GIORNATA SENZA TABACCO 31 maggioProteggere i bambini dalle interferenze dell’industria del tabacco: questo lo slogan della giornata mondiale contro il fumo. La ASL Roma 2 aderisce alla giornata mondiale organizzando, per il giorno 20 maggio, un webinar on line rivolto ai docenti degli Istituti che aderiscono alla Rete Scuole che Promuovono Salute ed ai ragazzi Peer Educator.

Il webinar tratterà, come argomento principale, i danni alla salute derivanti dall’utilizzo dei nuovi dispositivi e dal fumo di sigaretta tradizionale, ma saranno analizzati anche i danni ambientali derivanti dall’utilizzo dei nuovi dispositivi ed lo smaltimento dei devices elettronici, nonché l’analisi del marketing incentrato sui prodotti sempre più rivolto ai giovani.

Il coinvolgimento attivo delle scuole è importante. Infatti è previsto l’Invio di materiali di comunicazione su fumo di sigaretta, nuovi dispositivi e inquinamento ambientale alle scuole che aderiscono al programma Chimica Salute e Sostenibilità.

Agli altri Istituti che aderiscono alla Rete Scuole che Promuovono Salute sarà inviato materiale informativo sul fumo (dati fumo sorveglianza HBSC Lazio e Materiale Centro Antifumo Asl Roma 2).

Negli Istituti Liceo F. D’Assisi e IISS Giorgi Woolf, che dallo scorso anno scolastico aderiscono al Progetto di Peer Education contro il Tabagismo, un gruppo di ragazzi Peer selezionati e formati delle classi seconde realizzerà per quest’anno entro il 31 maggio un’attività con le classi prime.