Diritte alla salute: il 20 ed il 27 settembre a Tor Bella Monaca l’incontro gratuito sulla prevenzione al seno

20240920 Tor Bella Monaca locandina ANDOSIl 20 ed il 27 settembre 2024, presso il Teatro della Parrocchia di Santa Maria Madre del Redentore in via Duilio Cambellotti 18, ci sarà un incontro gratuito aperto a tutte le cittadine con specialisti esperti nella prevenzione e nella cura del cancro al seno che risponderanno sull’importanza degli strumenti più efficaci per proteggere la propria salute e sulle modalità di adesione volontaria per un accesso semplice e veloce.


L’evento, organizzato con il Comitato A.N.D.O.S. (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno), sensibilizza i residenti del 6 municipio all’adesione agli Screening Gratuiti Oncologici della ASL Roma 2 e fa parte del progetto “Diritte alla Salute” sostenuto dalla Presidenza dell’Assemblea Capitolina di Roma Capitale.

Distretto 4 - sede di via Mozart

Si comunica che, a partire dal 26 agosto  2024, il Poliambulatorio di Via Mozart sarà interessato da lavori di ristrutturazione, finanziati dal PNRR, che consentiranno la costituzione della Casa della Comunità, così come previsto dal D.M.77/2022.

I lavori comporteranno la variazione di sede dei seguenti ambulatori e servizi fino a fine lavori:

Le prestazioni di specialistica ambulatoriale: cardiologia, diabetologia, urologia, ginecologia, oculistica, fisiatria, ortopedia, geriatria, otorinolaringoiatra, nutrizione clinica, odontoiatria, reumatologia saranno effettuate presso il presidio di Casal Bertone, Largo de Dominicis 7.

Le prestazioni di radiologia e il ritiro dei referti di prestazioni già eseguite saranno effettuati presso il Presidio di Casal Bertone, Largo de Dominicis 7, piano -1.

il servizio prelievi sarà sospeso fino a fine lavori. Resteranno attivi e potenziati i punti prelievi presso i presidi del poliambulatorio Casal Bertone, Largo de Dominicis 7, del poliambulatorio Settecamini, Via Rubellia 1 e del presidio San Basilio, Via S. Benedetto del Tronto 9

Si ricorda che è possibile prenotare i prelievi ematochimici telefonando al numero 0651006650 o presentandosi presso qualsiasi sportello CUP dell’Asl Roma 2.

Gli esami audiometrici saranno effettuati presso la Casa della Salute “Santa Caterina della Rosa”, Via Forteguerri 4, piano primo stanza 118

Gli sportelli polifunzionali CUP saranno trasferiti al piano zero e piano terzo del presidio di Casal Bertone, Largo de Dominicis 7. Si ricorda che per i servizi di seguito elencati è possibile utilizzare la piattaforma online della Regione Lazio https://www.salutelazio.it/servizi-on-line

- Prenotazione visite specialistiche (o telefonando al numero ReCUP Lazio 069939)
- Scelta/revoca medico di famiglia
- Visualizzazione referti esami ematochimici (fascicolo sanitario elettronico)

Il servizio esenzione ticket per reddito sarà temporaneamente sospeso fino a fine lavori. Sarà possibile rivolgersi a tutti gli altri Sportelli Polifunzionali CUP presenti sul territorio dell’Asl Roma 2. Si ricorda che è possibile presentare la domanda anche online sul sito: https://www.salutelazio.it/servizi-on-line

L’attività di screening del tumore del colon-retto (ritiro e riconsegna provette) proseguirà presso le Farmacie:
- Farmacia Gottifredi-Colli Aniene - Via E. d'Onofrio, 66 /da Lun a Ven 9-19
- Farmacia Bardanzellu - Viale Bardanzellu, 77 / da Lun a Ven 9:30-19
- Farmacia Fattori - Viale Palmiro Togliatti, 1501 / da Lun a Ven 9:30-19

 

22 agosto 2024, Incontro con la stampa - Incendio Roma EST

20240821 16 Ospedale S Eugenio Punto stampa 000072Alla presenza dell’assessore regionale Giancarlo Righini, del commissario straordinario della ASL Roma 2, Francesco Amato, della dott.ssa Paola Barletta, dirigente medico del Pronto Soccorso, del dott. Giuseppe Spaltro direttore f.f. del Centro Grandi Ustionati dell’Ospedale Sant’Eugenio, del Direttore della Protezione civile regionale Massimo La Pietra e del Direttore della protezione civile di Roma Capitale Giuseppe Napolitano, si è svolto oggi alle 12,00 l’incontro con la stampa per fornire l’aggiornamento sulle condizioni cliniche dei feriti nell’incendio di Roma EST.

Il Commissario Straordinario della ASL Roma 2, dopo il ringraziamento suo personale ed a nome di tutta l’azienda sanitaria all’equipe sanitaria che ha gestito l’emergenza, ha introdotto la dottoressa Paola Barletta che ha gestito l’arrivo in Pronto Soccorso del vigile del fuoco e dei 3 volontari di protezione civile per una prima valutazione sanitaria al fine di effettuare una stabilizzazione iniziale delle condizioni di salute.

Come da protocollo la ASL Roma 2 ha attivato il PEIMAF dell’Ospedale Sant’Eugenio (Piano di Emergenza Interno per il Massiccio Afflusso di Feriti) che 20240821 16 Ospedale S Eugenio Punto stampa 000028prevede, tra l’altro, anche l’attivazione di supporto psicologico alle famiglie dei feriti.

La parola è successivamente stata data al dott. Giuseppe Spaltro che ha evidenziato il grave stato di salute dei 3 volontari e del vigile del fuoco, indicando le percentuali di estensione delle ustioni riportate nell’incidente, le procedure valutative adottate e la successiva attività sanitaria necessaria, programmata probabilmente per l’inizio della prossima settimana, per una prima rimozione della parte necrotica. I quattro feriti, ricoverati sia nel reparto di rianimazione che nel reparto Grandi Ustionati dell’ospedale Sant’Eugenio, rimangono in prognosi riservata.

20240821 16 Ospedale S Eugenio Punto stampa 000157L’assessore regionale Giancarlo Righini ha espresso la sua gratitudine al personale sanitario ed ha rivolto un ringraziamento all’intero movimento del volontariato, di cui una grande rappresentanza ha riempito l’aula Montalcini, luogo dell’evento stampa.

Oltre ai numerosissimi volontari, in sala il comandante Adriano De Acutis, il vice comandante dei Vigili del Fuoco di Roma, Bianca Maria Cristini e l’assessore Andrea Catarci di Roma Capitale, con la loro presenza, hanno voluto esprimere la vicinanza ai feriti, ai singoli corpi di volontariato ed ai vigili del fuoco ed alle loro famiglie.

Il governatore della Regione Lazio, Francesco Rocca, pur non prendendo parte all’evento informativo, giunto in ospedale, si è recato in visita ai feriti ed alle loro famiglie rimarcando lo spirito di solidarietà ed appartenenza ai volontari presenti.

Sarà l’evolversi delle singole situazioni, su ognuno dei feriti, a dettare i ritmi dei settings sanitari necessari. Ora tutta l’attenzione medica è rivolta alla stabilizzazione dei pazienti, sperando di poter sciogliere al più le prognosi.

8 settembre, giornata mondiale della fisioterapia

In occasione della giornata mondiale della Fisioterapia, per implementare programmi di educazione sanitaria e iniziative di empowerment finalizzate alla gestione della salute per il cittadino, la UOSD Professioni sanitarie e riabilitative della ASL Roma 2 organizza una serie di incontri su tutto il territorio.

L’iniziativa è orientata al ruolo della prevenzione, dell’educazione e della promozione del coinvolgimento attivo della persona nel processo di cura.

Il ruolo e l’intervento del Fisioterapista si coniuga attraverso:

· la valutazione dei bisogni della comunità;
· il supporto all’auto-cura (self-management);
· la proattività degli interventi.

Di seguito, il calendario degli incontri dove sarà possibile prendere parte a sessioni pratiche durante le quali verranno illustrati alcuni esercizi e i rispettivi benefici e ad approfondimenti con risposte alle domande sui temi legati a pratiche fisioterapiche, cura e prevenzione:

• Distretto 9 - Via Marotta, 5 : 02/09/2024
• Distretto 6 - Casa della Salute – via della Tenuta di Torrenova, 138 : 03/09/2024
• Distretto 4 - Largo de Dominicis,7 : 04/09/2024
• Distretto 5 - Via degli Eucalipti, 19: 05/09/2024
• Distretto 7 - Via Cartagine, 85 : 06/09/2024
• Distretto 8 - Via Leonardo da Vinci, 98 : 07/09/2024

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Commissario Straordinario incontra il territorio

Il commissario straordinario della ASL Roma 2, dott. Francesco Amato, ha incontrato questa mattina, presso la sede del IX Municipio, il presidente Teresa Maria Di Salvo e l’assessore alle politiche sociali Luisa Laurelli.

L’incontro, assieme a una delegazione dell’azienda sanitaria, è stata l’occasione per avviare approfondimenti in merito al miglioramento dell’integrazione sociosanitaria sul territorio.

L’iniziativa è la prima di una serie che riguarderà l’intero territorio fino a incontrare tutti i presidenti dei municipi afferenti alla ASL Roma 2.

Al termine delle visite, il dott. Amato ha dichiarato: "È fondamentale favorire l’integrazione sociosanitaria per garantire a tutti i cittadini un miglioramento qualitativo della vita anche attraverso lo studio delle esigenze sanitarie sul territorio".