Acquisto della parrucca in favore di persone sottoposte a terapia oncologica

Si comunica che, come previsto dalla modifica della deliberazioen di Giunta regionale n. 493/2020 e approvazione nuove modalità attuative - articolo 7, comma 77 - 81 della L. R. n. 28/2019, come modificato dall'art. 19 della L.R. n. 14/2021, è possibile presentare la domanda per i contributi per l'acquisto della parrucca in favore di persone sottoposte a terapia oncologica, residenti nei Municipi afferenti alla ASL Roma 2.

La domanda dovrà essere presentata ENTRO LE ORE 12.00 DEL 30.06.2024 presso i Punti Unici ed'Accesso (PUA)

Allegati
BANDO 2 PARRUCCA 2024.pdf [1.36Mb]
Caricato Giovedì, 23 Maggio 2024 da Webmaster

Incontro per i 10 anni degli Ambulatori per le stomie della ASL Roma 2

La corretta gestione delle stomie è una pratica importante che consente di mantenere uno stile di vita soddisfacente dopo la risoluzione di una cronicità importante.

La nascita di ambulatori per stomie, il primo realizzato nel Poliambulatorio di Via Cartagine 85, risponde alla crescente esigenza di fornire un'assistenza territoriale adeguata e specializzata alle persone portatrici di stomia.

Gli stomizzati necessitano di un follow-up costante per monitorare la condizione della stomia, prevenire complicazioni e ricevere consulenze su eventuali problemi che possono insorgere.

Gli ambulatori offrono sessioni educative per gli utenti e i loro familiari, insegnando loro come gestire correttamente la stomia, quali prodotti utilizzare e come affrontare eventuali difficoltà quotidiane.

La presenza di ambulatori a livello territoriale garantisce che i pazienti possano accedere facilmente ai servizi necessari senza dover compiere lunghi viaggi verso centri ospedalieri specialistici, riducendo così lo stress e i costi associati agli spostamenti tenuto conto che ogni paziente è unico ed ha bisogno di un piano di assistenza personalizzato.

Il giorno 24 maggio dalle ore 15 alle ore 18, presso la Biblioteca interculturale cittadini del mondo in viale Opita Oppio, 41 a Roma, è previsto un incontro conoscitivo-formativo per i caregiver o le famiglie.

 

PROGRAMMA DELL'INCONTRO

Sicuri della nostra Salute

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è lo strumento che il Servizio Sanitario Nazionale, con fondi del PNRR, sta potenziando per migliorare l'assistenza al cittadino.

Contiene in sicurezza i documenti sanitari e consente al personale medico di consultarli per curarti ovunque, anche in situazioni di emergenza; è possibile opporsi all’inserimento dei documenti, antecedenti al 19/05/20, fino al 30/06/24.

Per ulteriori informazioni, è possibile chiamare il numero 06164161842.

 

PUA - 7 Distretto

Si comunica che il servizio PUA del 7 Distretto, presso la Casa della Salute di via Antistio 15, resterà chiuso il giorno 21 maggio 2024.

La giornata di accesso al pubblico sarà recuperata il giorno 24 maggio dalle ore 8,30 alle ore 12,30.

ex Villa Tiburtina – Stato dei lavori

La ASL Roma 2, nell’ambito del PNRR Componente 1 della Missione 6 “Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale” per il potenziamento dell’assistenza sul territorio, ha previsto la realizzazione una serie di strutture tra le quali: le Casa delle Comunità.
La Casa della Comunità (CdC) rappresentano un nodo centrale della rete dei servizi territoriali sotto la direzione del Distretto; è il luogo fisico di riferimento per la comunità che può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria al fine di trovare risposta ad un proprio bisogno di salute.
La CdC introduce un modello organizzativo dove dal punto di vista della domanda offre funzioni di sanità di iniziativa, di presa in carico, di accesso unitario, di filtro di accesso e indirizzo dei pazienti; dal punto di vista dell’offerta propone un approccio di lavoro multiprofessionale, l’integrazione tra unità di offerta afferenti a materie e discipline diverse, il coordinamento tra sociale e sanitario e infine dal punto di vista della governance il coinvolgimento attivo della comunità e dei pazienti.
Nel territorio del 4° Distretto sanitario sono state previste alcune Case di Comunità: una delle quali da realizzarsi nella struttura in Via Casal de’ Pazzi, 16 denominata ex Villa Tiburtina
Nel febbraio 2024 è stato approvato il progetto esecutivo dei lavori di ristrutturazione edile ed impiantistica per la realizzazione della Casa della Comunità e a marzo è stata effettuata la consegna dei lavori alla Ditta Consorzio Integra.
Come previsto la Ditta ha eseguito una serie di verifiche sul fabbricato e, a seguito dei risultati dei campioni sottoposti ad indagine analitica, ha comunicato il rinvenimento dell’amianto.
Pertanto i lavori sono stati sospesi ed è stata intrapresa la procedura per la bonifica dell’amianto nell’immobile, al termine della quale saranno ripresi i lavori, presumibilmente a metà giugno.