Partiti i lavori per la struttura di via delle Averle. Una nuova casa della comunità nel VI Municipio

20241003 Inaugurazione 001097Alla presenza del Governatore del Lazio, Francesco Rocca, del Prefetto Lamberto Giannini, dell’Assessore alle politiche sociali di Roma Capitale Barbara Funari e del Vicepresidente della Camera dei Deputati, on. Fabio Rampelli, il Commissario straordinario della ASL Roma 2, Dott. Francesco Amato e il Presidente del VI Municipio Le Torri Nicola Franco, oggi 3 ottobre alle ore 18, hanno ufficialmente dato il via ai lavori di ristrutturazione dell’Immobile di via Averle, struttura che è stata sgomberata lo scorso giugno e destinata a diventare una Casa di Comunità Spoke.

La nuova struttura sanitaria presente sul territorio del VI Municipio, coincidente con il 6° distretto sanitario della ASL Roma 2 comprenderà un poliambulatorio medico con 11 specialità sanitarie, un ambulatorio infermieristico, un centro radiologico per le ecografie, una unità di cure primarie con la presenza di Medici di Medicina Generale, un centro prelievi, un consultorio familiare con attività vaccinali e screening oncologici.

Di certo una struttura che diventerà un punto medico di riferimento sul territorio con l’istituzione di una centrale operativa (COT) con la funzione di prendere in 20241003 Inaugurazione 000413carico il paziente ed attivare percorsi necessari per la gestione o risoluzione dell’evento medico, aperta 12 ore al giorno per 5 giorni settimanali.

Una giornata di avvio lavori importante, quindi, per il territorio come sottolineato dal Presidente Nicola Franco: “Un lavoro di squadra tra tutte le istituzioni coinvolte, per la riqualificazione degli spazi nelle periferie”.

20241003 Inaugurazione 001704Per il Commissario Straordinario della ASL Roma 2, Dott. Francesco Amato: “La sanità sta cambiando. Non è più semplice luogo della riparazione del danno, ma si da il via alla presa in cura del paziente nella sua globalità, nella sua complessità per avviarli ad un percorso guidato nei processi di cura, seguendo i principi fondanti del sistema sanitario: equità, universalismo ed uguaglianza”.

L’Assessore alle politiche sociali di Roma Capitale, Barbara Funari ha evidenziato: “L’importanza di strutture sociosanitarie all’interno di agglomerati urbani, dove il ritorno alla legalità e all’inclusione, favoriscono l’integrazione e la stabilità sociale”.

Il Presidente Rocca, dopo i ringraziamenti per la dedizione e l’attenzione della popolazione, ha sottolineato l’importanza di restituire alle periferie una sanità di qualità e di prossimità. A tal proposito ha voluto sottolineare il lavoro svolto fin qui dal Commissario straordinario Francesco Amato, proprio in tema di risposte sul territorio.
“Questi sono i segnali che portano ad un giusto percorso di lavoro attraverso l’inserimento di nuovi specialisti, nuovi medici di famiglia ed all’istituzione della Centrale Operativa Territoriale come nel caso della struttura di via delle Averle. Questo modello produttivo è necessario per procedere in maniera spedita nel dare risposte ai cittadini”, come nel caso “del pronto soccorso dell’Ospedale Sandro Pertini dove, dopo un monitoraggio costante della Regione sulle liste di attesa tra il 2023 ed il 2024, gli stessi si sono ridotti del 50%”.

20241003 Inaugurazione 002079