Dal 30 dicembre 2024 entra in vigore il nuovo Nomenclatore Tariffario Regionale per le prestazioni ambulatoriali

A partire dal 30 dicembre 2024 sarà operativo il nuovo Nomenclatore Tariffario Regionale per le prestazioni di specialistica di assistenza ambulatoriale. Il provvedimento nasce grazie all'intesa raggiunta il 14 novembre scorso dalla Conferenza Stato-Regioni, che ha sancito l'applicazione delle prestazioni previste nell'Allegato 4 del DPCM del 12 gennaio 2017, meglio noto come "Nuovi LEA" (Livelli Essenziali di Assistenza).

Tra le principali novità, spicca l'adeguamento delle esenzioni per patologia, un passo significativo per garantire maggiore equità e accessibilità alle cure. L'aggiornamento rappresenta un importante traguardo nel percorso di modernizzazione e standardizzazione delle prestazioni sanitarie a livello regionale, assicurando un'offerta più omogenea su tutto il territorio nazionale.

L'Allegato 4, contenente i dettagli delle nuove prestazioni, è disponibile per la consultazione ufficiale.

 

Allegato 4 - DPCM 12 gennaio 2017 - Nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)

Decreto Ministero della Salute 272 del 26 novembre 2024

Gazzetta Ufficiale 302 del 27 dicembre 2024

 

Delibera Regione Lazio n. 1162 del 30/12/2024 - Nomenclatore Tariffario regionale per prestazioni di assistenza protesica - Validità prescrizioni assistenza protesica

Delibera Regione Lazio n. 1187 del 30/12/2024 - Nuovo nomenclatore Tariffario regionale per prestazioni di Assistenza Specialistica Ambulatoriale - Validità delle prescrizioni di medicina specialistica
ambulatoriale

 

Bambini in festa: gli eventi della ASL Roma 2 per i più piccoli

Bambini in Festa: gli eventi di dicembre della ASL Roma 2 per i più piccoli

La ASL Roma 2 dà il via a un programma speciale di eventi natalizi dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie. Durante il mese di dicembre, l’atmosfera festiva invade gli ospedali con musica, doni e momenti di gioia, rendendo unico questo periodo dell’anno per i bambini ricoverati e le loro famiglie.

1-piano_tin.jpgConcerto di Musica Spontanea al Sant’Eugenio

Il 21 dicembre, alle ore 12, l’Ospedale Sant’Eugenio di Roma ospiterà un emozionante concerto di musica spontanea, un genere che unisce improvvisazione musicale a metriche predefinite, regalando un’esperienza sonora unica.

Protagonisti dell’evento saranno Francesco Savo, che incanterà il pubblico con il pianoforte, e Giuseppina Zappa, interprete straordinaria nota per le sue rivisitazioni delle opere di Franco Battiato, che darà voce a questo evento speciale. Questo concerto è dedicato al reparto di Terapia Intensiva Neonatale (TIN), offrendo un momento di grande emozione e vicinanza attraverso il potere terapeutico della musica.

 

2-babbonatale_corsia.jpgBabbo Natale al Sandro Pertini

Il 24 dicembre, Babbo Natale arriverà al reparto di pediatria dell’Ospedale Sandro Pertini per portare doni e sorrisi ai bambini ricoverati. L’iniziativa è resa possibile grazie all’Associazione Anagramma, che ogni anno si impegna a rendere il Natale più gioioso per i piccoli pazienti.

Personaggi vestiti con il tradizionale abito rosso si aggireranno tra le stanze, regalando allegria e calore in un momento di condivisione e magia natalizia.

3-clown_corsia.jpgClown in Corsia per il Capodanno

Il 30 dicembre, il sorriso continua grazie all’Associazione Culturale Il NaufragarMèDolce, che porterà i Clown in Corsia all’Ospedale Sandro Pertini. Questo progetto rientra nell’ambito di URGENZE, iniziativa vincitrice dell’Avviso Pubblico di Roma Capitale “Culture in Movimento 2023-2024”.

I clown accompagneranno bambini, genitori e operatori sanitari nell’attesa del nuovo anno, con sketch e performance che promettono di trasformare le corsie in spazi di leggerezza e allegria.

 

Un Mese di Sorrisi e Solidarietà

Con “Bambini in Festa,” la ASL Roma 2 dimostra ancora una volta il suo impegno nel prendersi cura non solo della salute, ma anche del benessere emotivo dei più piccoli e delle loro famiglie. Un programma che unisce cultura, solidarietà e spirito natalizio per rendere speciale il mese di dicembre anche in ospedale.

Distretto 8 - Sede di Via Malfante 35

Si comunica che, a partire dal 30/12/2024, le attività sanitarie del poliambulatorio di via Malfante 35 saranno ricollocate in parte presso il poliambulatorio di via Casale de Merode 8 e in parte presso il consultorio di via delle Sette Chiese 25 (come nell'avviso in allegato).

-AMBULATORIO INFERMIERISTICO: si svolgerà presso il poliambulatorio di via Casale de Merode 8 dal lunedì al venerdì con orario 12:00-13:00, martedì e giovedì 14:00-18:30;

-AMBULATORIO STP: sarà trasferito presso il consultorio di via delle Sette Chiese 25 con gli stessi orari;

-SCREENING COLON RETTO: sarà trasferito presso il poliambulatorio di via Casale de Merode 8 con i seguenti orari: lunedì 14:00-19:00, martedì 14:00-17:30, mercoledì 14:00-19:00, giovedì 14:00-17:30, venerdì 14:00-18:00, sabato 8:30-12:00;

-AMBUFEST: sarà trasferito presso il poliambulatorio di via Casale de Merode 8 dal 31/12;

-PRELIEVI: saranno eseguiti fino al 27/12 presso via Malfante 35 e poi unicamente presso poliambulatorio di via Casale de Merode 8.

 

Nuova sede Assistenza Domiciliare Distretto VII

Si comunica che, il servizio di Assistenza Domiciliare di via Cartagine 85, da oggi è trasferito in Viale Bruno Rizzieri 226, piano 5 lato sinistro.

Il Governatore del Lazio Francesco Rocca inaugura il nuovo blocco parto all’Ospedale Sant’Eugenio di Roma

inaug blocco parto01Nella giornata odierna, il Governatore del Lazio, Francesco Rocca, ha fatto visita all’Ospedale Sant’Eugenio di Roma per inaugurare il nuovo blocco parto, un passo avanti significativo per la sanità regionale. Ad accoglierlo, il commissario straordinario della ASL Roma 2, dott. Francesco Amato, il Direttore regionale della sanità, Andrea Urbani insieme al Direttore Sanitario aziendale, dott.ssa Maria Cedrola, l’Avvocato Civita di Russo, vicecapo di Gabinetto della Regione Lazio, il Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma e Provincia, dott. Antonio Magi e ad altre figure istituzionali del comparto sanitario.

Il nuovo blocco parto si estende su una superficie di 200 metri quadrati, situati in contiguità con l’area preesistente, ristrutturata nel 2018. Questa nuova area rappresenta un investimento mirato al miglioramento dell'assistenza ostetrica, fornendo spazi moderni e tecnologie avanzate per garantire sicurezza e comfort a gestanti e neonati.

Tra i punti di forza della nuova struttura si segnala una sala travaglio/parto dotata di un sistema di monitoraggio fetale computerizzato, collegato in tempo reale a una consolle di controllo. A questa si aggiunge una sala operatoria dedicata esclusivamente ai tagli cesarei, direttamente collegata alla sala travaglio, per garantire interventi rapidi e sicuri anche nelle situazioni di emergenza.

Il nuovo blocco parto è stato progettato seguendo i più alti standard tecnologici e organizzativi. La sala operatoria è equipaggiata con inaug blocco parto02strumentazioni d'avanguardia per ridurre i rischi durante il parto cesareo e con percorsi differenziati di ingresso e uscita per una gestione ottimale dei flussi. Sono stati inoltre previsti lettini di rianimazione neonatale, fondamentali per fornire assistenza immediata ai neonati prematuri o in condizioni critiche.

“Oggi celebriamo un momento di grande importanza per la nostra ASL: l’inaugurazione del nuovo blocco parto. Questo progetto rappresenta l’ultimo tassello di un percorso costruito con impegno e dedizione per offrire alle donne un’assistenza completa, sicura e rispettosa delle loro esigenze in ogni fase della vita. Questo spazio non è solo un luogo fisico, ma un simbolo del nostro impegno verso la salute e il benessere delle donne e delle famiglie che si affidano a noi. Il nostro obiettivo rimane lo stesso: garantire qualità, umanità e innovazione nei servizi, con la consapevolezza che ogni nuova vita rappresenta un dono e una speranza per il futuro” le parole del Commissario Francesco Amato.

L’inaugurazione della nuova area è una risposta concreta alle esigenze emergenti registrate negli ultimi tre anni. L’Ospedale Sant’Eugenio ha visto un incremento delle nascite con una crescente complessità nei casi trattati. Questo dato sottolinea l’importanza di strutture adeguate e ben attrezzate per sostenere un sistema sanitario in evoluzione.

Al termine della cerimonia il Governatore Francesco Rocca ha dichiarato: “Oggi qui in Ostetricia completiamo la zona operatoria con la sala parto e la sala travaglio, uno dei pochi reparti ospedalieri che ha avuto una crescita quasi del 50% dei reparti nell'ultimo periodo. Qui c'è un grande lavoro di squadra, medici, ostetriche, infermieri, personale tecnico. Tutti lavorano fianco a fianco e questi sono i buoni risultati della sanità, piccoli passi di una guarigione della nostra sanità”.