Tessera Sanitaria Celiachia

SI informa che i possessori di Tessere sanitare abilitate ai buoni celiachia, in caso di scadenza, possono ricevere le nuove tessere sanitarie prive di chip. In questo caso è stata disposta una proroga di validità delle vecchie carte scadute fino al 31 dicembre 2023 in attesa del rilascio di una nuova tessera fornita di chip.

Salute mentale, online il portale realizzato dalla Asl Roma 2

Oggi 8 luglio 2022 è stato presentato il portale, Salutementale.net, realizzato dalla ASL Roma 2 in collaborazione con la Internazionale Don Luigi Di Liegro Onlus e Fondation d'Harcourt e curato dal Centro Studi e Documentazione (CSD) “Luigi Attenasio – Vieri Marzi”.

 

Il portale, risultato del lavoro di una redazione “integrata” composta da 10 unità tra operatori/utenti dei Centri di salute mentale, operatori/tutor e volontari, si propone come uno spazio che offre supporto e suggerimenti a tutti coloro che hanno bisogno di informazioni sul delicato tema della salute mentale. Se il primo beneficiario è costituito dalle persone che si trovano a vivere il disagio psichico e dalle loro famiglie, Salutementale.net rappresentare un punto di riferimento nazionale anche per operatori del settore, caregivers, esperti delle istituzioni e della politica, ricercatori, giornalisti e più in generale per i cittadini.

 

All’interno delle diverse sezioni sono presenti notizie, ricerche, normative e sentenze nazionali e internazionali, documenti istituzionali e scientifici, eventi, novità editoriali e pubblicazioni; inoltre è editabile la mappa aggiornata di tutti i DSM presenti sul territorio nazionale, con riferimenti di posta elettronica e web.

 

Un’altra importante risorsa è rappresentata dalle risposte alle domande più comuni (FAQ) sulla salute mentale, nate da un confronto con le associazioni dei familiari, e realizzate attraverso un lavoro di sistematizzazione delle richieste giunte allo Sportello di ascolto, informazione e orientamento (SOSS) della Fondazione Di Liegro.

 

Alla conferenza Stampa hanno partecipato Antonio Gaudioso, Capo della segreteria tecnica del Ministro della Salute Roberto Speranza, Alessio D’Amato, Assessore alla Sanità e Integrazione Socio-Sanitaria della Regione Lazio, Giuseppe Gambale Direttore sanitario Asl Roma 2, Luigina Di Liegro, Segretario generale Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro, Massimo Cozza, direttore del Dipartimento Salute Mentale Asl Roma 2.

Aggiornamento del sito ASL Roma 2

Si comunica che il sito Internet della ASL Roma 2 è in fase di aggiornamento.

 

Per questo le sezioni relative ai fornitori si trova nei Servizi On Line.

 

L'area relativa al Comitato zonale, il Servizio Civile, Il Comitato Etico, il Risk Management, la Formazione ed i Contributi Volontari sono dentro il menu della sezione Azienda

 

Gli Incarichi ad avvocati esterni e la Pratica Forense sono stati inseriti nella nuona voce Avvocatura nel menu orizzontale in alto nella home page.

Prenota Smart: prenotazione online Screening Oncologici

 

Da mercoledì 25 maggio, è attivo il servizio di prenotazione online per aderire ai programmi di screening oncologico della Regione Lazio, tramite il portale Salute Lazio.

 

I programmi di prevenzione regionale prevedono:

 

•Screening della mammella: mammografia bilaterale ogni 2 anni per le donne della fascia d’età tra i 50 e i 74 anni

 

•Screening della cervice uterina: pap-test per le donne fascia di età 25-29 anni ogni 3 anni o test HPV fascia di età 30-64 ogni 5 anni;

 

•Screening del colon retto ogni 2 anni: ritiro del kit per il prelievo del campione di feci per la ricerca del sangue occulto per le donne e uomini della fascia d’età tra i 50 e i 74 anni.

 

Possono prenotare online gli assistiti che:

 

  • - non hanno mai effettuato uno screening;

  • - non hanno mai ricevuto la lettera di invito della ASL;

  • - non hanno aderito all’ultimo invito della ASL;

  • - non sono ancora inseriti in un percorso per la diagnosi o cura dei tumori della mammella, della cervice uterina o del colon retto;

  • - non sono stati esclusi dai programmi di screening per motivi anagrafici o clinici (es. isterectomia, mastectomia bilaterale);

  • - negli ultimi 12 mesi non hanno effettuato il Pap-test o il test HPV o la mammografia in occasioni differenti dagli screening;

  •  

 

Per informazioni sui programmi di prevenzione, i cittadini della ASL Roma 2 possono contattare il servizio di coordinamento dei Programmi di Screening al Numero Verde 800 405051 dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00 

 

Assistenza Integrativa Diabetica

 

Dal 1° aprile 2022 è entrata in vigore nella Regione Lazio una nuova modalità distributiva di prodotti integrativi per pazienti diabetici: aghi, siringhe, lancette, strisce reattive per la rilevazione della glicemia e strisce reattive per chetonuria.

 

I vecchi Piani terapeutici verranno transitati nella nuova modalità nell’arco di due mesi, mentre quelli di nuova definizione entreranno da subito nel nuovo canale distributivo.

 

L’erogazione tramite le farmacie avverrà con cadenza mensile, senza la necessità della prescrizione medica.

 

Per ulteriori informazioni o nel caso di sostituzione di un nuovo dispositivo di sparo per le lancette ci si deve rivolgere al Centro diabetologico dove si è seguiti; mentre nel caso di rottura del glucometro sarà possibile contattare le ditte produttrici per ricevere assistenza.