Il Dipartimento di Prevenzione informa - Influenza Aviaria

Attualmente, in Spagna, sono stati individuati due casi di Influenza Aviaria A(H5N1) in lavoratori in allevamenti avicoli.


Per tale virus non esiste, ad oggi, vaccino specifico per la protezione degli esseri umani ma l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) – oltre alle altre misure - consiglia fortemente la vaccinazione antinfluenzale per tutte le Persone che lavorano a contatto con pollame e volatili al fine di diminuire le conseguenze di eventuali contagi.

Inoltre, tutto il Personale che lavora a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani (allevatori addetti alle attività di allevamento, addetti al trasporto di animali vivi, Medici Veterinari pubblici e libero professionisti, macellatori e vaccinatori) rientra nelle categorie prioritarie per l’offerta attiva e gratuita della vaccinazione antinfluenzale nell’ambito della Campagna vaccinale 2022/2023 attualmente in corso

Trasferimento Assistenza protesica 4° Distretto

Si comunica che il servizio della UOS Assistenza protesica è temporaneamente sospeso, dal 7 all’11 agosto 2023, per il trasferimento dal 14 agosto, nella nuova sede in Viale B. Bardanzellu, 8 - 9° piano
Le urgenze sono garantite dalla UOS Assistenza Protesica di Via Casilina, 395

La ASL Roma 2 avvia la rete “Scuole che Promuovono Salute”

Il Dipartimento di Prevenzione - in linea con le indicazioni del Piano Aziendale di Prevenzione (PAP) 2023 – ha inviato a tutte le scuole della ASL Roma 2 le modalità operative per aderire alla rete “Scuole che Promuovono Salute”.

Per aderire i dirigenti scolastici dovranno inviare la modulistica  compilata entro il 15 settembre all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Allegati
Scheda di adesione scuole.pdf [366.24Kb]
Caricato Mercoledì, 26 Luglio 2023 da Webmaster

Successo per “Truck Tour Banca del Cuore”

Da venerdì 7 a domenica 9 luglio ben 355 persone si sono sottoposte allo screening gratuito nel parcheggio dell’ospedale Pertini


20230701 Jumbotruck 000094Ben 355 visite in tre giorni di cui quattro persone ricoverate ed altre prese in carico per la valutazione del rischio cardiologico. Sono i numeri della tappa romana del “Truck Tour Banca del Cuore 2023” che si è svolta da venerdì 7 a domenica 9 luglio nel parcheggio dell’ospedale “Sandro Pertini”. L’iniziativa è stata promossa dalla Fondazione per Il Tuo Cuore – ANMCO che sin dal suo esordio nel 2017 ha ricevuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, di Rai-Responsabilità Sociale e di Federsanità-Anci.


Uno screening gratuito che ha riscosso successo con centinaia di persone che si sono20230701 Jumbotruck 000007 messe in fila per salire sul camion. I pazienti sono stati visitati e assistiti dal personale della Fondazione e da medici e infermieri della Asl Roma 2 che hanno offerto il loro contributo nell’arco dei tre giorni.

I cittadini hanno avuto la possibilità di sottoporsi a uno screening gratuito e completo. Inoltre sono stati consegnati opuscoli per la prevenzione cardiovascolare realizzati dalla Fondazione per il Tuo cuore e a ogni persona è stata rilasciata la card BancomHeart dove sono stati registrati i dati dei pazienti e i parametri rilevati nella visita, oltre alla storia clinica.


20230701 Jumbotruck 000174Siamo soddisfatti della riuscita dell’iniziativa svolta, per la prima volta, presso l’ospedale Sandro Pertini. Desidero ringraziare il personale della Uoc Cardiologia che in questi tre giorni si è impegnato, senza sosta, sia sotto il punto di vista professionale che umano. Il fatto di aver organizzato l’iniziativa nel parcheggio dell’ospedale ha facilitato un intervento immediato per i pazienti a rischio”, dice il Prof. Antonino Granatelli, direttore della UOC Cardiologia e presidente regionale dell’ANMCO.

Screening gratuiti sul Jumbo Truck Banca del Cuore che fa tappa all’ospedale Pertini

L’iniziativa in programma il 7, 8 e 9 luglio: esami e visite senza prenotazione


Screening gratuiti al cuore sul Jumbo Truck della Banca del Cuore che farà tappa al presidio ospedaliero Sandro Pertini – ASL Roma 2. È in programma, da venerdì 7 a domenica 9 luglio,  il Truck Tour – Banca del cuore 2023 l'iniziativa promossa dalla Fondazione per il Tuo Cuore dell’associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri in collaborazione della UOC Cardiologia dell'ospedale Pertini, diretta dal dottor Antonino Granatelli che è anche presidente per la Regione Lazio dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO).


All'interno del camion che farà sosta nel parcheggio dell'ospedale Pertini i cittadini potranno effettuare, tutti i tre giorni dalle 9 alle 19, grazie a personale medico e infermieristico della ASL Roma 2, uno screening cardiovascolare completamente gratuito e senza prenotazione per valutare la salute del proprio cuore con elettrocardiogramma, esame aritmico e metabolico. Ai cittadini che saliranno sul jumbo truck sarà rilasciata la card BancomHeart grazie alla quale avranno sempre a disposizione lo storico sanitario e i risultati dell'ECG in modo semplice e intuitivo.


Saranno distribuiti 20 opuscoli dedicati alla prevenzione sui seguenti temi: mangiare sano, muoviamoci di più, parliamo di fumo, mantieni giovane il tuo cuore, dopo un infarto, scompenso cardiaco, la fibrillazione atriale, arresto cardiaco e morte cardiaca improvvisa, apnea notturna e cuore, cardiomiopatia ischemica cronica, ipertensione arteriosa, ipertensione polmonare, trombosi venosa profonda ed embolia polmonare, cuore di donna, effetti collaterali da farmaci nell'anziano cardiopatico, cuore di bambino, cardiopatie congenite dell'adulto, esami strumentali, la riabilitazione cardiologica del cuore, trapianto cardiaco.


La campagna di prevenzione è stata ideata nel 2017 e da allora ha fatto tappa nelle più belle piazze italiane rendendo possibile la diffusione della cultura della prevenzione cardiovascolare per la lotta alla ipercolesterolemia, alle malattie cardiovascolari e per la riduzione delle morti cardiache improvvise e delle disabilità da cardio-embolismo cerebrale da fibrillazione atriale. Dal 2017 al 2020 sono state rilasciate gratuitamente oltre 62.056 Bancomheart. L’edizione 2023 tocca 26 città: è partita il 25 giugno da Firenze e terminerà a Piacenza il 19 novembre.

 

Allegati
locandina truck banca del cuore.pdf [492.26Kb]
Caricato Martedì, 04 Luglio 2023 da Webmaster