Riconoscimento del ruolo del caregiver familiare

 SI COMUNICA che con Deliberazione n. 341 del 08.06.2021, la Giunta regionale del Lazio ha approvato le Linee guida per il riconoscimento della figura del caregiver familiare, la valorizzazione sociale del suo ruolo e la promozione di interventi di sostegno.

Come indicato nella legge regionale 10 agosto 2016, n. 11 "Sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali della Regione Lazio", all’art. 26, comma 8:

"Il caregiver familiare è la persona che volontariamente, in modo gratuito e responsabile, si prende cura di una persona non autosufficiente o comunque in condizioni di necessario ausilio di lunga durata, non in grado di prendersi cura di sé".

Riconoscendo e supportando la figura del caregiver familiare, quale componente della rete di assistenza alla persona e risorsa del sistema integrato, la Regione intende riconoscerne e valorizzarne il ruolo, tutelandone i bisogni attraverso la programmazione e la realizzazione di specifici interventi e azioni di supporto, in sintonia con le esigenze della persona assistita.

Obiettivo delle Linee guida è quello di formalizzare il ruolo e l’impegno di cura del caregiver familiare come componente informale ed essenziale del sistema dei servizi sociali, sociosanitari e sanitari e promuovere azioni trasversali, integrate ed omogenee a livello territoriale, da parte dei diversi attori istituzionali, a sostegno di questa figura come beneficiario diretto.

 

Tale processo richiede, innanzitutto, il riconoscimento formale del ruolo e della funzione di cura del caregiver familiare, da parte dei servizi territoriali. Al riguardo, la figura del caregiver sarà riconosciuta fin dalla definizione del Piano Assistenziale Integrato (PAI), che verrà condiviso, nei contenuti e nelle finalità, dai principali interlocutori: servizi-utente-caregiver familiare.

Il presente avviso mira, quindi, a istituire un elenco formale dei caregiver familiari, attraverso la "Scheda caregiver familiare" che, debitamente compilata da ciascun caregiver interessato, dovrà essere firmata congiuntamente sia dall’assistito, come espressione della sua autodeterminazione nella scelta della persona, sia dal caregiver, a conferma del suo reale impegno di cura.

Il riconoscimento istituzionale del ruolo del caregiver familiare e della funzione di cura prestata, diventeranno componente obbligatoria del PAI, nel caso il PAI riguardi una persona assistita da un caregiver familiare.

Sul sito della Regione Lazio (ambito di intervento "politiche sociali") sarà creata un’apposita sezione/pagina dedicata alla figura del caregiver familiare, in cui saranno riportate le principali informazioni in merito alle misure, alle iniziative e agli interventi di sostegno al caregiver, oggetto della programmazione regionale e territoriale e alle modalità operative per la loro attivazione.

I servizi e gli interventi previsti per il sostegno al caregiver familiare (che saranno oggetto di specifici accordi con le ASL per quanto concerne i servizi sociosanitari integrati), sono elencati e consultabili ai punti 8.e e 12 della Deliberazione n. 341/2021.

Per informazioni è possibile rivolgersi al Segretariato Sociale, al Punto Unico di Accesso o alla Casa della Salute del proprio Municipio/Distretto sanitario di riferimento, secondo le modalità e gli orari riportati sui rispettivi siti municipali/aziendali.

La"Scheda caregiver familiare", debitamente compilata insieme al consenso all’utilizzo e al trattamento dei propri dati personali, dovrà pervenire personalmente o a mezzo PEC all’Ufficio Protocollo del proprio Municipio di riferimento. Al riguardo, si invitano gli interessati a consultare la pagina web del proprio Municipio. Non saranno ammesse le schede/ richieste di formalizzazione inoltrate via e-mail.

Per ulteriori informazioni, si rimanda alla consultazione della Deliberazione di cui trattasi.

- DGR Lazio n. 341 del 08.06.2021 pubblicata sul BUR Lazio n. 59 del 15.06.2021 recante "Approvvazione delle linee guida regionali per il riconoscimento del "caregiver familiare", la valorizzzazione sociale del ruolo e la promozione di interventi di sostegno";

 

- Sub allegato A1 "Scheda caregiver familiare";

- Modulo privacy.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Recupero evasione relativa alla compartecipazione dei cittadini alla spesa (cd. Ticket) per prestazioni sanitarie relative agli anni 2011 – 2018

 

Si comunica che l’avviso, che alcuni cittadini stanno ricevendo in questi giorni per il recupero di evasione relativa alla compartecipazione dei cittadini alla spesa (cd. Ticket) per prestazioni sanitarie relative agli anni 2011 – 2018, è di natura meramente interruttiva del termine prescrizionale dell’atto notificato, riportante la somma oggetto di recupero.

 

Successivamente verranno comunicati, da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze che gestisce la procedura per conto della ASL Roma 2, gli uffici ai quali poter indirizzare eventuali reclami nonché le modalità di pagamento degli importi indicati nella lettera ricevuta.

 

Pertanto al momento è inutile contattare i numeri telefonici indicati nell'avviso.

 

È comunque possibile consultare la propria posizione debitoria, attraverso il seguente percorso, accedendo con le proprie credenziali SPID: https://www.salutelazio.it/servizi-al-cittadino

 

 

Riabilitazione respiratoria post Covid

 

Si comunica che in data odierna è stata avviata l'attività di riabilitazione respiratoria per i pazienti con esiti polmonari da Covid-19 e che presentano ancora dispnea ed hanno eventualmente necessità di ossigenoterapia.

 

L’attività è rivolta agli utenti che sono stati ricoverati o inviati dal medico di famiglia al PAC per Follow up Post Covid della UOC di Pneumologia Transmurale dell'ospedale Sandro Pertini.

 

La riabilitazione si svolge presso la palestra del Poliambulatorio di via degli Eucalipti, 14 di pertinenza del V distretto, con i fisioterapisti dedicati e gli infermieri con funzioni di Case Manager.

 

Tale iniziativa era nata in epoca pre-Covid ed era volta al trattamento riabilitativo dei pazienti BPCO e funzionale al PDTA BPCO attivo presso la ASL Roma 2.  La attività di riabilitazione, che riveste un momento fondamentale del trattamento della disabilità respiratoria ed al momento dedicata ai pazienti post Covid, verrà estesa ed implementata a tutti i pazienti dei PDTA BPCO che avranno indicazione alla procedura. La attività è gestita totalmente in modo digitale per il tramite della Telemedicina con attrezzature wireless (fonendoscopi, saturimetri, spirometri, ECG, bilance, glucometri) che implementano la cartella clinica informatizzata della piattaforma.

 

Richiesta indennizzo Legge 210/92

Si comunica che la richiesta d'indennizzo prevista dalla Legge n. 210/92 può essere accolta esclusivamente se inoltrata come previsto nella sezione https://www.aslroma2.it/index.php/60-sito/servizi/medicina-legale/135-medicina-legale-legge-210-92-incidenti-trasfusionali

Giornata internazionale dell’igiene delle mani

20210505 world hand hygiene 2021L’ASL Roma 2 aderisce alla "Giornata Internazionale dell’Igiene delle Mani" del 5 maggio che assume in questa situazione di emergenza sanitaria e pandemica un significato cruciale.
Il corretto lavaggio delle mani, è infatti oggi un elemento salvavita, un gesto basilare.
I Centers for Disease Control (CDC) sottolineano inoltre che la corretta igiene delle mani è “un ostacolo alla trasmissione attraverso il contatto con superfici o oggetti contaminati”, ed è associata a un minor rischio di infezione.

Tema della campagna 2021: raggiungere l’igiene delle mani al punto di cura.
Il punto di cura è il luogo in cui tre elementi si uniscono: il paziente, l’operatore sanitario e la cura o il trattamento che coinvolge il contatto con il paziente o l’ambiente circostante.