Il Distretto informa

Il giorno sabato 15 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in Via G. Fiorini, 12 (Parrocchia S. Teresa di Calcutta) il Distretto sanitario 6 organizza un incontro con la popolazione per la promozione della salute e far conoscere i Servizi presenti sul territorio.
L'iniziativa intende offrire alle persone una opportunità per ottenere informazioni, effettuare alcuni controlli, prenotare alcuni esami e ricevere chiarimenti e corrette indicazioni riguardo: stili di vita, vaccinazioni, screening oncologici, disturbi del comportamento nella sfera giovanile e nell’adulto, percorsi di contrasto alla violenza di genere, comportamenti di abuso in particolare sull’alcol e percorso HIV.

"EVITIAMO LA FILA" – Nuove modalità di prenotazione

Si comunicano le nuove disposizioni di prenotazione in materia di Intramoenia, prelievi ematici, visite specialistiche a domicilio, prelievi ematici a domicilio.

Prelievi Ematici

Visite specialistiche a Domicilio

Attività Intramoenia

Prelievi Ematici a Domicilio

Prenotabili telefonicamente attraverso il numero

06.5100.6650

(attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8,00 alle ore 18,00)

OPPURE telefonando al REcup al numero

06. 9939

dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30 ed il sabato dalle 7.30 alle 13.00

Prenotabili telefonicamente attraverso il numero

06.5100.6650

(attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8,00 alle ore 18,00)

Prenotabili telefonicamente attraverso il numero

06.5100.6650

(attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8,00 alle ore 18,00)

OPPURE tramite nel portale Intramoenia

la richiesta dovrà essere effettuata su www.aslroma2.it alla pagina Servizi OnLine - Sezione Area per i cittadini, nella voce Portale richiesta prelievi ematici a domicilio dove, una volta registrato, si può inviare la prescrizione del medico di base.

Fiocchetto Lilla

In occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata all’informazione e sensibilizzazione sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), gli ospedali della ASL Roma 2 saranno illuminati di Lilla.
La giornata nasce per difendere i diritti fondamentali di chi soffre di DCA, dando la possibilità, superando stigma e pregiudizio, di accedere al percorso di cura evitando la cristallizzazione della sintomatologia ed il perdurare della patologia stessa.
Nell’Asl Roma 2 è presente, presso il CTO, l’UOSD Disturbi del Comportamento Alimentare, struttura trasversale del Dipartimento di Salute Mentale, dedicata alla diagnosi e alla terapia dell’anoressia nervosa, della bulimia nervosa e del disturbo da alimentazione incontrollata in pazienti con età maggiore di 16 anni. La proposta terapeutica ha un'impostazione multidisciplinare, alla realizzazione della quale, già nella fase diagnostica, concorrono vari specialisti.

Tumori femminili: conoscenza e prevenzione - 2° incontro

Il concetto di Prevenzione è da anni, in sanità, il fulcro della lotta alle malattie.

La ASL Roma 2 assieme alla Comunità di Sant’Egidio, organizza il 30 marzo alle ore 17.30, un incontro pubblico presso il Complesso di San Gallicano, Via di San Gallicano, 25/A nella Sala Benedetto XIII.

L’incontro nasce dalla necessità di promuovere la prevenzione e la conoscenza dei servizi dedicati e favorire l’accoglienza delle donne in un momento di estrema fragilità superando il senso di disorientamento.
Come relatori parteciperanno le figure professionali sanitarie dell’Ospedale Sandro Pertini di Roma che da anni sono in prima linea nella lotta ai tumori femminili al fine di rafforzare un percorso, riconosciuto come centro di eccellenza e vero e proprio punto di riferimento per tante donne affette da patologie oncologiche al seno.

L’attività della sanità pubblica in materia di prevenzione viene presa seriamente in considerazione anche attraverso l’istituzione di screening oncologici gratuiti da anni attivi sul territorio della ASL Roma 2. Migliaia le donne coinvolte nello screening per la prevenzione del tumore alla mammella  rivolto alle donne dai 50 ai 74 anni residenti o presenti sul territorio della ASL Roma 2 per lavoro o studio e nello screening per la prevenzione al collo dell’utero che si rivolge alle donne tra i 25 ed i 64 anni di età.

Settimana Mondiale del Cervello

Nella Settimana Mondiale del Cervello edizione 2023, prevista dal 13 al 19 marzo, la UOC Neurologia e Stroke Unit dell’Ospedale Sant’Eugenio – ASL Roma 2 prevede alcune iniziative gratuite per condividere con i pazienti gli obiettivi comuni e le strategie per combattere le malattie del cervello.

In Italia ben 12 milioni di persone sono affetti da disturbi del sonno, oltre 6 milioni di emicrania dei quali 2/3 donne, 1 milione con la Malattia di Alzheimer, 400.000 le persone colpite da Malattia di Parkinson, 90.000 donne e uomini con la Sclerosi Multipla oltre ai casi di ictus, quasi 200.000 nuovi casi ogni anno.