Gli ospedali Sandro Pertini e Sant’Eugenio sono a misura di donna

bollinirosa2024 2025Gli ospedali della Asl Roma 2 sono a misura di donna. Il Sandro Pertini e il Sant'Eugenio hanno ricevuto, per il biennio 2024-2025, tre bollini rosa dalla Fondazione Onda. Il riconoscimento viene conferito alle strutture che offrono percorsi di prevenzione diagnosi e cura orientati al genere femminile.

Gli ospedali che hanno conseguito i Bollini Rosa sono stati presentati giovedì 30 dicembre 2023 durante un evento a Roma presso l'Auditorium Biagio D'Alba presso il Ministero della Salute.

L'elenco e le schede degli ospedali con il Bollino Rosa 2024-2025 http://bollinirosa.it

Concorso Regionale per infermieri

A seguito di segnalazioni di disfunzioni tecniche sulla piattaforma concorsuale pervenute da parte di alcuni candidati al concorso in oggetto, la commissione esaminatrice, una volta verificati i tracciati record sulla piattaforma informatica, indirà una prova suppletiva, in data da stabilire, riservata ai candidati che effettivamente non hanno sostenuto la prova per tali motivazioni.

Su circa 20.000 domande pervenute, hanno preso parte alla prova scritta 14.200 candidati. Fino alla data odierna, dopo 5 giorni dall’inizio del concorso, hanno sostenuto la prova selettiva scritta circa 9.500 candidati, con un tasso di ammessi per ogni sessione che si aggira intorno al 78/80%.

Premio AI Best in Healthcare

La ASL ROMA 2 premiata al Forum Sistema Salute| Firenze, Stazione Leopolda 2023, nel premio AI Best in Healthcare.

Il progetto "Diagnosi precoce dei disturbi cognitivi in età geriatrica, supportata da algoritmi di intelligenza artificiale in un PDTA integrato e multidisciplinare" si è classificato al primo posto!

Hanno ritirato il premio Giovanni Capobianco, direttore della Uoc Geriatrica dell'ospedale Sant'Eugenio e Marco Guazzaroni, direttore della Uoc Radiodiagnostica dell'ospedale Sant'Eugenio.

LA PIATTAFORMA DI GESTIONE PER STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE

La ASL Roma 2 ha ritenuto necessaria la creazione di una piattaforma per offrire un repository autorevole di gestione documentale e certificazione delle informazioni relative alle Strutture Sanitarie e Sociosanitarie, pubbliche e private, dei processi amministrativi di autorizzazione ed accreditamento e di monitoraggio delle prestazioni da queste erogate.

La piattaforma consente, tramite una dettagliata classificazione (Tipologia di Attività erogate, Modalità Assistenziale, Regime Assistenziale e Posti Letto), una conoscenza puntuale delle disponibilità fornite da ogni singola struttura. Inoltre, attraverso la georeferenziazione delle stesse, può fornire ai cittadini l’informazione sui servizi sanitari erogati dalla ASL Roma 2 presenti sul territorio.
La piattaforma si compone di due Applicazioni SMART e LUNA che condividono la medesima Base Dati: “SMART” è riservato, previo accesso autorizzato, alle Strutture Sanitarie accreditate per la comunicazione dei pazienti in lista d’attesa, in carico e dimessi e “LUNA” permette la governance dei vari processi e fornisce in tempo reale la disponibilità di posti delle strutture sanitarie e sociosanitarie accreditate di competenza dell’ASL Roma 2.

Il fascicolo delle strutture Sanitarie e Sociosanitarie è articolato in sezioni
- Anagrafe delle Strutture Sanitarie e Sociosanitarie Accreditate e Non Accreditate
- Georeferenziazione delle Sanitarie e Sociosanitarie Gestione dei processi di Autorizzazione ed Accreditamento
- Monitoraggio dei Flussi Economici
- Gestione delle liste uniche di attesa (Riabilitazione ex art. 26, RSA, Hospice)
La piattaforma è progettata e realizzata utilizzando la tecnologia del leader mondiale dei Database, Oracle Apex, per garantire performance, scalabilità, affidabilità e sicurezza, nel rispetto della privacy secondo la normativa vigente, attraverso un algoritmo di criptazione che assicura il più alto livello di protezione e sicurezza. Il software assicura, altresì, la registrazione e tracciabilità degli accessi, inserimenti e modifiche di anagrafica e documenti.

È un sistema completo, integrato e scalabile che supporta tempestivi adeguamenti alle normative ed ampie personalizzazioni, studiato specificamente per la gestione delle attività caratteristiche di questo settore, con il coinvolgimento diretto delle Strutture Accreditate per il monitoraggio degli utenti in lista d’attesa e successiva presa in carico.

 

Non rimandare, la prevenzione scende in piazza!

Prosegue la campagna di #ASLRoma2 e #RegioneLazio di promozione degli #screeningoncologici
Sabato 07 ottobre, dalle 10.00 alle 18.00 presso: Via di Pietralata 434.
Gli operatori della ASL saranno a disposizione, a bordo di un ambulatorio mobile e in diverse postazioni contigue, per fornire ai residenti e ai domiciliati nel territorio tutte le informazioni sulla prevenzione oncologica e per:
- effettuare la prenotazione della mammografia,
- effettuare sul posto o prenotare il Pap test e l’Hpv test,
- consegnare la provetta per la ricerca del sangue occulto delle feci.
L’obiettivo è evidenziare precocemente la presenza di tumori, anche piccolissimi, e consentirne il trattamento tempestivo. I test di screening sono esami sicuri, accettabili e attendibili.
Per saperne di più sugli screening oncologici: https://www.aslroma2.it/index.php/screening 

Allegati
LocandinaWeb 07 10.jpg [227.02Kb]
Caricato Lunedì, 02 Ottobre 2023 da Cristina