Tutti insieme per festeggiare la giornata Internazionale dell'Infermiere

Venerdì 12 maggio la Asl Roma 2 celebra la Giornata Internazionale dell'Infermiere commemorata in tutto il mondo in occasione dell'anniversario della nascita di Florence Nightingale, fondatrice dell'infermieristica moderna.
In questa occasione, nelle principali strutture aziendali territoriali (Ambulatori Cure Primarie, Ambulatori Infermieristici) e ospedaliere (Ambulatori dei presidi ospedalieri Sant’Eugenio -CTO e Sandro Pertini) gli Infermieri incontreranno la popolazione locale fornendo informazioni sui servizi sanitari della ASL Roma 2 e dando indicazioni sui corretti stili di vita, educazione e promozione della salute.
Inoltre, grazie al prezioso supporto della UOC Assistenza alla Persona, saranno distribuite brochure per far conoscere il ruolo dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità, il quale assume rilevanza nello sviluppo dell’assistenza territoriale di prossimità alla luce delle dinamiche demografico-epidemiologiche e dei modelli organizzativi introdotti nel Sistema Sanitario dal PNRR e dal DM 77/2022
La ASL Roma 2, riconoscendo il valore ed il contributo strategico della Professione Infermieristica, intende in tal senso ringraziare tutti gli Infermieri della Azienda ed i neo-laureandi in Infermieristica per l’impegno profuso ogni giorno al servizio della tutela della salute delle persone.

Un nuovo restyling grafico per il sito della ASL Roma 2

Il nuovo sito della ASL Roma 2 è on line. Una ristrutturazione che ha riguardato sia la veste grafica, che lo studio degli argomenti principali posti in prima pagina e organizzati per una più facile ricerca delle informazioni, già presenti e in costante aggiornamento, ma ora sono state raccolte per argomenti con l’obiettivo di offrire una piattaforma in grado di dare risposta al bisogno di salute.


L’home page è organizzata in alto con le voci ‘Azienda’ dove si trovano le strutture amministrative, ”Organizzazione”, “Servizi” e “Servizi online” raggruppati mentre scorrendo la prima pagina sono elencati i servizi sanitari in base agli argomenti che sono stati tra i più ricercati nel corso del tempo, oltre a documenti e link previsti dalla vigente normativa.
La ASL Roma 2 con questo nuovo sito viene incontro alle esigenze del cittadino, fornendo uno strumento comunicativo più snello, con informazioni presentate in modo semplice e chiaro, una maggior leggibilità grazie all’uso di icone e caratteri che non affaticano la vista.

Il sito aziendale, oltre alla presenza di uno spazio per le comunicazioni con i cittadini anche tramite la galleria fotografica, si avvale dei social network quali strumenti di relazione e di contatto con l’utenza.

Giornata Mondiale dedicata all'igiene delle mani

La ASL Roma 2 ha programmato per la giornata mondiale del lavaggio delle mani 2023, attraverso la UOC Risk Management in collaborazione con il Responsabile CC_ICA e la UOC Assistenza alla Persona, le seguenti attività:
- CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE sui social,
- INFO-POINT, con postazioni negli ospedali e nei presidi territoriali aziendali, nella giornata del 5 maggio,
- CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE rivolta a tutti gli operatori aziendali sul corretto lavaggio delle mani,
- CORSO FAD ASINCRONA: Interventi e strategie per la prevenzione delle infezioni correlate alla assistenza.

Allegati
giornata mondiale igiene mani.pdf [2.23Mb]
Caricato Giovedì, 11 Maggio 2023 da Riccardo Piccioli

Campagna di Screening HCV (Epatite C)

Nell’ambito del Programma di screening per l’Epatite C, dal 2 maggio 2023 sarà possibile richiedere presso gli Sportelli Polifunzionali CUP della ASL Roma 2 di effettuare, oltre agli esami ematici prescritti, il test per HCV.


Per informazioni consultare https://www.salutelazio.it/prenota-screening-hcv

Scuole che promuovono Salute

Il 26 Aprile ed il 10 Maggio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 in via Perlasca 39 presso la Sala Consiliare del V Municipio, gli operatori della UOSD Promozione della Salute - Dipartimento di Prevenzione - presentano alle scuole della ASL Roma 2 il programma: “Scuole che Promuovono Salute”.

Diventare “Scuola che Promuove Salute” significa iniziare un processo di miglioramento globale rivolto a studenti, famiglie, personale docente e non, interlocutori esterni per sviluppare competenze individuali e migliorare l’ambiente fisico e sociale, anche con la collaborazione della comunità locale.

Una scuola che promuove salute può:
• realizzare politiche per una scuola sana basate sull’evidenza scientifica;
• strutturare gli ambienti scolastici come luoghi di benessere fisico e sociale;
• improntare dei curricula educativi per la salute;
• creare collegamenti e attività comuni con altri servizi rivolti alla cittadinanza e con i servizi sanitari;
• diventare portatore di messaggi di salute all’esterno, con le famiglie e con la comunità locale.

Ruolo della ASL è supportare le scuole in questo processo, attraverso la co-progettazione di ambienti educativi sfidanti e innovativi e la realizzazione di buone pratiche di promozione della salute