Vaccinazione gratuita anti Herpes – Zoster

L’Herpes Zoster (o Fuoco di Sant’Antonio) è una patologia causata dalla riattivazione del virus della varicella; il rischio di sviluppare l’Herpes Zoster aumenta con l’età. Il vaccino aiuta a prevenire l’Herpes Zoster e la sua complicanza più comune, la nevralgia post-erpetica.

La vaccinazione gratuita è rivolta: a tutte le persone nate a partire dall’anno 1952 che hanno già compiuto 65 anni​, a tutte le persone a partire dai 50 anni di età affette da diabete mellito, malattie cardiovascolari, BPCO e a tutte le persone a partire dai 18 anni di età nei soggetti immunocompromessi o destinati a terapia immunosoppressiva

Per informazioni generali e modalità di prenotazione: click qui



 

Vaccinazione gratuita per i nati dal 2007 al 2011

 E’ possibile la vaccinazione gratuita, per i nati dal 2007 al 2011, contro il Papillomavirus (HPV) contro il Meningococco (CEPPI ACWY E CEPPO B), contro lo Pneumococco (PCV) e contro Difterite-Tetano-Pertosse-Polio (DTPP) presso i Centri Vaccinali della ASL Roma 2, muniti di certificato vaccinale.

 

Si allega la locandina con gli orari e i giorni in cui è prevista la somministrazione con accesso libero; è, tuttavia, possibile prenotare in altri orari e in altri giorni.

 

“Budget di salute” nel Distretto 9

“Budget di salute” nel Distretto 9

“Budget di salute” nel Distretto 9

 

Il giorno 29 settembre, il Direttore Generale della Asl Roma 2 Giorgio Casati e la Presidente del Municipio IX Titti Di Salvo hanno firmato il protocollo inter-istituzionale relativo all'avvio, in fase sperimentazione, del Progetto Individuale denominato "Budget di salute", in base all’art. 14 della Legge 328/2000 e s.m.i., per i residenti nel territorio del Distretto 9 – Municipio IX.


Il Budget di salute è un insieme di risorse economiche, professionali e umane necessarie per innescare un processo finalizzato alla ri-acquisizione di abilità sociali della persona, attraverso un progetto terapeutico-riabilitativo individuale.


"E' questo un passo importante nel percorso verso una reale integrazione sociosanitaria e uno degli obiettivi cardine del PNRR e del DM77, realizzato grazie alla forte collaborazione, che già da tempo è in corso tra ASL e Municipio, che ha come obiettivo di mettere le persone al centro dei servizi e la presa in carico globale che presuppone risposte assistenziali eque, appropriate e personalizzate" hanno dichiarato il Direttore Generale Casati e la Presidente Di Salvo.

Festival della salute mentale Romens per l'inclusione sociale

Per l’inclusione sociale contro il pregiudizio: questi gli obbiettivi del Festival della salute mentale RO.MENS che si svolgerà a Roma, dal 26 settembre al 2 ottobre 2022, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 2, il più grande d’Italia con un bacino di utenza di circa 1 milione e 300 mila abitanti, con il patrocinio di Roma Capitale e della RAI. Madrina l’attrice comica Cinzia Leone.

Nell’arco della settimana si svolgeranno eventi musicali, teatrali, cinematografici, culturali, artistici e sportivi. Saranno presentati anche i risultati dell’indagine nazionale BVA DOXA sulla salute mentale. In arrivo dal mondo dello spettacolo diversi contributi video con la condivisione delle ragioni del Festival, tra i primi Lillo, Paolo Ruffini e Cinzia Leone.

Tutte le informazioni relative al Festival, compresa l’articolazione e le locandine dei singoli eventi, sono consultabili sul portale www.salutementale.net in continuo aggiornamento.

 

Il programma

Formazione agli operatori della Regione Lazio: MUOVINSIEME E PAUSE ATTIVE

 

Il 14 Settembre 2022, presso la Casa della Salute “Santa Caterina della Rosa” Via N. Forteguerri, 4, il Dipartimento di Prevenzione della ASL Roma 2 avvia il percorso di formazione, in allegato, riservato agli operatori sanitari delle ASL della Regione Lazio con l’obiettivo di diffondere nelle scuole i progetti di buone pratiche, metodologicamente validati, MUOVINSIEME: un miglio al giorno intorno alla scuola e PAUSE ATTIVE.

 

Il progetto MUOVINSIEME coniuga la pratica dell’attività fisica (il camminare) con la possibilità di apprendere in un luogo diverso dalla classe (didattica all’aperto), favorendo e valorizzando anche gli aspetti di socializzazione e relazionali del gruppo classe.

 

Il progetto PAUSE ATTIVE promuove piccole pause di movimento della durata di 1, 2, 5 o 10 minuti, eseguite in classe ed adattabili alle capacità fisiche di tutti. Sono un modo per promuovere il movimento degli alunni in modo divertente e sicuro, oltre che una strategia efficace per favorire l’attenzione e l’apprendimento.

 

I progetti già sperimentati nello scorso anno in alcuni Istituti Scolastici della ASL Roma 2 saranno realizzati, in questo anno scolastico, presso 40 istituti.