Distretto 6 – Sede di Via Tommaso Agudio, 5

Distretto 6 – Sede di Via Tommaso Agudio, 5

Si comununica che, a seguito dei lavori finanziati dal PNRR, dal 9 settembre 2024 inizierà la ristrutturazione della sede. Per quanto riguarda i servizi offerti le modifiche saranno le seguenti:

• il CUP sarà trasferito al primo piano

• il Servizio Prelievi sarà temporaneamente sospeso ma saranno possibili le prenotazioni presso i presidi della Casa della Salute di Torrenova in via Tenuta di Torrenova, 138 e di Villaggio Prenestino in via Torricella Sicura, 5

• l’ambulatorio infermieristico è stato trasferito al piano 1°;

• il punto prelievi sarà aperto dal 30 Settembre p.v. nei giorni del Lunedi, Martedi e Venerdi dalle ore 7.45 alle ore 10.45. Sarà possibile comunque prenotare al nr. 06.5100.6650 attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8,00 alle ore 18,00 ed al nr. 06.99.39 dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30 ed il sabato dalle 7.30 alle 13.00

• le attività specialistiche continueranno regolarmente ad essere svolte in sede;

• lo screening HPV è stato trasferito presso la Casa della Salute di Torrenova nei giorni del Martedì e Giovedì dalle ore 8:00 alle ore 13:00, presso il presidio di Cambellotti nei giorni del Lunedì dalle ore 8:00-13:00, Giovedì dalle ore 14:30 alle ore 16:30 e presso il consultorio di via Canapiglie, 88 il Giovedì dalle ore 8:00 alle ore 13:00;

• lo screening colon retto continua ad essere effettuato nel giorno del Lunedì dalle ore 11:00-12:30 al piano 1°.

SPORTELLO ESENZIONI TICKET PER PATOLOGIA E INVALIDITÀ

Lo sportello è stato trasferito presso il Presidio Cambellotti, in Viale Duilio Cambellotti 11

 

 

Distretto 6 – Sedi di Via Tenuta di Torrenova, 138

Via della Tenuta di Torrenova 138:

Si comunica che lo Sportello Esenzioni Ticket per patologia ed invalidità sarà temporaneamente trasferito presso la sede di viale Duilio Cambellotti, 11.  

In questo periodo sarà potenziata l’attività online, per cui le richieste di esenzione per patologia ed invalidità effettuate in modalità online saranno evase entro 48 ore lavorative.

La domanda potrà essere inviata accedendo al seguente link: https://www.aslroma2.it/index.php/servizi-on-line-cittadini e seguendo le indicazioni riportate.

Per richiedere l’esenzione per patologia ed invalidità, sarà possibile recarsi in sede solo prenotando un appuntamento al numero: 06.5100.6650.

il punto prelievi sarà trasferito dal piano 3° al piano terra, nelle stanze n. 13, 14 e 15.

lo screening HPV (dal presidio di Lunghezza), sarà effettuato nei giorni del Martedì e Giovedì dalle ore 8:00 alle ore 13:00, piano 1°, ambulatorio n. 114;

l’attività HOLTER dal piano terra stanza n. 11 sarà trasferito al piano 1° nella stanza n. 117;

l’Ambulatorio Curare con Cura sarà effettuato presso il presidio di Cambellotti nei giorni del Mercoledì e del Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 (stanza n.6), e presso la Casa della Salute di Torrenova il Lunedì e Giovedì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 (piano terra, stanza n.14).

Dall'11 al 16 marzo, la settimana del cervello

Dal 11 al 16 marzo, la Società Italiana di Neurologia (SIN) ha lanciato "La Settimana del Cervello", con l'obiettivo di avvicinare il grande pubblico alle neuroscienze e aumentare la consapevolezza sulle malattie neurologiche. La UOC Neurologia dell'Ospedale Sant'Eugenio, propone un ricco calendario di eventi, nell’aula Levi Montalcini, che spaziano da seminari a webinar, fino a giornate di open day dedicati. In particolare, il convegno sul “Declino cognitivo e la demenza” è organizzato in collaborazione con la UOC Transmurale Geriatria mentre la giornata sulla “sclerosi multipla e gymnasium” con “l’incontro virtuale”, sono organizzate con la Fondazione Onda, l’Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere.

Obiettivo dell’iniziativa è informare e sensibilizzare pazienti, caregiver e popolazione sulla sclerosi multipla e, in particolare, sui disturbi cognitivi correlati, quali difficoltà di concentrazione, scarsa memoria, rallentamento della capacità di elaborare informazioni, sensazione di annebbiamento mentale.

Il programma della Settimana del Cervello è stato studiato per rispondere alle esigenze di un pubblico variegato. Le attività proposte mirano a fornire conoscenze approfondite sulle ultime ricerche nel campo delle neuroscienze, con un occhio di riguardo verso la prevenzione e la gestione delle malattie neurologiche.

Un aspetto innovativo della Settimana del Cervello è l'attenzione rivolta ai medici di famiglia del IX distretto, sensibilizzando questi professionisti sulle diagnosi precoci e sulle strategie di cura delle malattie neurologiche.

La Settimana del Cervello è molto più di una serie di eventi: è un impegno concreto verso la diffusione della conoscenza scientifica e la promozione della salute cerebrale. Sensibilizzare la popolazione sulle malattie neurologiche e sui modi per prevenirle è un passo fondamentale per costruire una società più informata e consapevole.

In questa settimana, la neuroscienza non rimarrà confinata nei laboratori e nelle aule universitarie, dimostrando come la scienza possa effettivamente toccare la vita di tutti i giorni.

ASL Roma 2 e AS Roma: un passo avanti nella promozione della salute femminile

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, che si celebra l'8 marzo, La ASL Roma 2 e la AS Roma sono state fianco a fianco nel campo della prevenzione e della salute femminile.

La campagna "Amami e Basta", promossa dal club giallorosso, si propone di offrire alle donne servizi gratuiti, per il tramite della ASL Roma 2, che spaziano dalla consulenza medica alla sensibilizzazione su tematiche di grande attualità e importanza.

La rete di strutture sanitarie aziendali si è mobilitata per offrire una serie di iniziative, come elencato nel programma sottostante. Questo sforzo congiunto mira a favorire la cultura della prevenzione, sensibilizzare le donne sull'importanza di cure e controlli periodici come strumento di tutela della propria salute.

Tante le iniziative nei consultori familiari, svolte da ginecologi, pediatri, psicologi e ostetriche della ASL Roma 2, un esempio di come le collaborazioni tra enti sportivi e strutture sanitarie possano generare impatti positivi sulla società.






 Programma iniziative dell’8 marzo per le donne residenti nella ASL Roma 2
(accessi senza prenotazione):

CONSULTORIO FAMILIARE - Via San Benedetto del Tronto 2
ore 9:00-12:00: corso primo soccorso e disostruzione pediatrica

CONSULTORIO FAMILIARE - Via Spencer 282
ore 9:00-12:00: visite ginecologiche, Corso primo soccorso e disostruzione pediatrica -

CONSULTORIO FAMILIARE - Piazza dei Condottieri 34
ore 9:00-12:00: ppen day: Quando la donna diventa mamma

CONSULTORIO FAMILIARE - Via delle Resede 1
ore 9:00-12:00: le donne non vanno lasciate sole: il sostegno nel dopo parto

CONSULTORIO FAMILIARE - Via delle Canapiglie 88
ore 10:00-12:00: Visite ginecologiche
ore 9:30-10:30: Ben … Essere psicologico in menopausa

CONSULTORIO FAMILIARE - Via Monza 2
ore 10:00-11:30: Visite ginecologiche,
ore 10.00-11:30: Open Day Menopausa,
ore 10:00-11:30: "Neo_ mamme e neo_ menù"

CONSULTORIO FAMILIARE - Via Ignazio Silone 100
ore 10:00-13:00: Benessere fetale: controllo ecografico
ore 10:00-13:00: "Essere mamma: cognizione di sé nel presente e atteggiamento consapevole mediante la mindfulness”

Distretto 7 – Sede di Via Cartagine, 85

Si comunica che, a partire dal giorno 11 Marzo 2024, il centro prelievi sarà trasferito al piano terra e la sala d'attesa del piano terra sarà unificata per tutti i servizi del presidio.