Robotica in sala operatoria ortopedica del CTO

20200914 Mako Robot TKA NEW 0 600x566Nella giornata del 10/09/2020 sono stati eseguiti dall’equipe chirurgica di Ortopedia Generale del Presidio Ospedaliero CTO – ASL Roma 2, diretta dal Dott. Fabio Rodia i primi due interventi di Chirurgia Protesica effettuati mediante sistema robotico in una struttura pubblica della Regione Lazio.
La chirurgia robotica effettuata attraverso un braccio robotico, consente una pianificazione estremamente precisa delle protesi su immagini TC. Tiene in considerazione l’anatomia specifica di ogni paziente, il bilanciamento legamentoso dell’articolazione, lo spessore della cartilagine, l’orientamento, lo scorrimento e l’accoppiamento tra le componenti protesiche.
I pazienti operati sono: un uomo affetto da grave patologia artrosica primaria a carico dell’anca di anni 55 e uno affetto da grave patologia artrosica primaria a carico del ginocchio di anni 70.
Gli interventi di impianto di artroprotesi di anca e di ginocchio sono perfettamente riusciti nella durata prevista e secondo la pianificazione preoperatoria preventivamente eseguita. Il decorso clinico del post-operatorio è stato soddisfacente ed a 24 ore di distanza i pazienti hanno già iniziato la rieducazione prevista compresa la deambulazione.
Gli interventi sono stati effettuati con tecnica di anestesia locoregionale in particolare, la protesi di ginocchio è stata effettuata con la tecnica di quadriblock ecoguidato da parte dell’equipe diretta dal Dott. Pierfrancesco Dauri.

Inaugurate le nuove sale operatore e la TC al CTO - Andrea Alesini

20200121 CTO Inaugurazione 0256

Il governatore della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, accompagnato dall'assessore alla salute Alessio D'amato e dal Direttore della ASL Roma 2 Flori Degrassi hanno inaugurato le nuove sale operatoria e la nuova Tomografia Computerizzata del CTO - Andrea Alesini.

 

20200121 CTO Inaugurazione 0157

Il governatore della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, accompagnato dall’assessore alla salute Alessio D’Amato e dal direttore della ASL Roma 2, Flori Degrassi, hanno inaugurato le nuove sale operatorie, la TC ed il nuovo reparto Week Surgery di Ortopedia dell’ospedale CTO – Andrea Alesini.


 

 

 

 

 

 

20200121 CTO Inaugurazione 0211

L’ospedale negli ultimi tempi è stato interessato da importanti lavori di ristrutturazione che hanno consentito una imponente opera di rinnovamento per il rilancio della struttura, un ulteriore passo in avanti dopo i lavori di ammodernamento che hanno recentemente interessato i nuovi ambulatori di ortopedia e relativa sala gessi, la radiologia interventistica della colonna e la nuova apparecchiatura per la risonanza magnetica da 1,5 tesla.

 


 

 

 

20200121 CTO Inaugurazione 0325

 L’inaugurazione di oggi consente di completare un primo percorso sanitario che parte dalla presa in carico, prosegue nella diagnosi strumentale, viene risolta nell’ambito chirurgico, per giungere nella degenza in attesa della dimissione. Un percorso quindi completo che riapre le aspettative funzionali nel lato specialistico dell’ospedale..


 

 

 

 

20200121 CTO Inaugurazione 0411

 «Oggi è una giornata che rende chiaro cosa si sta facendo perché c’è un grande investimento su un ospedale pubblico; inauguriamo nuove sale operatorie ed il nuovo reparto week surgery ortopedico. Questo è il modo di guardare al futuro con serenità - Queste le parole del Presidente Zingaretti.

 


 

 

 

 

ASL Roma 2   CTO Alesini   Weak Surgery Ortopedia  HD 005

L’assessore D’Amato, afferma: «Per il Cto oggi è una rinascita. Anni fa c’era grande incertezza sul futuro dell'ospedale, le persone erano preoccupate. Oggi raccogliamo i frutti del nostro lavoro. La missione del Cto è quella di ospedale dedicato all'ortopedia e alla riabilitazione».


 

 

 

 

 

20200121 CTO Inaugurazione 0624

La dottoressa Flori Degrassi, direttore generale della ASL Roma 2, conclude: “ Gli interventi effettuati al CTO sono stati realizzati con particolare attenzione nei confronti dei pazienti e dei loro bisogni di umanizzazione e degli operatori che in questa struttura passano buona parte del loro tempo”


Inaugurato il nuovo servizio Tutela della Salute Mentale per minori

20190722 via di Torrenova TSMREE

Alla presenza del Governatore della Regione Lazio, Nicola Zingaretti accompagnato dall’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria, Alessio D’Amato e dal Direttore generale della Asl Roma 2, Flori Degrassi è stata inaugurata questa mattina la nuova struttura del servizio di Tutela Salute Mentale e Riabilitazione dell’Età Evolutiva (TSMREE) che si trova in via di Torrenova 20.

 

Una nuova struttura nel territorio del VI Municipio in cui sono presenti 49 mila minori tra gli 0 e i 18 anni e con la presenza di una elevata componente di nuclei famigliari fragili.

La UOS (Unità Operativa Semplice) nasce dal processo di accorpamento dei presidi di via Casilina n° 1665 (Grotte Celoni) e via Duilio Cambellotti n° 11. Si tratta di un servizio di prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie psichiatriche e neurologiche rivolto ai minori ad alta integrazione socio-sanitaria che garantisce la presa in carico integrata con tutte le componenti del circuito sanitario (ospedali di I e II livello, medi di medicina generale e pediatri di libera scelta, cure primarie), socio-sanitario (Municipio di residenza), educativo (rete delle scuole) mediante programmi terapeutici individualizzati differenziati per intensità, complessità e durata. Inoltre l’accorpamento delle due strutture ha reso possibile l’ottimizzazione del servizio e la creazione di equipe specifiche per patologia.

Accordo per la tutela della fertilità nei pazienti oncologici

Nell'individuazione regionale dei centri di riferimento per la Tutella della Fertilità nei pazienti oncologici, è stato riconosciuto ancora una volta l'impegno della Direzione strategica della ASL Roma 2 rivolto ai pazienti oncologici ed in particolari alle giovani donne che, attraverso il percorso di preservazione della fertilità, possono veder garantita la possibilità della loro maternità.

 

“Con un decreto del Commissario ad acta, Nicola Zingaretti è stato recepito l’accordo tra Stato e Regioni per la tutela della fertilità nei pazienti oncologici e per la definizione del percorso diagnostico assistenziale. Inoltre sono stati individuati i seguenti centri di riferimento regionali per l’onco-fertilità: l’IRCCS IFO Regina Elena, il Policlinico Umberto I e l’ospedale S. Pertini. Nello specifico presso l’IRCCS IFO Regina Elena è attivo un percorso di preservazione della fertilità in donne affette da patologie oncologiche ed è stata attivata la Banca del tessuto ovarico, presso il Policlinico Umberto I è attiva la Banca per la crioconservazione del seme per la tutela della fertilità maschile in pazienti oncologici ed infine presso l’ospedale Sandro Pertini è attivo un centro di Procreazione medicalmente assistita (PMA) con un percorso di preservazione della fertilità per donne colpite da tumore ed attivata una Banca degli ovociti.

 

“Grazie a queste tre strutture pubbliche – spiega l’Assessore alla sanità e l’Integrazione sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato – abbiamo posto in essere un Polo funzionale integrato di onco-fertilità che risponde ai requisiti presenti nell’accordo tra Stato e Regioni. Un ulteriore passo in avanti nella tutela della fertilità in pazienti oncologici tenendo conto che nel nostro Paese e nel Lazio abbiamo un tasso di fertilità tra i più bassi in Europa. Grazie a questo PDTA (Percorso diagnostico terapeutico assistenziale) vogliamo dare la possibilità anche a chi sta affrontando l’esperienza della malattia di poter esaudire il proprio desiderio di diventare genitori”.

Notifiche Malattie Infettve

La ASL Roma 2 ha avviato, a partire dal 20 dicembre,  il servizio on line che consente l'invio informatizzato delle Notifiche di Malattie Infettive. Un sistema semplice ed immediato che guida il medico nella compilazione del MIBASE e consente allo Stesso di assolvere in modalità elettronica, all'obbligo di trasmissione della notifica al SISP dell’Azienda Sanitaria Locale Roma 2, secondo quanto regolato dal decreto ministeriale del 15 dicembre 1990 e successiva modifica relativa alla tubercolosi e alla micobatteriosi - Decreto ministeriale 29 luglio 1998- attraverso i quali il Ministero della Salute ha stabilito l’elenco delle malattie infettive e diffusive che danno origine a particolari misure di sanità pubblica e soggette pertanto a notifica obbligatoria.