Sicuri della nostra Salute

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è lo strumento che il Servizio Sanitario Nazionale, con fondi del PNRR, sta potenziando per migliorare l'assistenza al cittadino.

Contiene in sicurezza i documenti sanitari e consente al personale medico di consultarli per curarti ovunque, anche in situazioni di emergenza; è possibile opporsi all’inserimento dei documenti, antecedenti al 19/05/20, fino al 30/06/24.

Per ulteriori informazioni, è possibile chiamare il numero 06164161842.

 

PUA - 7 Distretto

Si comunica che il servizio PUA del 7 Distretto, presso la Casa della Salute di via Antistio 15, resterà chiuso il giorno 21 maggio 2024.

La giornata di accesso al pubblico sarà recuperata il giorno 24 maggio dalle ore 8,30 alle ore 12,30.

ex Villa Tiburtina – Stato dei lavori

La ASL Roma 2, nell’ambito del PNRR Componente 1 della Missione 6 “Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale” per il potenziamento dell’assistenza sul territorio, ha previsto la realizzazione una serie di strutture tra le quali: le Casa delle Comunità.
La Casa della Comunità (CdC) rappresentano un nodo centrale della rete dei servizi territoriali sotto la direzione del Distretto; è il luogo fisico di riferimento per la comunità che può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria al fine di trovare risposta ad un proprio bisogno di salute.
La CdC introduce un modello organizzativo dove dal punto di vista della domanda offre funzioni di sanità di iniziativa, di presa in carico, di accesso unitario, di filtro di accesso e indirizzo dei pazienti; dal punto di vista dell’offerta propone un approccio di lavoro multiprofessionale, l’integrazione tra unità di offerta afferenti a materie e discipline diverse, il coordinamento tra sociale e sanitario e infine dal punto di vista della governance il coinvolgimento attivo della comunità e dei pazienti.
Nel territorio del 4° Distretto sanitario sono state previste alcune Case di Comunità: una delle quali da realizzarsi nella struttura in Via Casal de’ Pazzi, 16 denominata ex Villa Tiburtina
Nel febbraio 2024 è stato approvato il progetto esecutivo dei lavori di ristrutturazione edile ed impiantistica per la realizzazione della Casa della Comunità e a marzo è stata effettuata la consegna dei lavori alla Ditta Consorzio Integra.
Come previsto la Ditta ha eseguito una serie di verifiche sul fabbricato e, a seguito dei risultati dei campioni sottoposti ad indagine analitica, ha comunicato il rinvenimento dell’amianto.
Pertanto i lavori sono stati sospesi ed è stata intrapresa la procedura per la bonifica dell’amianto nell’immobile, al termine della quale saranno ripresi i lavori, presumibilmente a metà giugno.

Giornata mondiale dell'asma

In occasione della Giornata mondiale dell’Asma 2024, la SIMRI (Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili) in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria, Asmaallergia Bimbi Onlus, Federasma e Allergie Federazione Pazienti ODV, Respiriamo Insieme ha organizzato, in 53 centri di Pneumologia Pediatrica, distribuiti sul territorio nazionale, valutazioni spirometriche gratuite ai bambini per tutto il mese di maggio.

Nella ASL Roma 2 l’evento è previsto per il giorno 30 maggio presso l’Ambulatorio di Pneumologia - UOC Pediatria dell’Ospedale Sant’ Eugenio, previa prenotazione al numero 06/51002315 dalle ore 8.00 - 13.30 o al 3351636790 dalle ore 11.00 - 13.00 dal lunedì al venerdì.

 

Allegati
depliant giornata mondiale asma 2024.pdf [2.3Mb]
Caricato Mercoledì, 08 Maggio 2024 da Webmaster

Adesione alla Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani

La ASL Roma 2 aderisce alla Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani con l’organizzazione di un’iniziativa per sensibilizzare sia l'utenza che gli operatori sanitari sull'importanza del corretto lavaggio delle mani nella prevenzione delle Infezioni Correlate all'Assistenza (ICA) e nella trasmissione delle infezioni.


Il giorno lunedì 6 maggio dalle ore 09.00 alle ore 15.00, presso gli ingressi principali dei presidi ospedalieri Sant’Eugenio, Sandro Pertini CTO e presso la Casa della salute S. Caterina della Rosa, sarà presente una postazione dove verrà fornita informazione e dimostrazioni pratiche sull'uso corretto del lavaggio delle mani, con l’ausilio di una box pedagogica.


L'obiettivo principale è promuovere la consapevolezza sull'importanza dell'igiene delle mani e incoraggiare pratiche corrette sia tra gli operatori sanitari che tra i cittadini.