Dall'11 al 16 marzo, la settimana del cervello

Dal 11 al 16 marzo, la Società Italiana di Neurologia (SIN) ha lanciato "La Settimana del Cervello", con l'obiettivo di avvicinare il grande pubblico alle neuroscienze e aumentare la consapevolezza sulle malattie neurologiche. La UOC Neurologia dell'Ospedale Sant'Eugenio, propone un ricco calendario di eventi, nell’aula Levi Montalcini, che spaziano da seminari a webinar, fino a giornate di open day dedicati. In particolare, il convegno sul “Declino cognitivo e la demenza” è organizzato in collaborazione con la UOC Transmurale Geriatria mentre la giornata sulla “sclerosi multipla e gymnasium” con “l’incontro virtuale”, sono organizzate con la Fondazione Onda, l’Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere.

Obiettivo dell’iniziativa è informare e sensibilizzare pazienti, caregiver e popolazione sulla sclerosi multipla e, in particolare, sui disturbi cognitivi correlati, quali difficoltà di concentrazione, scarsa memoria, rallentamento della capacità di elaborare informazioni, sensazione di annebbiamento mentale.

Il programma della Settimana del Cervello è stato studiato per rispondere alle esigenze di un pubblico variegato. Le attività proposte mirano a fornire conoscenze approfondite sulle ultime ricerche nel campo delle neuroscienze, con un occhio di riguardo verso la prevenzione e la gestione delle malattie neurologiche.

Un aspetto innovativo della Settimana del Cervello è l'attenzione rivolta ai medici di famiglia del IX distretto, sensibilizzando questi professionisti sulle diagnosi precoci e sulle strategie di cura delle malattie neurologiche.

La Settimana del Cervello è molto più di una serie di eventi: è un impegno concreto verso la diffusione della conoscenza scientifica e la promozione della salute cerebrale. Sensibilizzare la popolazione sulle malattie neurologiche e sui modi per prevenirle è un passo fondamentale per costruire una società più informata e consapevole.

In questa settimana, la neuroscienza non rimarrà confinata nei laboratori e nelle aule universitarie, dimostrando come la scienza possa effettivamente toccare la vita di tutti i giorni.

ASL Roma 2 e AS Roma: un passo avanti nella promozione della salute femminile

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, che si celebra l'8 marzo, La ASL Roma 2 e la AS Roma sono state fianco a fianco nel campo della prevenzione e della salute femminile.

La campagna "Amami e Basta", promossa dal club giallorosso, si propone di offrire alle donne servizi gratuiti, per il tramite della ASL Roma 2, che spaziano dalla consulenza medica alla sensibilizzazione su tematiche di grande attualità e importanza.

La rete di strutture sanitarie aziendali si è mobilitata per offrire una serie di iniziative, come elencato nel programma sottostante. Questo sforzo congiunto mira a favorire la cultura della prevenzione, sensibilizzare le donne sull'importanza di cure e controlli periodici come strumento di tutela della propria salute.

Tante le iniziative nei consultori familiari, svolte da ginecologi, pediatri, psicologi e ostetriche della ASL Roma 2, un esempio di come le collaborazioni tra enti sportivi e strutture sanitarie possano generare impatti positivi sulla società.






 Programma iniziative dell’8 marzo per le donne residenti nella ASL Roma 2
(accessi senza prenotazione):

CONSULTORIO FAMILIARE - Via San Benedetto del Tronto 2
ore 9:00-12:00: corso primo soccorso e disostruzione pediatrica

CONSULTORIO FAMILIARE - Via Spencer 282
ore 9:00-12:00: visite ginecologiche, Corso primo soccorso e disostruzione pediatrica -

CONSULTORIO FAMILIARE - Piazza dei Condottieri 34
ore 9:00-12:00: ppen day: Quando la donna diventa mamma

CONSULTORIO FAMILIARE - Via delle Resede 1
ore 9:00-12:00: le donne non vanno lasciate sole: il sostegno nel dopo parto

CONSULTORIO FAMILIARE - Via delle Canapiglie 88
ore 10:00-12:00: Visite ginecologiche
ore 9:30-10:30: Ben … Essere psicologico in menopausa

CONSULTORIO FAMILIARE - Via Monza 2
ore 10:00-11:30: Visite ginecologiche,
ore 10.00-11:30: Open Day Menopausa,
ore 10:00-11:30: "Neo_ mamme e neo_ menù"

CONSULTORIO FAMILIARE - Via Ignazio Silone 100
ore 10:00-13:00: Benessere fetale: controllo ecografico
ore 10:00-13:00: "Essere mamma: cognizione di sé nel presente e atteggiamento consapevole mediante la mindfulness”

Distretto 7 – Sede di Via Cartagine, 85

Si comunica che, a partire dal giorno 11 Marzo 2024, il centro prelievi sarà trasferito al piano terra e la sala d'attesa del piano terra sarà unificata per tutti i servizi del presidio.

Distretto 5 – Sede di Via Bresadola

Si comunica che, a partire da Marzo 2024, il Poliambulatorio di Via Bresadola sarà interessato da lavori di ristrutturazione, finanziati dal PNRR, che consentiranno la costituzione della Casa della Comunità, così come previsto dal D.M.77/2022.
I lavori comporteranno modifiche nell’accesso ad alcuni servizi:
Il Servizio Prelievi sarà sospeso dal 1 marzo 2024 fino a fine lavori.
Resteranno regolarmente attivi e potenziati i Servizi prelievi presso i Presidi di:
- Casa della Salute “Santa Caterina della Rosa”, Via Forteguerri, 4
- Poliambulatorio “San Felice”, Via degli Eucalipti,14
- Poliambulatorio “La Rustica”, Via della Rustica, 218
Si ricorda che è possibile prenotare i prelievi ematochimici telefonando al numero 0651006650 o presentandosi presso qualsiasi sportello CUP dell’Asl Roma 2.
Il Servizio Esenzioni Ticket per Patologia e Invalidità dal 21 Febbraio sarà temporaneamente trasferito presso la Casa della Salute “Santa Caterina della Rosa" in Via N. Forteguerri, n. 4.
Le richieste di esenzione devono essere preventivamente prenotate chiamando il numero 06.5100.6650 dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 18:00 o possono essere inoltrate attraverso il PORTALE ESENZIONE TICKET PER PATOLOGIA/INVALIDITA’ presente sul sito internet della ASL Roma 2 al seguente link: https://www.aslroma2.it/index.php/servizi-on-line-cittadini
Gli Sportelli Polifunzionali CUP dal 4 marzo 2024 saranno trasferiti al Piano 1 presso le stanze 111, 112 e 113.
La sala d’attesa per gli Sportelli CUP resterà ubicata al piano terra.
Si ricorda che i servizi di seguito elencati possono essere svolti attraverso la piattaforma online della Regione Lazio:  https://www.salutelazio.it/servizi-on-line
- Prenotazione visite specialistiche (o telefonando al numero ReCUP Lazio 069939)
- Scelta/revoca medico di medicina generale
- Visualizzazione referti esami ematochimici
Il servizio Esenzione Ticket per Reddito sarà temporaneamente sospeso fino a fine lavori. Il servizio potrà essere richiesto presso tutti gli altri Sportelli Polifunzionali CUP presenti sul territorio dell’Asl Roma 2.
Si ricorda che è possibile presentare la domanda anche online sul sito: https://www.salutelazio.it/servizi-on-line
Le prestazioni ambulatoriali, i prelievi domiciliari e il CAD (assistenza domiciliare ADI) al momento non subiranno variazioni.

Il servizio di medicina legale sarà trasferito dal 19/02/2024 presso la sede di Via Casilina, 395.

 

Distretto 9 – Sede di Via Sabatini

Si comunica che, a partire dal giorno 1 Marzo 2024, il Centro Prelievi di Via Camillo Sabatini sarà interessato da lavori di ristrutturazione

Il Servizio Prelievi sarà sospeso dal 1 marzo 2024 fino a fine lavori.

Resteranno regolarmente attivi e potenziati i Servizi prelievi presso i Presidi di:

- Poliambulatorio via Ardeatina, 1227

- Poliambulatorio via Gemmano, 12

- Poliambulatorio Via Giuseppe Marotta, 5

- Poliambulatorio via Giovanni Frignani, 83

Si ricorda che è possibile prenotare i prelievi ematochimici telefonando al numero 0651006650 o presentandosi presso qualsiasi sportello CUP dell’Asl Roma 2.


A partire dal giorno 2 marzo 2024 l'Ambulatorio di Cure Primarie, Ambulatorio dei festivi o Ambufest, per adulti e bambini sarà temporaneamente trasferito presso il Poliambulatorio di via Giovanni Frignani, 83 ed osserverà il seguente orario:

Sabato, domenica e festivi ore 10,00-19,00

Prefestivi ore 14,00-19,00


A partire dal 30 maggio 2024, fino al termine dei lavori, l'ingresso per tutti gli utenti all'ambulatorio di via Sabatini è trasferito in via Roberto Lordi snc (strada parallela).