La ASL Roma 2 premiata per il progetto Curare@Casa OspedaleVirtuale

La ASL Roma 2 premiata per il progetto Curare@Casa OspedaleVirtuale

Premiato il lavoro di squadra della Asl Roma 2. L’azienda è stata protagonista del convegno Card Lazio “Distretto promotore di salute” che si è svolto martedì 13 giugno nella Sala Tirreno della Regione Lazio.

 

FOTO TARGA CURARE CuraIl dottor Giovanni Capobianco, direttore della Uoc Geriatria, ha presentato la buona pratica della Asl Roma 2. In particolare è stato illustrato il progetto “Curare@casa_OspedaleVirtuale: un modello innovativo di presa in carico del paziente a domicilio”.

Sono già 137 i pazienti presi in carico: 42 provenienti dall’Unità di Geriatria per acuti, 59 provenienti dai medici di medicina generale e 18 selezionati in pronto soccorso dalla Fraitly Unit Geriatrica. Il progetto è stato premiato e riconosciuto come buona pratica.

Presenti il dottor Giovanni Capobianco, il direttore generale della Asl Roma 2 Giorgio Casati e Salvatore Miglietta direttore della Uoc Percorsi clinico-assistenziali e telemedicina.

27 giugno: Giornata Mondiale della Sclerodermia

“Apri le mani, guarda le dita e aiutaci a vincere la sfida”. E’ l’appello lanciato dal Criis Centro di riferimento regionale per la Sclerosi Sistemica dell’ospedale Sandro Pertini di Roma in vista della Giornata Mondiale della Sclerodermia in calendario di 27 giugno. I medici incontreranno online e in presenza i pazienti che si riconoscono nel fenomeno di Raynaud. Previsti servizi di telescreening e capillaroscopie gratuite.


Teleconsulti e capillaroscopie
L’iniziativa è rivolta a tutti coloro che presentano i sintomi del fenomeno di Raynaud: dita che diventano bianche o blu quando si provano emozioni o quando si è esposti al freddo. Martedì 27 giugno dalle ore 14 alle 19 si può accedere a un videoconsulto gratuito sulla piattaforma digitale della Unità operativa di Medicina Vascolare e Autoimmunità dell’ospedale Sandro Pertini. “Siamo a tua disposizione per ascoltarti, valutare il tuo caso, darti spiegazioni e consigli oltre che valutare una capillaroscopia. Oppure puoi effettuare telematicamente il questionario di inquadramento del fenomeno di Raynaud e accedere in presenza per effettuare direttamente la capillaroscopia”, dicono i medici del Criis diretti dalla dottoressa Antonella Marcoccia.


Come partecipare
Per partecipare basta inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per ricevere un link con le relative istruzioni per accedere alla prenotazione del telescreening o della capillascopia in presenza. La giornata è organizzata con il patrocinino di Ails, Gils Odv, AS.MA.RA Onlus, Uniano (Federazione italiana malattie rare), Pastorale Sanitaria Diocesi di Roma, Vas Foundation e Società Italiana di Microcircolazione.


La sclerosi sistemica
La sclerodermia o sclerosi sistemica, è una patologia cronica ed evolutiva autoimmune che provoca oltre al coinvolgimento degli organi interni, l'ispessimento della cute. La prima manifestazione clinica della malattia in oltre il 90% dei casi è il fenomeno di Raynaud che va tempestivamente riconosciuto e inviato a completamento diagnostico attraverso il primo esame di screening rappresentato dalla capillaroscopia insieme alla ricerca degli autoanticorpi Ana test.


La diagnosi precoce
Il centro operativo dal 2009 per la diagnosi precoce della Sclerosi Sistemica è diventato centro di riferimento aziendale nel 2012 e attualmente Centro di Riferimento Regionale riconosciuto dal 2017. Attualmente sono seguiti oltre 500 pazienti affetti da sclerosi sistemica, connettivite indifferenziata con impronta sclerodermica e pazienti affetti da acrosindromi complesse e vasculiti. Gli assistiti provengono da tutto il Lazio e dalle altre regioni con una mobilità extraregionale attiva di circa il 19%. I punti di forza della struttura sono dati dalla centralità del paziente e dalla sinergia interdisciplinare (internista, angiologo, cardiologo, pneumologo, reumatologo, oculista, dermatologo, radiologo, chirurgo plastico, fisioterapista, nutrizionista, terapista del dolore, neurologo, nefrologo) determinante per fronteggiare la compromissione dei vari apparati in fase precoce. Per informazioni sulle attività del centro si può consultare la sezione sul portale internet della Asl Roma 2

Scuole che Promuovono Salute - Giornata Mondiale contro il fumo

Per l’OMS il consumo di tabacco è una delle principali cause di morte prevenibili al mondo ed è un importante fattore di rischio prevenibile di malattie non trasmissibili come cancro, malattie polmonari e cardiache. Più di 8 milioni di persone ogni anno muoiono a causa del consumo diretto di tabacco; anche l’esposizione al fumo passivo è dannosa per la salute, causando annualmente circa 1,2 milioni di morti nel mondo.
Ogni anno l'OMS e i partner in tutto il mondo celebrano il 31 maggio la Giornata Mondiale senza Tabacco, evidenziando i rischi per la salute associati al consumo di tabacco, promuovendo iniziative di sensibilizzazione sulla disassuefazione e sostenendo politiche efficaci per ridurre il consumo di tabacco. Anche la Nostra ASL intende sostenere queste iniziative, realizzando il 31 maggio ore 14-15,30 un webinar diretto alle scuole secondarie di primo e secondo grado per presentare:
• i recenti dati sul fumo in Italia e nel Lazio secondo le indagini nella popolazione scolastica 11-17anni, (HBSC e GYTS)
• i nuovi prodotti del tabacco e derivati ed i comportamenti più diffusi tra gli adolescenti
• l’attività del Telefono Verde contro il Fumo e dei Centri Antifumo
Le relazioni saranno tenute dai dirigenti dei Servizi Promozione della Salute e Patologie Dipendenza. Il link di collegamento sarà inviato solo agli Istituti che si iscriveranno al webinar, inviando una mail di richiesta iscrizione all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tutti insieme per festeggiare la giornata Internazionale dell'Infermiere

Venerdì 12 maggio la Asl Roma 2 celebra la Giornata Internazionale dell'Infermiere commemorata in tutto il mondo in occasione dell'anniversario della nascita di Florence Nightingale, fondatrice dell'infermieristica moderna.
In questa occasione, nelle principali strutture aziendali territoriali (Ambulatori Cure Primarie, Ambulatori Infermieristici) e ospedaliere (Ambulatori dei presidi ospedalieri Sant’Eugenio -CTO e Sandro Pertini) gli Infermieri incontreranno la popolazione locale fornendo informazioni sui servizi sanitari della ASL Roma 2 e dando indicazioni sui corretti stili di vita, educazione e promozione della salute.
Inoltre, grazie al prezioso supporto della UOC Assistenza alla Persona, saranno distribuite brochure per far conoscere il ruolo dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità, il quale assume rilevanza nello sviluppo dell’assistenza territoriale di prossimità alla luce delle dinamiche demografico-epidemiologiche e dei modelli organizzativi introdotti nel Sistema Sanitario dal PNRR e dal DM 77/2022
La ASL Roma 2, riconoscendo il valore ed il contributo strategico della Professione Infermieristica, intende in tal senso ringraziare tutti gli Infermieri della Azienda ed i neo-laureandi in Infermieristica per l’impegno profuso ogni giorno al servizio della tutela della salute delle persone.

Un nuovo restyling grafico per il sito della ASL Roma 2

Il nuovo sito della ASL Roma 2 è on line. Una ristrutturazione che ha riguardato sia la veste grafica, che lo studio degli argomenti principali posti in prima pagina e organizzati per una più facile ricerca delle informazioni, già presenti e in costante aggiornamento, ma ora sono state raccolte per argomenti con l’obiettivo di offrire una piattaforma in grado di dare risposta al bisogno di salute.


L’home page è organizzata in alto con le voci ‘Azienda’ dove si trovano le strutture amministrative, ”Organizzazione”, “Servizi” e “Servizi online” raggruppati mentre scorrendo la prima pagina sono elencati i servizi sanitari in base agli argomenti che sono stati tra i più ricercati nel corso del tempo, oltre a documenti e link previsti dalla vigente normativa.
La ASL Roma 2 con questo nuovo sito viene incontro alle esigenze del cittadino, fornendo uno strumento comunicativo più snello, con informazioni presentate in modo semplice e chiaro, una maggior leggibilità grazie all’uso di icone e caratteri che non affaticano la vista.

Il sito aziendale, oltre alla presenza di uno spazio per le comunicazioni con i cittadini anche tramite la galleria fotografica, si avvale dei social network quali strumenti di relazione e di contatto con l’utenza.