Attestati vaccinali

 

Si comunica che, a partire dal 3 aprile, è possibile ritirare a vista, presso gli Sportelli CUP della Roma 2, le attestazioni delle vaccinazioni eseguite.

 

Previa presentazione di un documento di identità, Il ritiro può essere effettuato da uno dei due genitori esercente la potestà genitoriale, o dal Tutor o dall'Affidatario, senza aver effettuato la  prenotazione sul form aziendale “Vaccini”.

 

Inaugurata la Stroke Unit all'Ospedale Sant'Eugenio

stroke unit ose

Il giorno 8 febbraio è stata inaugurata la Stoke Unit nella struttura di Neurologia dell'Ospedale Sant' Eugenio, sita al 9° piano del edificio nuovo. Nella Stroke Unit vi sono 6 posti letto, tutti monitorizzati h24, dedicati alle malattie cerebrovascolare acute (ictus ischemico o emoraggico), mentre nell’area degenza tra gli altri posti letto è stato attivato un posto letto monitorizzato dedicato a pazienti affetti da SLA.

 

 

 

 

 

 

 

 

Inaugurazione della Risonanza magnetica presso la Casa della Salute Santa Caterina della Rosa in Via Forteguerri, 4

SantaCaterinaNell'ambito del percorso di potenziamento e di riqualificazione dell'assistenza territoriale e grazie alla collaborazione ed al contributo della MSD il Reparto di Diagnostica Strumentale del Poliambulatorio Santa Caterina della Rosa ha acquisito un mammografo digitale per lo screening mammario ed una nuova apparecchiatura di Risonanza Magnetica (RM) a basso campo (0,25 Tesla bobina a 4 canali) che copre l'intera anatomia muscolo-scheletrica , dai piedi alle spalle, includendo i segmenti della colonna cervicale e lombo - sacrale.
Si tratta di un Magnete Aperto di ultima generazione con elevato potere diagnostico e bassissimo impatto claustrofobico che costituisce una scelta ideale per tutte le esigenze di imaging dell'apparato muscolo-scheletrico e risponde perfettamente alle esigenze di efficienza dell'assistenza sanitaria odierna. La nuova apparecchiatura consente una riorganizzazione della attività di diagnostica per immagini di RM della ASL Roma 2 tale da ottimizzare ed implementare presso l'Ospedale Sandro Pertini le attività di RM ad alto campo per esami più complessi (RM Neurologici, Internistici, Mammarie e Cardiologici).
Nella Casa della Salute sono presenti, oltre alle attività di accoglienza (PUA, Spazio dedicato al Volontariato, CUP, ecc.), la Medicina Primaria e Specialistica (Anestesiologia ,Angiologia, Bronco pneumatologia, Cardiologia, Chirurgia, Dermatologia, Diabetologia, Endocrinologia, Fisiatria, Geriatria, Ginecologia, Medicina interna, Neurologia, Oculistica, Odontoiatria, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Reumatologia, Urologia) e gli esami diagnostici e prelievi (Centro Prelievi) Diagnostica per immagini: Ecografia internistica, ginecologica e delle anche; Ecocolordoppler vascolari e cardiaco; Holter cardiaco e pressorio; Radiologia (TAC senza mezzo di contrasto); Centri Dialisi, Terapia del Dolore e Chirurgico integrato. E’ presente, inoltre, l’ambulatorio infermieristico e l’Assistenza primaria garantita dai medici di medicina generale (Unità di Cure Primarie - UCP) nei seguenti orari: sabato, domenica e giorni festivi dalle ore 10 alle ore 19,
Nella Casa della Salute sono attivati specifici Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) relativamente alle principali patologie cronico degenerative e alle condizioni clinico assistenziali a maggior impatto sociale, quali: i percorsi per pazienti affetti da Diabete mellito, e d da Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva; è in attivazione il percorso per lo Scompenso cardiaco e per pazienti in terapia con anticoagulante orale (TAO).

Certificati vaccinali dal 1946 al 1984

 Si comunica che a partire dal 01.01.2018 le richieste dei certificati vaccinali per i nati dal 01.01.1948 al 31.12.1984 potranno essere inviate tramite:

- via e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con allegato copia del documento d'identità e la firma del richiedente    

- lettera indirizzata al Centro Vaccinale - Via Monza, 2 – 00182 Roma con allegato copia del documento d'identità e la firma del richiedente  
    
    

Segnalazioni di Casi di Corruzione

 

Si comunica che è attivo il servizio online per segnalare un caso di corruzione di cui si è venuti a conoscenza. In nessun caso l’identità o altri dati identificativi del segnalante saranno violati. Il servizio è presente nella Pagina “Prevenzione della corruzione” nella Sezione Amministrazione trasparente.