UOC Pediatria Ospedale Sant'Eugenio
|
|
|
ATTIVITA'
L'attività assistenziale della UOC Pediatria, appena ristrutturata, si articola attraverso degenze ordinarie, attività di consulenza pediatrica in Pronto Soccorso, Day Hospitale ed Ambulatori Specialistici.
Reparto di Degenza
Il reparto di degenza è sito all’8° Piano dell’edificio B e comprende 13 posti letto di cui 10 dedicati al Ricovero Ordinario, 2 all’ Osservazione Breve Pediatrica e 1 al ricovero in Day Hospital. Ogni bambino può essere assistito da un genitore, che può usufruire di una poltrona letto e per le madri in allattamento viene distribuito il pasto. Le stanze sono tutte dotate di un bagno per i piccoli degenti. In ogni stanza vi è una televisione. E’ garantito il rispetto delle diverse religioni in tutti gli aspetti, compresa l’alimentazione.
Tipologia dei ricoveri:
vengono gestiti in ricovero ordinario i piccoli pazienti con patologie di pediatria generale e patologie specialistiche complesse, che necessitano di un approccio multidisciplinare, avvalendosi delle diverse figure professionali presenti in Ospedale. E’ attiva, inoltre, una stretta collaborazione con i Centri di Riferimento regionali ed extra-regionali per i pazienti che necessitano di essere inviati presso un centro di riferimento per il prosieguo delle cure.
Alla dimissione ogni bambino riceve una lettera indirizzata al pediatra curante che riporta la sintesi della situazione clinica e fornisce le indicazioni necessarie per la continuità assistenziale.
Afferiscono al reparto di Pediatria associazioni di volontariato (ABIO e ARVAS), e un’associazione di “clown-terapia” (Magica Burla), autorizzate dall’Azienda Sanitaria, per intrattenere i piccoli pazienti ricoverati. All’ingresso del reparto è presente una sala giochi.
Orario di visita:
dalle ore 13.00 alle ore 14.00 e dalle ore 18.00 alle ore 20.00. Non sono permesse visite da parte di bambini con età inferiore ai 12 anni.
Area Funzionale Pediatrica del Pronto Soccorso
I medici afferenti alla UOC di Pediatria svolgono attività di consulenza pediatrica in Pronto Soccorso 24 ore su 24. Esiste un’area funzionale di Pronto Soccorso dedicata ai bambini. E' situata all’8° piano dell’Edificio B, attigua al reparto di Degenza: i bambini (con età compresa tra 0 e 14 anni non compiuti) che accedono al Pronto Soccorso (DEA) del 1° piano dell’Edificio B, dopo essere stati valutati dal personale del DEA, mediante “triage”, a seconda del codice assegnato, vengono visitati dal pediatra in Pronto Soccorso stesso o inviati all’’area funzionale pediatrica all’8 piano.
Questa area, ristrutturata di recente, è costituita da una sala d’attesa provvista di televisione e giochi, una sala visita, una stanza per isolamento (in caso di malattie infettive) e di altro ambiente dove è possibile osservare i bambini.
Alla dimissione viene rilasciato il verbale relativo alla visita ed eventuali accertamenti diagnostici effettuati.
Area Servizi Ambulatoriali e Day Hospital
L'area Servizi Ambulatoriali è situala all'8° piano dell' Edificio B. E' un'area dedicata agli Ambulatori e all’attività di Day Hospital al di fuori dal reparto di degenza e costituita da una sala d’attesa, tre stanze visita e una medicheria. Una infermiera è dedicata a tale attività ed è disponibile telefonicamente tutti i giorni feriali dalle ore 11 alle ore 13 al seguente numero telefonico: 3351636790.
I bambini che effettuano una visita ambulatoriale ed eventuali prestazioni ricevono una lettera indirizzata al proprio pediatra curante per la continuità assistenziale.
Le prenotazioni per le prime visite specialistiche vengono effettuate tramite il CUP regionale (telefono 069939) e/o direttamente recandosi al CUP dell’Ospedale S Eugenio. Per le successive visite di controllo le prenotazioni vengono effettuare presso gli ambulatori.
Ambulatori Specialistici Pediatrici
Tutte le attività ambulatoriali si svolgono sia di mattina che di pomeriggio. I Day Hospital vengono programmati dopo una valutazione ambulatoriale.
I bambini che effettuano una visita ambulatoriale ed eventuali prestazioni in Day Hospital ricevono una lettera indirizzata al proprio pediatra curante per la continuità assistenziale.
Viene garantita piena e quotidiana disponibilità da parte del personale medico della UOC a interfacciarsi con i Pediatri di libera scelta, con i Pediatri Consultoriali, e con tutte le altre figure professionali che si occupano dei piccoli pazienti che afferiscono alla Pediatria.
Le attività Ambulatoriali per bambini e ragazzi fino a 18 anni non compiuti erogate dalla UOC sono le seguenti:
Allergologia
L’ambulatorio di allergologia si occupa della diagnosi e del follow-up delle principali patologie su base allergica dell’età pediatrica, in particolare patologie respiratorie (rinite, sinusite, asma) e cutanee (dermatite atopica). Nell’ambito di questo ambulatorio vengono effettuati prick test e patch test per inalanti e alimenti. In collaborazione con l’ambulatorio di gastroenterologia viene inoltre eseguita una diagnostica di I livello dell’allergia alimentare.
Le prenotazioni per le prime visite specialistiche vengono effettuate tramite il CUP regionale (telefono 069939) e/o direttamente recandosi al CUP dell’Ospedale S Eugenio. Per le successive visite di controllo le prenotazioni vengono effettuare presso l'ambulatorio.
Broncopneumologia
Il servizio si occupa della diagnosi, cura e follow-up di bambini e adolescenti affetti da malattie respiratorie acute e croniche, quali: wheezing ricorrente in età pre-scolare e scolare, laringospasmo ricorrente, asma, displasia broncopolmonare, pneumopatie croniche.
L’attività clinica si svolge attraverso valutazione ambulatoriale e qualora necessario approfondimento diagnostico in Day- Hospital o ricovero presso il reparto di degenza.
L’attività diagnostica, in collaborazione con il servizio di Allergologia Pediatrica, si avvale delle seguenti prestazioni per lo studio della funzionalità respiratoria e dei markers di infiammazione delle vie aeree: funzionalità polmonare del bambino in età pre-scolare (2-6 anni), spirometria (di base e dopo broncodilatatore) nel bambino collaborante, prove funzionalità respiratorie età prescolare con RINT/ROC e dosaggio esalato ossido nitico, determinazione dei volumi polmonari statici, prove allergiche cutanee, immunoterapia specifica per le allergie, ecografia polmonare, follow-up broncopneumologico dei pazienti ricoverati per patologia respiratoria acuta.
L’attività ambulatoriale prevede inoltre l’educazione terapeutica dei bambini e dei familiari.
Le prenotazioni per le prime visite specialistiche vengono effettuate tramite il CUP regionale (telefono 069939) e/o direttamente recandosi al CUP dell’Ospedale S Eugenio. Per le successive visite di controllo le prenotazioni vengono effettuare presso l'ambulatorio.
Diabetologia
Si occupa dell’attività di diagnosi e terapia del diabete infantile (Tipo 1 e Tipo 2) e delle sue complicanze.
Si effettuano prime visite pediatriche per iperglicemie occasionali, iperinsulinismo, obesità e altri disturbi del peso.
Prestazioni
- Visite diabetologiche pediatriche
- Impianto sensori glicemici, impianto microinfusori
- Attività di telemedicina
- Teleconsulto e condivisione dei dati domiciliari dell’autocontrollo glicemico compreso lo scarico dati dal sensore glicemico e dal microinfusore.
- Educazione del paziente e dei familiari all’autocontrollo e all’autogestione del diabete mellito tipo 1
- Colloqui con dietista e/o psicologa
Le prenotazioni per le prime visite specialistiche vengono effettuate tramite il CUP regionale (telefono 069939) e/o direttamente recandosi al CUP dell’Ospedale S Eugenio. Per le successive visite di controllo le prenotazioni vengono effettuare presso l'ambulatorio.
Endocrinologia e obesità
Si occupa dell’inquadramento diagnostico e del follow-up dei più comuni disordini endocrinologici dell’età pediatrica: disordini dell’accrescimento statuto-ponderale e dello sviluppo puberale, disturbi dello sviluppo puberale, patologie tiroidee.
L’attività ambulatoriale si occupa dell’ inquadramento diagnostico e del follow-up dei più comuni disordini endocrinologici dell’età pediatrica: disordini dell’accrescimento statuto-ponderale e dello sviluppo puberale, disturbi dello sviluppo puberale, patologie tiroidee; screening dell’obesità infantile e delle complicanze ad essa correlate, come la steatosi epatica, la sindrome metabolica, l’ipertensione arteriosa ed i disturbi del metabolismo glicemico.
L’attività ambulatoriale prevede inoltre valutazione clinica e auxologica, test da stimolo e curve da carico eseguiti in regime di Day Hospital; esami ematici, valutazioni cardiologica, gastroenterologica, ecografica, consulenza dietistica e programma di educazione alimentare per l’inquadramento della sindrome metabolica.
I pazienti che necessitano di una diagnostica di secondo livello (test da stimolo, curve da carico, etc vengono valutati in regime di Day Hospital)
Le prenotazioni per le prime visite specialistiche vengono effettuate tramite il CUP regionale (telefono 069939) e/o direttamente recandosi al CUP dell’Ospedale S Eugenio. Per le successive visite di controllo le prenotazioni vengono effettuare presso l'ambulatorio.
Gastroenterologia ed epatologia pediatrica - Presidio di diagnosi e cura malattia celiaca
L’ambulatorio si occupa della diagnosi e del follow-up delle principali problematiche gastroenterologiche ed epatologiche in età pediatrica: reflusso gastro-esofageo, dolori addominali ricorrenti, diarrea, stipsi, malattia celiaca e altre patologie da malassorbimento, scarso accrescimento, disordini funzionali gastrointestinali, malattie infiammatorie intestinali del bambino e dell’adolescente, ipertransaminasemia, malattie colestatiche, calcolosi della colecisti, epatopatie di altra natura.
Il servizio è centro di riferimento regionale di II livello per la diagnosi e cura della malattia celiaca: pazienti con sospetto clinico di celiachia o con screening positivo possono essere indirizzati per una presa in carico e per ricevere la certificazione di malattia
Nell’ambito dell’attività ambulatoriale si eseguono valutazione clinica, ecografia addominale ed ecografia delle anse intestinali, ecografia del piccolo intestino con mezzo di contrasto orale (SICUS) ed ecografia del colon; esofagogastroduodenoscopia ed ileocolonscopia in sedazione erogate in regime di day hospital e ricovero con la collaborazione dei gastroenterologi dell’adulto; visita dietistica e percorso di educazione alimentare per avere informazioni chiare e precise sul regime alimentare senza glutine.
Il servizio di gastr oenterologia è inoltre centro di riferimento per la prescrizione di farmaci biologici nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali ed è inserito in gruppi di ricerca nazionali e internazionali per lo studio delle malattie gastroenterologiche in età pediatrica.
Le prenotazioni per le prime visite specialistiche vengono effettuate tramite il CUP regionale (telefono 069939) e/o direttamente recandosi al CUP dell’Ospedale S Eugenio. Per le successive visite di controllo le prenotazioni vengono effettuare presso l'ambulatorio.
Neurologia
L’ambulatorio è dedicato alla diagnosi dei principali disturbi neurologici dell’età pediatrica: cefalea, convulsioni febbrili, esordio di epilessia, ritardo delle acquisizioni neuromotorie. E’ svolto da un pediatra in collaborazione con un neurologo dell’ospedale, dedicati alla neurologia pediatrica. I bambini che necessitano di indagini diagnostiche strumentali (Elettroencefalogramma, Risonanza magnetica) vengono indirizzati in Day hospital.
L’ambulatorio di Neurologia si avvale della collaborazione con i centri regionali di riferimento per la Neurologia Pediatrica.
Le prenotazioni per le prime visite specialistiche vengono effettuate tramite il CUP regionale (telefono 069939) e/o direttamente recandosi al CUP dell’Ospedale S Eugenio. Per le successive visite di controllo le prenotazioni vengono effettuare presso l'ambulatorio.
Vaccinazioni in ambito protetto
Nasce come servizio dedicato a bambini con condizioni di salute che comportano uno stato di fragilità, come un aumentato rischio di complicanze infettive, quadri clinici particolari (es di tipo allergico, immunologico) o patologie croniche. Per questi bambini, che hanno maggiore necessità di essere vaccinati e difficoltà a eseguire le vaccinazioni sul territorio, la struttura ospedaliera rappresenta spesso l’unica possibilità di vaccinarsi sia per le competenze tecniche che per un senso di maggiore sicurezza rispetto al rischio reale o percepito di eventi avversi, rispettando il criterio di “precauzione”, ovvero fornendo - in funzione della patologia - un’assistenza e osservazione protratta nel tempo con il monitoraggio di parametri vitali, (pre-vaccino, dopo 30 min e pre-dimissione) che escluda eventi avversi immediati correlabili al vaccino, le prestazioni e consulenze necessarie.
La decisione di attivare il percorso della vaccinazione in ambiente protetto, sulla base del quadro clinico e del livello di rischio, deve essere presa dal medico del Centro Vaccinazioni Territoriale e/o suo referente eventualmente in accordo con il Pediatra curante.
Attualmente il nostro servizio è dedicato a bambini considerati “a basso rischio”, secondo protocollo condiviso con i centri vaccinali territoriali, che provvederanno quindi ad inviare richiesta e documentazione presso il nostro centro.
Il Medico/Infermiere referente della Pediatria-OSE, ricevuta la documentazione necessaria, provvederà a ricontattare la famiglia del piccolo paziente per programmare la seduta vaccinale in ambiente protetto.
|