UOSD Anatomia Patologica Sant'Eugenio/CTO
Direttore: | Dott. Luigi Coppola |
Email: | |
Telefono: | 06.5100.2354 ore 10.30 – 11.30 |
Sede: | piano terra (-2) del nuovo edificio |
Coordinatore tecnici sanitari di laboratorio biomedico: | Dott. Sergio Mattaccini- Tel. 06.5100.2876 |
Orario di ricevimento al pubblico: | dal lunedì al venerdì (escluso i festivi) ore 12.00 – 14.00 martedì' e giovedì ore 14.30-16.00 |
La UOSD di Anatomia Patologica ha funzioni di servizio diagnostico che si esplica in vari settori rappresentati da:
• Esami istopatologici e citopatologici su campioni biologici di varia natura (prelevati nel corso di interventi chirurgici di vario tipo, accertamenti e procedure mediche di vario tipo e riscontri diagnostici).
• Autopsie per riscontro diagnostico, finalizzate alla verifica della diagnosi e/o alla conferma della causa di morte, per il chiarimento di quesiti clinico-scientifici e non di tipo medico-legale.
![]() | Modulo richiesta preparati istologici da inviare a anatomiapatologica.ose@aslroma2.it oppure contattare la segreteria per informazioni telefoniche |
Linee di Attività
La struttura svolge le seguenti linee d’attività a carattere diagnostico clinico - assistenziale: Esami istologici
Esami citologici
Autopsie per riscontri diagnostici
Esami istologici per screening (2° livello per il carcinoma cervico-vaginale; 1° e 2° per il carcinoma della mammella; 2° per il carcinoma del colon-retto)
Consulenze su preparati istologici e citologici.
Utenza
Cittadini, convenzionati e non con il SSN, che si rivolgono a tutte le strutture di diagnosi e cura (reparti, day hospital e ambulatori) dei Presidi Ospedalieri S. Eugenio e CTO e dei distretti (poliambulatori, consultori e centri di prevenzione) presenti sul territorio della ASL Roma 2, nonché case di cura, ambulatori, studi medici e cittadini privati che si rivolgono al servizio, direttamente o indirettamente tramite il medico curante, per prestazioni previste dall’elenco regionale della specialità.
Le prestazioni sono erogabili anche in regime di attività libero-professionale intramuraria (ALPI), secondo la normativa aziendale vigente.
ASSISTENZA AGLI UTENTI
1. Informazioni
Tutto il Personale, in relazione alle specifiche competenze, è a disposizione (entro i limiti del possibile, anche senza appuntamento) per chiarimenti sull'interpretazione dei referti, e per informazioni di tipo tecnico e amministrativo delle prestazioni erogate.
Per informazioni relative a quesiti di:
Diagnostica isto-citopatologica ed autoptica: il Dirigente Medico che ha firmato il referto.
Allestimento tecnico: il coordinatore dei tecnici risponde ad eventuali quesiti riguardanti richieste di esami, modalità di consegna dei campioni, caratteristiche dei metodi e sistemi utilizzati.
Amministrativo: il personale della segreteria fornisce informazioni su orari e le modalità di consegna dei campioni, sulle modalità di richiesta, ritiro di vetrini ed inclusioni in paraffina da parte del paziente.
2. Richiesta di vetrini e/o inclusioni in paraffina per consulenze presso altri ospedali
I pazienti possono richiedere i preparati (vetrini colorati, non colorati e le inclusioni in paraffina) relativi ai propri esami citologici e istologici. La richiesta deve essere inoltrata dal paziente o da un suo delegato - possibilmente accompagnata dalla richiesta di un medico che specifichi la tipologia del materiale - all’operatore addetto all’accettazione che attiverà la procedura prevista. Il tempo di consegna è comunicato al momento, perché dipende dalla tipologia dei preparati.
3. Richieste di copia del referto isto-citopatologico e del riscontro diagnostico
E’ possibile richiedere copia del referto. Per gli Interni, il Medico inoltra una richiesta su carta intestata del servizio di appartenenza. La copia del Referto viene rilasciata - previa visione del dirigente medico che ha firmato il referto ed autorizzazione del Responsabile del Servizio - in busta chiusa al medico richiedente.
Per gli Esterni, il paziente o un suo delegato inoltra una richiesta scritta. La copia del Referto viene rilasciata - previa visione del dirigente medico che ha firmato il referto ed autorizzazione del Responsabile del Servizio - in busta chiusa al paziente o suo delegato.
Accesso all'erogazione delle Prestazioni
Le richieste di esami sono accettate senza alcun bisogno di prenotazione; pertanto non è prevista lista di attesa.
Si accede all’erogazione della prestazione consegnando, presso il locale accettazione, esclusivamente al personale tecnico sanitario di laboratorio biomedico (TSLB), il campione accompagnato dalla richiesta medica (modulo di richiesta di esame) e dalla ricevuta di pagamento della prestazione (ticket), se dovuto.
Per ogni esame, sia il modulo di richiesta di esame che il campione biologico / contenitore, devono essere correttamente identificati dal medico richiedente.
Le richieste di esami ambulatoriali derivanti da attività ambulatoriali dislocate variamente sul territorio, vengono accettate in accordo con i vari ambulatori che li consegnano tramite personale addetto.
MODALITÀ DI PAGAMENTO DELLA PRESTAZIONE SANITARIA
Per gli utenti non esenti dal ticket, il pagamento va eseguito presso l’apposito ufficio (CUP) dell’Ospedale, prima della consegna del campione.
In caso di mancato o non corretto pagamento l’utente verrà invitato a regolarizzarlo.
Luoghi e Orari di Consegna Campioni Biologici
L’accettazione dei campioni istologici e citologici (esclusi gli esami intraoperatori) è attiva tutti i giorni, dal lunedì al sabato, festivi esclusi, dalle ore 8:00 alle ore 9:30.
L’accettazione degli esami intraoperatori è attiva tutti i giorni, dalle ore 8:30 alle ore 16:30 dal lunedì al venerdì
Referti
MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E DI RITIRO DEL REFERTO
Per i campioni biologici provenienti da strutture dell’Ospedale S. Eugenio, CTO e da ambulatori del territorio della ASL Roma 2, se la richiesta è stata inviata al servizio di Anatomia Patologica tramite AREAS / Order Entry, il referto con firma digitale verrà inviato per via telematica al medico richiedente / servizio clinico / day hospital o ambulatorio dove è stata effettuata la prestazione. Per gli ambulatori che non hanno la possibilità di inviare le richieste tramite AREAS / Order Entry il referto con firma digitale verrà inviato al medico richiedente / ambulatorio tramite il servizio di trasporto aziendale.
COMUNICAZIONE TELEFONICA DEL REFERTO
Il referto non può essere comunicato per telefono.
REFERTI NON RITIRATI
I referti non ritirati saranno inviati all’Ufficio Economico Finanziario della Direzione Amministrativa di Presidio Ospedaliero che provvederà ad addebitare all’utente l’intero costo della prestazione (Legge 29.12.1990 n. 407 art. 5 comma 8). Una copia verrà inviata anche alla Direzione Medica del Presidio Ospedaliero.
Raccomandazioni
La diagnosi anatomo-patologica deve essere sempre mostrata al medico che ha visitato o ha in cura il paziente e che ha richiesto l’esame istologico o citologico e deve essere sempre integrata con altri esami laboratoristici-strumentali e dati clinici.
La valutazione dei risultati e le conclusioni diagnostiche degli esami istologici e citologici sono a carico del medico curante o del medico che ne ha prescritta la prestazione che è a conoscenza del quadro clinico-anamnestico e dei risultati di altre indagini (esami di laboratorio, RX, TC, RMN, ecc.) a carico del paziente.