Schede Pianificazione e Progettazione

freccia back rossa

Nome: Attività di mappatura dei servizi e delle comunità straniere sul territorio
Target: Comunità straniere
Obiettivi: Creare una mappatura del territorio, identificando le condizioni di salute, i bisogni locali e le risorse disponibili per progettare interventi mirati.
Descrizione: L'attività di mappatura prevede tre fasi distinte. Nella prima fase, verrà effettuata una raccolta e analisi dei dati sanitari, al fine di comprendere lo stato di salute delle comunità e le loro necessità di accesso ai servizi. Parallelamente, sarà realizzata una mappatura delle associazioni locali che operano con queste comunità. La seconda fase consisterà in un approfondimento qualitativo, che includerà incontri con le comunità identificate come più vulnerabili o con maggiori bisogni sanitari. Questa fase permetterà di raccogliere informazioni dirette dalle comunità, identificando i loro bisogni sanitari specifici. L’obiettivo finale di questa fase è creare una base solida di conoscenze per sviluppare interventi mirati e partecipativi, con la successiva fase di mappatura trasformativa, che porterà a strategie concrete per migliorare l'accesso e l'efficacia dei servizi sanitari.
Risultati: attività in corso
Collaborazioni: UOC Sistemi Informativi Sanitari

 

Nome: Documentazione di buone pratiche
Target: operatori socio-sanitari
Obiettivi: Sviluppare e adottare modelli di assistenza e intervento basati sull'analisi dei risultati, da integrare e migliorare all’interno dell’azienda.
Descrizione: Questa attività si concentra sull’analisi dei processi e dei risultati degli interventi per le comunità straniere e marginalizzate, con l’obiettivo di individuare modelli assistenziali da implementare all’interno dell’azienda. Adottando un approccio di ricerca traslazionale, si mira a ottimizzare l’efficienza, l’equità e la qualità dell’assistenza, cercando così di rispondere ai bisogni specifici di questi gruppi di popolazione e di ridurre le disuguaglianze nell'accesso alle cure. Anche attraverso questo modo, la UOC mira a garantire una salute più equa e accessibile, costruendo un sistema sanitario che risponda in modo efficace e sostenibile alle esigenze delle comunità vulnerabili.
Risultati: Nel 2024, la UOC ha presentato due abstract al XVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM), due abstract al Convegno Card Lazio e ha pubblicato un articolo nel XIX Rapporto "Osservatorio sulle Migrazioni a Roma.
Collaborazioni: Dipartimento di Salute Mentale; UOSD Promozione della Salute piani della prevenzione e medicina dello sport, UOSD Coordinamento screening

Attività del Progetto SA.I.DA. - Salute Integrata della Donna

La ASL Roma 2 ha sottoscritto un protocollo d'intesa con l’Associazione Medici Senza Frontiere (MSF), Delibera 355 del 4/2/2021, finalizzato alla creazione e rafforzamento di percorsi per migliorare l’accessibilità ai consultori per le donne straniere, domiciliate nel territorio della Asl Roma 2 con particolare attenzione alle donne più vulnerabili, che vivono in condizioni di grave marginalità. MSF opererà con un’equipe multidisciplinare sia nelle occupazioni abitative/insediamenti informali che nei consultori in stretta collaborazione ed integrazione con il personale ASL. L’obiettivo di questa iniziativa è quello di accogliere la donna al suo primo accesso, garantendo un setting “culturalmente competente” per facilitare l’emersione del bisogno di salute, costruire un rapporto di fiducia al fine di dare la risposta più appropriata in termini di offerta sanitaria.
La prenotazione delle visite può avvenire direttamente telefonando ai consultori oppure tramite l’associazione MSF. Le attività inizieranno il 1 maggio 2021 nei tre consultori individuati come riportato nei volantini.

Pieghevole    Volantino

 

 

Fermiamo la pandemia insieme

Campagna di sensibilizzazione e informazione sulla vaccinazione anti Covid rivolta alle comunità socialmente svantaggiate:

Nell’ambito delle attività di sorveglianza sanitaria per il Covid rivolte alle comunità che vivono in condizioni di marginalità sociale, la UOC Tutela degli Immigrati e Stranieri in collaborazione con alcune Associazioni Sanitarie del terzo settore (Sanità di Frontiera; Medici Senza Frontiere Italia; Medecins du Monde; InterSos e Medici per i Diritti Umani) hanno prodotto materiale informativo tradotto in numerose lingue che verrà distribuito prevalentemente agli abitanti di edifici occupati, insediamenti informali e campi Rom.

ITA

pdf

ENG

pdf

FRA

pdf

SPA

pdf

BANGLA

pdf

ROM

pdf

SOMA

pdf

ARA

pdf

AMA

pdf

TIG

pdf