UOC Medicina d'Urgenza e Pronto Soccorso
|
Orario colloquio con i medici:
(solo per l’OBI): dalle ore 13,00 alle ore 14.00.
Orario Ricevimento familiari degenti:
I familiari o gli accompagnatori, se autorizzati dal paziente, potranno ricevere notizie cliniche dopo che il medico avrà sufficienti elementi per illustrare le condizioni cliniche del paziente.
Nell’Boarding Area è consentito l’accesso di un solo familiare o accompagnatore: ore 13,00-14,00 e 19,00-20,00.
Nell’Osservazione Breve Intensiva (OBI) ore 13.00-14.00 e 18.30-19.30.
Non è consentito l’accesso ai visitatori nella sala di Emergenza e negli ambulatori di visita, salvo casi specifici e autorizzati dal medico di sala.
Per maggior rispetto della privacy del paziente non è consentito ai sanitari fornire al telefono notizie sulle condizioni cliniche del paziente.
Gli orari potranno subire variazioni in caso di situazioni particolari.
Misura COVID modalità ingresso a visitatori
L'ingresso non è consentito; le notizie vengono fornite giornalmente al telefono dai Medici in servizio ai numeri telefonici rilasciati al momento dell'arrivo in Pronto Soccorso.
• La Regione Lazio ha attivato un sistema di monitoraggio che permette di conoscere in tempo reale gli accessi nei Pronto Soccorso del Lazio
o http://www.regione.lazio.it/accessiprontosoccorso/
• Al paziente viene rilasciata una copia della cartella clinica di pronto soccorso al momento della dimissione.
• I ticket sui codici bianchi per le prestazioni in regime di pronto soccorso non seguite da ricovero (ad eccezione degli esenti e di quelle richieste a seguito di traumatismi ed avvelenamenti acuti) sono stati introdotti con la legge Finanziaria 2007 e comportano nella Regione Lazio un costo per il cittadino di 25 euro. Il ticket può essere pagato presso gli Sportelli CUP presenti nell’Ospedale.
Quando rivolgersi al Pronto Soccorso
• gravi emergenze;
• minaccia di perdita dell’integrità fisica;
• compromissione di organi vitali.
Quando non rivolgersi al Pronto Soccorso
• in sostituzione del Medico di medicina generale;
• per usufruire di visite specialistiche ed esami senza pagare il ticket;
• per eludere le liste d’attesa.
Attività
All’arrivo in pronto soccorso il paziente è accolto dall’infermiere di Triage. Il Triage si articola in:
Accoglienza: raccolta di dati, di eventuale documentazione medica, di informazione da parte dei familiari e/o soccorritori, rilevamento parametri vitali e registrazione.
Assegnazione codice di Priorità: tali codici sono articolati in cinque categorie ed identificati con un colore (decr. min. sanità)
Gestione dell’attesa: i pazienti in attesa della visita medica possono variare (migliorare o peggiorare) le proprie condizioni cliniche, pertanto il paziente verrà rivalutato periodicamente per verificare la congruità del codice colore assegnatogli.
Ai pazienti o ai familiari è consegnata la copia di un promemoria chiamato “MEMO PS” dove sono riportati: il codice alfa numerico identificativo del paziente
il codice colore
le informazioni utili durante la permanenza in Pronto Soccorso
Dopo la prima valutazione del paziente presso la sala emergenza o presso gli ambulatori visita e dopo aver completato le indagini diagnostico-terapeutiche urgenti, il paziente potrà essere dimesso o trasferito presso il Boarding Area o l’Osservazione Breve Intensiva (OBI).
L’OBI è costituita da 20 posti letto e rappresenta un’area dedicata ai pazienti che non possono essere dimessi in breve tempo dal pronto soccorso a causa di un’ulteriore necessità di trattamento o di definizione diagnostica e consente un ulteriore periodo di valutazione e/o di terapia della durata di circa 36 ore.
I principali obiettivi dell’OBI sono: assicurare condizioni di maggiore comfort e sicurezza per l'osservazione dei pazienti con condizioni non critiche
ridurre le dimissioni inappropriate dal Pronto Soccorso
ridurre i ricoveri non necessari.
I pazienti degenti in OBI possono concludere il loro percorso assistenziale in qualsiasi momento della giornata, pertanto non vi è un orario predefinito per il ricovero e/o dimissione. I parenti vengono comunque preavvisati con congruo anticipo.
UOS Medicina d'Urgenza
|
UOS Pronto Soccorso
|