Schede Promozione e Prevenzione della Salute

freccia back rossa

Nome: Campagna “Ogni bambino ha diritto al suo pediatra”
Target: Minori figli di genitori privi di documenti e Minori stranieri non accompagnati
Obiettivi: Garantire che tutti i minori, indipendentemente dal loro status di soggiorno, possano essere iscritti al SSR, come previsto dalle normative Italiane ed Europee.
Descrizione: La UOC Tutela degli Stranieri e delle Comunità Vulnerabili (TSCV) ha avviato una collaborazione con l'Agenzia delle Entrate per facilitare l'assegnazione del codice fiscale ai minori stranieri, requisito fondamentale per l'iscrizione al Sistema Sanitario Regionale (SSR). Per garantire che l'iniziativa raggiunga la popolazione target, è stata organizzata una campagna informativa che include la diffusione di un video esplicativo sulla procedura, la distribuzione di dépliant informativi multilingue e l'individuazione di spazi idonei presso i servizi aziendali per la richiesta di informazioni.
Risultati: Nel corso del 2024, sono stati iscritti al SSR 734 minori stranieri.
Collaborazioni: UOC Analisi Organizzativa e Supporto Informatico, UOC. Informatica, Agenzia delle Entrate

 

Nome: Accesso ed iscrizione al SSR
Target: La popolazione straniera residente o domiciliata nel territorio della ASL Roma 2.
Obiettivi: Agevolare l’accesso e l’iscrizione della popolazione straniera al Servizio Sanitario Regionale (SSR).
Descrizione: La UOC Tutela degli Stranieri e delle Comunità Vulnerabili si occupa di raccogliere le richieste di iscrizione al SSR, di rilascio dei tesserini STP/ENI, e di informazioni sull’accesso ai servizi aziendali. Queste richieste provengono da istituzioni (come il Comune di Roma e i singoli Municipi), da associazioni del terzo settore, dai centri di accoglienza, e direttamente dalle persone residenti nel territorio della ASL Roma 2. Le richieste vengono gestite in collaborazione con il CUP per facilitare l’iscrizione e l’accesso ai servizi aziendali. Tutte le richieste vengono inserite in un database, progettato per raccogliere dati sulla tipologia di richieste e sulle caratteristiche dell'utenza, con l’obiettivo di monitorare il flusso informativo. Questo database supporta inoltre la programmazione di attività di alfabetizzazione sanitaria e l’avvio di nuovi progetti.
Risultati: Nel corso del 2024 sono state supportate 819 persone in condizioni di vulnerabilità sociale per garantire loro il diritto all’assistenza sanitaria, principalmente attraverso il rilascio del codice STP o l’iscrizione/rinnovo al Servizio Sanitario Regionale (SSR).
Collaborazioni: Dipartimento Di Salute Mentale, UOSD Integrazione Socio-Sanitaria, UOC Assistenza Domiciliare, Sala Operativa Sociale del Comune di Roma, Associazioni del terzo settore

 

Nome: Campagna di alfabetizzazione per i MSNA nei centri di accoglienza
Target: MSNA ospiti dei centri di accoglienza; operatori dei centri di accoglienza
Obiettivi: Costruire una collaborazione tra i centri di accoglienza per MSNA e i servizi della ASL per creare interventi coordinati e strutturati. Creare un piano formativo per operatori e ospiti sui temi di salute, con focus sulle malattie infettive e la prevenzione. Pianificare l’implementazione di servizi sanitari per le comunità dei centri, grazie ai fondi FAMI. Produrre un’informativa e un format per semplificare la comunicazione e le segnalazioni burocratiche tra i centri e la ASL.
Descrizione: Le attività previste mirano a costruire una solida collaborazione tra i centri di accoglienza per MSNA e i servizi della ASL, al fine di realizzare interventi sanitari coordinati e strutturati. Verrà elaborato un piano formativo per operatori e ospiti sui temi di salute, con particolare attenzione alle malattie infettive e alla prevenzione. Inoltre, si pianificherà l’implementazione di servizi sanitari specifici per le comunità dei centri, sfruttando i fondi FAMI disponibili. Infine, sarà creata un'informativa e un format per semplificare la comunicazione e le segnalazioni burocratiche tra i centri e la ASL.
Risultati: attività in corso
Collaborazioni: UOC SISP

 

Nome: Progettazione partecipata ex Hotel 4 stelle
Target: Abitanti dell’edificio ex Hotel 4 stelle
Obiettivi:

Sperimentare la progettazione partecipata come strumento di empowerment di comunità finalizzato alla promozione della salute in un quartiere nel territorio della Asl Roma2.

Creare una rete di collaborazione e dialogo tra la popolazione e i servizi Asl, intraprendendo iniziative di salute pubblica di prossimità.
Descrizione:

Il progetto ha utilizzato la metodologia della ricerca-azione per coinvolgere attivamente la comunità, seguendo un ciclo di pianificazione, esecuzione e valutazione. Da aprile 2023 a marzo 2024, sono stati realizzati 14 incontri con un gruppo di rappresentanti della comunità (circa 8 donne) e il coordinamento cittadino (BPM), che hanno portato all’organizzazione di eventi di promozione della salute, tra cui una giornata dedicata agli screening oncologici e una “festa della salute,” con la partecipazione di vari servizi Asl e circa 400 persone.

In seguito alla festa, è stato avviato un nuovo percorso partecipativo di approfondimento sull'alimentazione, attualmente in corso. Questo percorso culminerà nella pubblicazione di una raccolta ragionata di ricette della comunità del 4 Stelle, integrata con riflessioni sui fattori sociali e culturali che influenzano le scelte alimentari, oltre a indicazioni nutrizionali per una dieta sana ed equilibrata.
Risultati: Sono stati organizzati eventi di promozione della salute, come una giornata sugli screening oncologici e una "festa della salute" con circa 400 partecipanti. È stato avviato anche un percorso sull’alimentazione, che ha portato alla creazione di una raccolta di ricette focalizzate su aspetti sociali, culturali e nutrizionali. I professionisti sanitari hanno agito come facilitatori, collaborando direttamente con la comunità per rispondere ai suoi bisogni.
Collaborazioni: Dipartimento Di Prevenzione, UOSD Promozione della Salute piani della prevenzione e medicina dello sport, UOSD Coordinamento screening, UOC Tutela della Donna e dell’età Evolutiva.

 

Nome: Dipartimento Di Prevenzione, UOSD Promozione della Salute piani della prevenzione e medicina dello sport, UOSD Coordinamento screening, UOC Tutela della Donna e dell’età Evolutiva.
Target: Abitanti dei quartieri Ponte Mammolo- Rebibbia IV Municipio
Obiettivi:

Sperimentare la progettazione partecipata come strumento di empowerment di comunità finalizzato alla promozione della salute in un quartiere nel territorio della Asl Roma2.

Creare una rete di collaborazione e dialogo tra la popolazione e i servizi Asl, intraprendendo iniziative di salute pubblica di prossimità.
Descrizione:

Il progetto ha previsto il supporto allo sportello socio sanitario attivato dall’associazione Mammut con la formazione dei suoi volontari su temi socio sanitari ed accesso ai servizi. La formazione ha previsto un’attività formativa in aula ed un periodo di affiancamento degli operatori dello sportello.

È stata successivamente organizzata una giornata di presentazione di alcuni servizi territoriali della ASL Roma 2 nel quartiere Ponte Mammolo, con focus su vaccinazioni, screening oncologici, consultori e il Servizio per le dipendenze (SerD). Ad oggi l’attività prosegue con la co-progettazione e la creazione di gruppi di cammino che in un’ottica di prevenzione cercano di raggiungere la popolazione target.
Risultati: Il progetto ha sostenuto le attività dello sportello socio-sanitario dell’associazione Mammut, con particolare attenzione all'utenza straniera, formando i volontari sui servizi sociosanitari. È stato organizzato un evento informativo con la ASL Roma 2 per presentare i servizi di vaccinazione, screening oncologici, consultori e SerD. Inoltre, è stato avviato un lavoro di coprogettazione per attivare dei gruppi di cammino all’interno del quartiere.
Collaborazioni: Dipartimento Di Prevenzione, UOSD Promozione della Salute piani della prevenzione e medicina dello sport, UOSD Coordinamento screening, UOC Coordinamento delle Attività Vaccinali, UOC Patologie da Dipendenza, UOC Tutela della Donna e dell’età Evolutiva.

 

Nome: Commissione per l'accertamento multidisciplinare dell'età dei Minori Stranieri non Accompagnati (MSNA)”
Target: Minori stranieri non Accompagnati (MSNA).
Obiettivi: Condurre una valutazione completa e scientifica dell’età dei minori stranieri non accompagnati, integrando competenze mediche, psicologiche e sociali per garantire accuratezza e affidabilità. Rispettando i principi etici e metodologici, adottando un approccio non invasivo e umanitario.
Descrizione: I minori senza documenti vengono segnalati alla Commissione da parte delle forze dell'ordine, delle strutture di accoglienza o dei servizi sociali. La Commissione valuta preliminarmente la necessità di un accertamento medico per confermare l’età dichiarata. Il minore viene sottoposto a un esame clinico-pediatrico, a valutazioni psicologiche e, in alcuni casi, a esami radiologici per determinare l’età ossea. Viene adottato un approccio non invasivo, in conformità con le linee guida nazionali ed europee, considerando che l’età ossea può avere margini di errore. Al termine delle valutazioni, la Commissione redige un referto che stima l’età del minore, con un margine di errore. Il referto viene condiviso con le autorità competenti per l’adozione di misure di tutela appropriate, inclusa l’accoglienza in strutture per minori e l'iscrizione al SSR.
Risultati:  
Collaborazioni: UOC Tutela Salute Mentale e Riabilitazione Età Evolutiva, UOC Tutela della Donna e dell’età Evolutiva 

 

Nome: Progettazione partecipata Rustica 
Target: Abitanti dell’occupazione abitativa “La Rustica” 
Obiettivi: Sperimentare la progettazione partecipata come strumento di empowerment di comunità finalizzato alla promozione della salute in un’occupazione abitativa nel territorio della Asl Roma2. Creare una rete di collaborazione e dialogo tra la popolazione e i servizi Asl, intraprendendo iniziative di salute pubblica di prossimità. 
Descrizione: La collaborazione preesistente tra l’occupazione nel VI Municipio e la ASL, avviata tramite precedenti progetti, ha reso possibile organizzare un incontro con la UOSD Promozione della Salute, Piani di Prevenzione e Medicina dello Sport. Durante questo incontro, i referenti comunitari dell’occupazione hanno discusso le problematiche sanitarie locali, e sono stati distribuiti materiali informativi sui comportamenti a rischio per la salute, come fumo, alcol, alimentazione scorretta e sedentarietà. Dalla discussione è emersa l’esigenza di fornire ai genitori informazioni pratiche sulla sana alimentazione. In risposta, è stato organizzato un evento divulgativo, con il supporto della UOSD, per sensibilizzare la comunità sui benefici di un’alimentazione corretta. Inoltre, sono state donate 5 biciclette restaurate e 2 bici senza pedali, preparate dagli utenti di un centro diurno del CSM, per avviare un servizio di bike sharing autogestito all’interno dell’occupazione, con l’obiettivo di promuovere l’attività fisica e facilitare gli spostamenti, vista la posizione isolata dell’occupazione rispetto ai principali servizi del distretto. 
Risultati: Realizzazione di due seminari su stili di vita salutari e consegna 5 biciclette per bike sharing autogestito. 
Collaborazioni: Dipartimento Di Prevenzione, UOSD Promozione della Salute Piani della Prevenzione e Medicina dello Sport