UOC Unità Spinale
|
Orario Ricevimento medici e familiari
tutti i giorni dalle ore 12.30 alle ore 18.30
|
Il Ricovero
Le richieste di ricovero vengono differenziate in base alla priorità clinica:
- ricoveri per Acuti (priorità A): per pazienti che hanno subito una lesione midollare recente, provenienti da un Reparto Ospedaliero per acuti (es. Rianimazione, Terapia Intensiva, Neurochirurgia, etc.).
- ricoveri per Complicanze (priorità B – C): per persone con para e tetraplegia non recenti, con gravi complicanze risolvibili solo con ricovero in Unità Spinale, provenienti da un reparto ospedaliero o dal domicilio, etc. (es. pazienti che necessitino di interventi neuro-urologici, interventi di chirurgia plastica ricostruttiva, etc.), ,
- ricoveri per Controlli a distanza/Follow Up (D): per persone con para e tetraplegia che necessitano di controlli a distanza (follow up), cioè di esami e visite programmate per prevenire complicanze o di trattamenti specifici, non effettuabili in regime ambulatoriale.
Le richieste di ricovero vengono inserite nell'apposito sistema informatico di prenotazione (AREAS) al momento della richiesta.
La scheda per la richiesta di ricovero deve essere inviata via fax allo 0651003816 o all’indirizzo di posta
I fax con le richieste di ricovero sono comunque conservati presso la Stanza Medici del Reparto.
Attualmente l’Unità Spinale dispone di 16 posti letto attivi, sui 32 previsti dall’Atto Aziendale e dal Piano Sanitario Regionale, in attesa di effettuare lavori di ampliamento del reparto.
I posti letto sono dedicati principalmente alle persone con lesione midollare acuta ed alla gestione di pazienti cronici con gravi complicazioni cutanee, urologiche, respiratorie, etc in base alla lista di attesa e alla valutazione del potenziale riabilitativo da parte del medico specialista.
La durata del ricovero varia in base alle necessità riabilitative, alle condizioni cliniche del paziente e al supporto familiare; obiettivo del ricovero in Unità Spinale è il raggiungimento del massimo livello di autonomia possibile, compatibilmente al livello della lesione midollare ed al quadro clinico complessivo, grazie alla definizione di un Progetto Riabilitativo Individuale.
I vari Programmi rieducativi vengono svolti dai componenti dell’equipe multi-professionale, al cui interno sono presenti:
• medici
• infermieri/oss
• fisioterapisti
• terapisti occupazionale
• logopedisti
• psicologi
• assistenti sociali
• consulenti alla pari
Durante il ricovero vengono organizzati dei team di ingresso e di dimissione, in cui si condivide con il paziente ed i familiari il progetto riabilitativo e gli obiettivi da raggiungere.
Al termine della degenza vengono attivati direttamente dall’Unità Spinale, quando necessari, i differenti setting riabilitativi disponibili (codice 56, day hospital riabilitativo, ex art.26, fisioterapia ambulatoriale, CAD) attraverso la collaborazione con l’assistente sociale ed il servizio della continuità assistenziale.
Alla dimissione, in attesa della copia della cartella clinica, viene consegnata al paziente una “Relazione di Dimissione”, contenente tra l’altro la terapia medica consigliata, da consegnare al proprio Medico di Medicina Generale, oltre ad una relazione del team riabilitativo (medico, infermiere, fisioterapista, terapista occupazionale, logopedista, psicologo).
Solo attraverso il lavoro di equipe è possibile massimizzare le capacità residue dell’individuo.
L’Unità Spinale ha inoltre a disposizione 3 posti letto di degenza presso la Terapia Intensiva del CTO, sita al 2° piano della struttura; all’interno di questo reparto vengono ricoverati i pazienti trasferiti in acuto da altre terapie intensive o che necessitino di ventilazione assistita, prima di essere trasferiti presso l’Unità Spinale; durante la degenza in terapia intensiva inizia precocemente la presa in carico grazie al lavoro dell’equipe riabilitativa dell’Unità Spinale.
Il paziente ricoverato in terapia intensiva, alla stabilizzazione del suo quadro clinico e al miglioramento della dinamica respiratoria potrà poi essere trasferito presso l’Unità Spinale.
Ambulatorio Fisiatrico
Attivo tutti i giorni, dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 10 alle ore 12, presso la nuova area riabilitativa dell’Unità Spinale, al 4° piano dell’Ospedale C.T.O.
È possibile prenotare:
• VISITA DI CONTROLLO MEDICINA FISICA FISIATRICA
La prenotazione delle visite, gestita con Agenda Interna, può essere effettuata tramite contatto telefonico diretto con la Segreteria del Reparto (tel. 06.5100.3074) o attraverso l’invio di una mail all’indirizzo
Il Medico di Famiglia dovrà inserire il codice visita 89.01 e riportare la scritta CTOVFK1I
• VISITA PER VALUTAZIONE PROTESICA, per valutazione posturale e/o scelta personalizzata di ausili, con Medico e Terapista Occupazionale
La prenotazione delle valutazioni protesiche, gestita con Agenda Interna, può essere effettuata tramite contatto telefonico diretto con la Terapia Occupazionale (tel. 06.5100.3830)
Il Medico di Famiglia dovrà inserire il codice visita 93.03
N.B. Il Medico di Famiglia dovrà sempre inserire nell’impegnativa, in base alla condizione clinica del proprio assistito, il codice di patologia:
344.1 per le Persone con paraplegia 344.0 per le Persone con tetraplegia
Ambulatorio Spasticità
Responsabile: dott.ssa Serena Capobianco
Attivo ogni mercoledì, al 3° piano del CTO
La prenotazione delle visite, gestita con Agenda Interna, può essere effettuata tramite contatto diretto alla mail:
È possibile prenotare:
• VISITA PER SPASTICITÀ, per la valutazione ed il trattamento della spasticità in diverse patologie neurologiche ed eventuale terapia con infiltrazioni ecoguidate di tossina botulinica.
Il Medico di Famiglia dovrà inserire nelle note dell’impegnativa il codice visita 89.01
Ambulatorio Neuro-Urologico
Responsabile: dott.ssa Fabiana Cancrini
Sito al 4°piano del CTO per eseguire una
• VISITA UROLOGICA
• ESAME URODINAMICO INVASIVO
Il Medico di Famiglia dovrà inserire nell’impegnativa il codice di patologia 596.54 (Vescica Neurogena)
Per prenotare le Visite Neuro-Urologiche e gli Esami Videourodinamici bisogna chiamare il CUP Regionale allo 06.9939
Ambulatorio Chirurgia Plastica
Responsabile: dott. Alessandro Borgognone
Sito al piano terra del CTO, nei Poliambulatori, per eseguire un
• VISITA CHIRURGIA PLASTICA presso CTO, per persone con lesione midollare
Il Medico di Famiglia dovrà inserire nell’impegnativa il codice Prima visita 89.7_13
Per prenotare una Visita di Chirurgia Plastica al C.T.O. bisogna contattare direttamente l’Ambulatorio di Chirurgia Plastica allo 06.5100.3858 o inviare una email a
Ambulatorio Teleriabilitazione
Responsabili: dott.ssa Marcella Merafina e dott. Simone Tiberti
Per le persone che siano impossibilitate a recarsi di persona presso l’ambulatorio, sia per problemi fragilità che per problematiche logistiche legate alla residenza in altre regioni, è stato attivato un ambulatorio in cui le varie figure professionali, medico, terapista, fisioterapista possono interagire con il paziente garantendo una valida presa in carico anche in situazioni difficili.
Per poter afferire al servizio è possibile inviare una email a
Ambulatorio lesioni midollari (presso ASL di Rieti)
Responsabile: dott. Simone Tiberti
E’ in atto una Convenzione tra la ASL Roma 2 e la ASL di Rieti (rinnovata per due anni con Deliberazione n° 735 dell’11/05/2023), con l’attivazione di un Ambulatorio dedicato alle Persone con Lesione Midollare.
L’Ambulatorio si tiene ogni 1° mercoledi del mese, dalle ore 08.00 alle ore 14.00, presso la sede ASL Rieti di Viale Matteucci, 9 (secondo piano, stanza 41)
Per informazioni e prenotazioni:
Sport Terapia
Lo sport è un importante veicolo di reinserimento sociale oltre che mezzo di recupero delle capacità dell’individuo sin dalla prima parte del percorso riabilitativo.
All’interno dell’Unità Spinale è attiva una convenzione tra ASL Roma 2 e CIP regionale che garantisce lezioni mono settimanali di due ore, con istruttori federali, per le seguenti attività sportive:
- Biliardo
- Tennis tavolo
- Tiro a segno
- Calcio Balilla
È inoltre attiva una convenzione tra la ASL Roma 2, CIP e INAIL che permetta alle persone con lesione midollare di poter effettuare a cadenza bisettimanale attività sportiva presso il centro di preparazione paraolimpica sito in via delle Tre Fontane 25.
Le discipline praticate sono:
- Tennis
- Atletica
- Nuoto
- Bocce
- Tiro con l’arco
- Scherma
Le lezioni, svolte con tecnici federali, sono bisettimanali, di due ore, gratuite. Per poter partecipare inviare mail a
Reinserimento e Dimissione
È in atto una Convenzione tra la ASL Roma 2 ed il Centro per l’Autonomia (CPA) sito in via Cerbara, 20, Tel 065122666, per l’assistenza integrata per l’abilitazione e la vita indipendente delle Persone con disabilità gravi e gravissime, viene fornito supporto rivolto al reinserimento familiare e sociale
Nella fase pre-dimissione i pazienti possono avvalersi dei servizi offerti dal Centro per l’Autonomia, che collabora con l'Unità Spinale, atti a facilitare il loro reinserimento sociale e lavorativo: vengono effettuati sopralluoghi delle abitazioni dei pazienti fornendo suggerimenti per eliminare eventuali barriere architettoniche o progettando soluzioni ex novo.
Il CPA si occupa di organizzare delle uscite didattiche per abituare il paziente al ritorno alla realtà fuori il reparto di degenza; è possibile effettuare prove di guida e valutazioni per la patente speciale e gli adattamenti necessari.
Giornata di inaugurazione di Casa Agevole
Casa Agevole
Un appartamento accessibile pre-dimissioni. L’uscita dall’Unità Spinale rappresenta per la Persona con Lesione Midollare un momento molto complesso di “distacco” dal reparto e ripresa di una vita completamente cambiata. Dopo il percorso di riabilitazione con una equipe multidisciplinare (medici, infermieri/oss, fisioterapisti, terapisti occupazionale, logopedisti, psicologi, ass.sociale, consulente alla pari) e il raggiungimento di determinate abilità, la Casa agevole consente alla persona di trascorrere alcuni giorni nell’appartamento sito al 4’ piano del CTO, anche con la presenza di un familiare, per prendere atto dell’effettivo livello di autonomia raggiunto e re-imparare a muoversi in un ambiente casalingo accessibile, simulando così il rientro a domicilio.
il dott. Claudio Pilati con il dott. Andrea Di Salvo
Mostra espositiva "Vita Reale":
Esposizione nel reparto della UOC Unità Spinale dell'ospedale CTO - Andrea Alesini realizzata dall' artista Riccardo Natili durante il periodo di degenza in Unità Spinale. Una mostra realizzata la collaborazione del laboratorio motivazionale della Terapia Occupazionale.
Riccardo Natili, esponente dell'astrattismo romano, è un artista contemporaneo di riconosciuta fama. "Con le mie opere c’è un flusso di scambio di energia che si rinnova continuamente, io mi diverto a realizzarle"
Progetto Viaggio Italia:
Luca Paiardi e Danilo Ragona hanno presentato il progetto "Viaggio Italia" che prevede la visita alle principali Unità Spinali in tutta Italia, al fine di condividere le loro esperienze di viaggio in tutto il mondo, secondo il principio del "Si può fare: da una grande difficoltà ad una opportunità". Presso la UOC Unità Spinale dell'ospedale CTO, si è tenuto un incontro che ha visto la partecipazione di molte Persone con lesione midollare degenti nella struttura della ASL Roma 2 e di altre già dimesse e rientrate al loro domicilio.
Le opere di Riccardo Natili esposte nella UOC Unità Spinale