UOC COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA' VACCINALI

DIREZIONE E LOCALIZZAZIONE

Direttore f.f.: Dott. Giovanni Colaiocco
icona e-mail giovanni.colaiocco@aslroma2.it
pec dipartimento.prevenzione@pec.aslroma2.it
icona telefono 06.5100.7606- 7804
Sede: Via Monza, 2
Piano: 1
Orario ricevimenti al pubblico: Su appuntamento
Linee di Attività

L’attività svolta dalla UOC Coordinamento delle attività vaccinali è articolata come segue:

punto logo Coordinamento UOC e Segreteria;

punto logo Attività di back-office e call center per lo Sportello Unico Vaccinazioni;

punto logo Centri Vaccinali dislocati sul territorio di competenza della ASL Roma 2, organizzati per Municipio e orari di attività:

In attuazione del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025, la UOC COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA' VACCINALI si impegna nel fornire adeguata copertura vaccinale alla popolazione di età superiore a 1 anno, garantendo la somministrazione delle vaccinazioni raccomandate per età (incluse le vaccinazioni rese obbligatorie dal Decreto Lgs. n. 119 del 31/07/2017), per condizioni patologiche, per determinati comportamenti o condizioni. Inoltre, presso il centro vaccinale per la Medicina dei Viaggi in via Casale de Merode, 8 si effettuano le vaccinazioni per i viaggiatori per turismo, lavoro e volontariato di tutte le età.


Tra le attività della UOC è compreso il Coordinamento della Campagna Antinfluenzale e del Programma Vaccinale Anti-Pneumococco che garantisce attraverso le macrostrutture aziendali a vario titolo coinvolte l’erogazione delle vaccinazioni tramite i Medici di Medicina Generale (MMG) e Pediatri di Libera Scelta (PLS), Centri Vaccinali Aziendali (CVA) e Centri Vaccinali Extra-Aziendali (CVE) per quanto disposto dal Protocollo Operativo Regionale.
A seguito del D.Lgs. n. 119 del 31/07/2017 la richiesta di copertura vaccinale e di rilascio di certificazioni è aumentata in modo esponenziale. Per attendere a tale domanda si è istituito un servizio di call center e back-office, formato da operatori amministrativi coadiuvati da personale sanitario, che fornisce assistenza e orientamento all'utenza ed effettua prenotazioni on line e telefoniche.