Chiusura temporanea Uffici Esenzioni Ticket Distretto 8 - trasferimento del servizio presso l'Ospedale CTO

si comunica che nei giorni 29, 30 e 31 MAGGIO la struttura di Via San Nemesio 28 sarà chiusa per poter eseguire i lavori di sistemazione dei locali del piano terra.  

L’Ufficio esenzioni ticket sarà trasferito temporaneamente nei giorni suddetti presso l’Ospedale CTO Via San Nemesio 21 – "Casa della Salute" Poliambulatorio (ingresso CUP) piano terra stanza 27, mantenendo gli stessi orari:

lunedì 8:00 – 12:00

martedì 8:00 – 12:00 e 14:30 – 16:30

Acquisto della parrucca in favore di persone sottoposte a terapia oncologica

Si comunica che, come previsto dalla modifica della deliberazioen di Giunta regionale n. 493/2020 e approvazione nuove modalità attuative - articolo 7, comma 77 - 81 della L. R. n. 28/2019, come modificato dall'art. 19 della L.R. n. 14/2021, è possibile presentare la domanda per i contributi per l'acquisto della parrucca in favore di persone sottoposte a terapia oncologica,  residenti nei Municipi afferenti alla ASL Roma 2.  

La domanda dovrà essere presentata ENTRO LE ORE 12.00 DEL  30.06.2023 presso i Punti Unici ed'Accesso (PUA)

 

Sostegno delle persone affette da patologie oncologiche

Si comunica che, come previsto dalla DGR 305/2019, è possibile presentare la domanda per la richiesta di sostegno alle persone affetti da patologie oncologiche e in lista di attesa per trapianto di organi solidi o di midollo,  residenti nei Municipi afferenti alla ASL Roma 2.  

La domanda dovrà essere presentata ENTRO LE ORE 12.00 DEL  31.07.2023 presso i Punti Unici ed'Accesso (PUA)

Allegati

Tutti insieme per festeggiare la giornata Internazionale dell'Infermiere

Venerdì 12 maggio la Asl Roma 2 celebra la Giornata Internazionale dell'Infermiere commemorata in tutto il mondo in occasione dell'anniversario della nascita di Florence Nightingale, fondatrice dell'infermieristica moderna.
In questa occasione, nelle principali strutture aziendali territoriali (Ambulatori Cure Primarie, Ambulatori Infermieristici) e ospedaliere (Ambulatori dei presidi ospedalieri Sant’Eugenio -CTO e Sandro Pertini) gli Infermieri incontreranno la popolazione locale fornendo informazioni sui servizi sanitari della ASL Roma 2 e dando indicazioni sui corretti stili di vita, educazione e promozione della salute.
Inoltre, grazie al prezioso supporto della UOC Assistenza alla Persona, saranno distribuite brochure per far conoscere il ruolo dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità, il quale assume rilevanza nello sviluppo dell’assistenza territoriale di prossimità alla luce delle dinamiche demografico-epidemiologiche e dei modelli organizzativi introdotti nel Sistema Sanitario dal PNRR e dal DM 77/2022
La ASL Roma 2, riconoscendo il valore ed il contributo strategico della Professione Infermieristica, intende in tal senso ringraziare tutti gli Infermieri della Azienda ed i neo-laureandi in Infermieristica per l’impegno profuso ogni giorno al servizio della tutela della salute delle persone.

Un nuovo restyling grafico per il sito della ASL Roma 2

Il nuovo sito della ASL Roma 2 è on line. Una ristrutturazione che ha riguardato sia la veste grafica, che lo studio degli argomenti principali posti in prima pagina e organizzati per una più facile ricerca delle informazioni, già presenti e in costante aggiornamento, ma ora sono state raccolte per argomenti con l’obiettivo di offrire una piattaforma in grado di dare risposta al bisogno di salute.


L’home page è organizzata in alto con le voci ‘Azienda’ dove si trovano le strutture amministrative, ”Organizzazione”, “Servizi” e “Servizi online” raggruppati mentre scorrendo la prima pagina sono elencati i servizi sanitari in base agli argomenti che sono stati tra i più ricercati nel corso del tempo, oltre a documenti e link previsti dalla vigente normativa.
La ASL Roma 2 con questo nuovo sito viene incontro alle esigenze del cittadino, fornendo uno strumento comunicativo più snello, con informazioni presentate in modo semplice e chiaro, una maggior leggibilità grazie all’uso di icone e caratteri che non affaticano la vista.

Il sito aziendale, oltre alla presenza di uno spazio per le comunicazioni con i cittadini anche tramite la galleria fotografica, si avvale dei social network quali strumenti di relazione e di contatto con l’utenza.