UOC Chirurgia Generale
|
Orario Ricevimento familiari degenti:
dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Orario Ricevimento Medici di Famiglia:
dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Il nucleo centrale della missione della U.O.C. Chirurgia Generale dell’Ospedale S. Eugenio consiste prevalentemente nella realizzazione di processi clinico-chirurgici assistenziali, in elezione e in urgenza, sempre più moderni e tecnologicamente avanzati e di sempre maggiore qualità. Consiste altresì nella erogazione di prestazioni chirurgiche di differente complessità (alta, media e bassa), basata sui valori irrinunciabili di appropriatezza, accessibilità, continuità ed efficacia, uguaglianza, imparzialità e trasparenza. La missione della U.O.C. si completa con attività scientifiche e didattiche in affiancamento alle strutture universitarie cittadine e ai centri nazionali di insegnamento di tecniche chirurgiche moderne e avanzate. La U.O.C. ha un ruolo guida nella Regione Lazio e sul territorio Nazionale costituendo centro di riferimento per la diffusione e la didattica delle tecniche chirurgiche laparoscopiche, certificata dalla maggiori Società Scientifiche Chirurgiche Nazionali e Internazionali (Società Italiana di Chirurgia SIC; Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani ACOI, Società Italiana di Chirurgia Endoscopica SICE, European Association for Endoscopic Surgery EAES, American College of Surgeons ACS).
Chirurgia Robotica

La U.O.C. Chirurgia Generale produce ed eroga servizi sanitari di tipo chirurgico prevalentemente per patologie viscerali addominali esofago-gastro-enteriche, colo-retto-anali, epato-bilio-pancreatiche, surrenaliche, spleniche, diaframmatiche, peritoneali e di parete addominale prevalentemente in laparoscopia, ma anche del distretto cervicale (tiroide, paratiroide, linfatiche). Tutta l’attività chirurgica è basata su evidenze e validazioni scientifiche di alta efficacia e qualità. Alla struttura infatti viene riconosciuto un livello di eccellenza e il ruolo di centro di riferimento in relazione alla attività chirurgica svolta, in particolare di quella mininvasiva. La U.O.C. Chirurgia Generale ispira la propria azione a valori di centralità della persona, rispetto e tutela della dignità del paziente, trasparenza dei processi decisionali, alto livello scientifico e multidisciplinarietà, utilizzando costantemente i principi di buona comunicazione, corretta informazione e ampia partecipazione. Un ruolo centrale viene riservato al rispetto della responsabilità etica nell’attivare processi volti a mantenere alti livelli di performance che, unitamente a formazione, aggiornamento e innovazione tecnologica chirurgica, possono adeguare e orientare la risposta assistenziale allo straordinario mutamento delle esigenze della realtà sociale ed economica.
La prenotazione per visita chirurgica avviene attraverso il RECUP al n. 06.9939 o presso gli sportelli CUP territoriali.
I servizi vengono offerti in ogni forma di regime di ricovero, ordinario, di Day-Surgery, Ambulatoriali.
La U.O.C. Chirurgia Generale è strettamente interconnessa con i presidi territoriali e con i medici di medicina generale, in ogni fase diagnostica, terapeutica e riabilitativa.
Le visite vengono svolte presso il Poliambulatorio Generale, sito al pian terreno del vecchio edificio.
UOS Chirurgia Endocrina Tiroidea
|
La struttura si avvale della collaborazione con la UOC transmurale di Endocrinologia diretta dal Prof. Andrea Fabbri, centro di eccellenza delle malattie endocrine e metaboliche in cui vengono visitati annualmente migliaia di Pazienti.
Quando è necessario l'intervento chirurgico?
Le indicazioni ad un intervento sulla tiroide sono:
● Noduli della tiroide (benigni e maligni);
● struma (gozzo) in accrescimento o che determini disturbi dovuti alla compressione degli organi vicini: senso di soffocamento o di ingombro alla base del collo, difficoltà a respirare soprattutto nella posizione sdraiata, difficoltà a deglutire, abbassamento del tono di voce;
● ipertiroidismo, cioè l'eccessiva produzione di ormoni tiroidei, quando non può essere curato efficacemente con la terapia medica.
Cos'è la Tiroide?
La tiroide è una ghiandola endocrina situata alla base del collo, davanti alla trachea. Come tutte le ghiandole endocrine produce ormoni, cioè sostanze che vengono riversate nel sangue per mezzo del quale possono raggiungere tutti gli organi del nostro corpo. Gli ormoni prodotti dalla tiroide si chiamano T3, T4 (che agiscono sul metabolismo energetico) e la calcitonina che partecipa al metabolismo del calcio. Il buon funzionamento delle tiroide è necessario per la crescita ed il mantenimento di una normale condizione fisica e intellettiva.
La diagnosi della natura della malattia tiroidea, in collaborazione con la UOC Endocrinologia, viene effettuata sulla base degli esami di laboratorio, che indagano la funzionalità della ghiandola, delle indagini strumentali (ecografia, esame citologico di agoaspirato tiroideo scintigrafia, eventualmente TAC o RMN), che definiscono forma e dimensioni della tiroide, dei noduli presenti, la loro natura e l'eventuale presenza di linfonodi patologici del collo.
In che cosa consiste l'intervento chirurgico?
Gli interventi sulla tiroide si chiamano tiroidectomie, vengono effettuati in anestesia generale e consistono nell'asportazione completa (tiroidectomia totale) o parziale (loboistmectomia) della tiroide stessa.
La tiroide è in stretto rapporto con i nervi laringei che regolano il funzionamento delle corde vocali.
Inoltre, sulla sua superficie sono disposte le paratiroidi, che ricevono il sangue dagli stessi vasi che nutrono la tiroide.
Per queste caratteristiche anatomiche gli interventi sulla tiroide talvolta possono portare alle seguenti conseguenze:
- Ipocalcemia da alterato funzionamento delle paratiroidi
- Disfonia
Area Diagnostica
Le prenotazioni possono essere effettuate contattando il Recup al numero telefonico 06.99.39
VISITA ENDOCRINOLOGICA (equipe a cura del dott. Stefano Amendola):
Denominazione visita su ricetta | Codice prestazione |
visita endocrinologica pat tiroidea | cod. 89.7_18 oppure cod 89.01_18 |
AGO ASPIRATO TIROIDEO ECOGUIDATO (equipe a cura del dott. Stefano Amendola):
Denominazione visita su ricetta | Codice prestazione |
biopsia agoaspirato tiroide | cod. 06.11.2 |
esame citologico di agoaspirato | cod. 91.39.1 |
ECOGRAFIA TIROIDEA:
Denominazione visita su ricetta | Codice prestazione |
ecografia collo | cod. 88.71.4 |
ecodoppler tiroide | cod. 88.71.4_5 |
ecografia tiroidea | cod. 88.71.4_9 |
Area Terapeutica
Le prenotazioni possono essere effettuate contattando il Recup al numero telefonico 06.99.39
VISITA CHIRURGIA DELLA TIROIDE:
Denominazione visita su ricetta | Codice prestazione |
1° visita chirurgica | cod. 89.7_9 |
visita chirurgica di controllo | cod. 89.01_9 |
Le visite vengono effettuate il giovedì dalle ore 9.30 alle 12.30 presso l'Ambulatorio di Chirurgia