UOC Tutela Salute della Donna e dell'età evolutiva
UOC Tutela della salute della donna e dell'età Evolutiva (TSDEE)
Direttore: | dott.ssa Patrizia Magliocchetti | Consultori Familiari | |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | ||
![]() |
06.4143.5401 |
La UOC Tutela della Salute della Donna e dell'Età Evolutiva svolge le attività proprie dei Consultori Familiari (Legge istitutiva n. 405/75).
Il Consultorio è un servizio pubblico, gratuito, a partecipazione sociale che, nel rispetto di ogni convinzione morale, religiosa e politica, svolge funzioni di prevenzione, informazione, assistenza sociale, medica e psicologica a livello individuale, di coppia, familiare e di gruppo in materia di:
![]() |
procreazione libera e consapevole tramite la divulgazione di informazioni idonee a promuovere o a prevenire le gravidanze consigliando e/o prescrivendo i metodi ed i farmaci adatti a ciascun caso; |
![]() |
interruzione volontaria di gravidanza, applicazione della Legge 194/78 in integrazione con i Presidi Ospedalieri di riferimento; |
![]() |
violenza di genere, azioni di sensibilizzazione, sostegno e presa in carico condivisa con le istituzioni, le associazioni, i servizi dedicati (Centri Antiviolenza- Case di accoglienza); |
![]() |
assistenza alla maternità e paternità nell’ambito di un percorso nascita integrato con i servizi territoriali distrettuali ed i Punti Nascita della ASL, con particolare attenzione alla promozione del benessere materno, del nascituro e del neonato attraverso l’impegno a garantire l’adesione agli standard di buone pratiche, una tra tutte l’avvio la promozione ed il sostegno dell’ allattamento materno esclusivo a sei mesi – 10 dei nostri Consultori Familiari sono già riconosciuti dall’UNICEF “Comunità Amica del Bambino” ed altri 10 sono in cammino per tale riconoscimento; |
![]() |
sostegno alle funzioni genitoriali nei primi due anni di vita per un armonico sviluppo psico-fisico dei bambini; |
![]() |
genitorialità adottiva: attività GIL-Adozione in integrazione con i Municipi di riferimento ASL, su mandato del Tribunale per i Minorenni; |
![]() |
tutela della salute dei bambini attraverso interventi preventivi individuali e di comunità: vaccinazioni 0 - 24 mesi e sorveglianza sanitaria negli Asili Nido comunali; |
![]() |
tutela e promozione della salute di bambini stranieri STP-ENI e nomadi, nelle condizioni in cui non sussista la possibilità di scelta di un Pediatra di famiglia; |
![]() |
sviluppo adolescenziale: interventi di orientamento, a carattere educativo e preventivo su sessualità ed affettività, sulla prevenzione del bullismo e sulla promozione di sani stili di vita per i ragazzi e le loro famiglie in collaborazione con Scuole, altri Servizi ASL, Enti ed Istituzioni Pubbliche. |
MODALITA' DI RICHIESTA DI RIMBORSO DEL PARTO A DOMICILIO
(Normativa di riferimento: DCA Lazio n°29/2011 e successive integrazioni, DCA 152/2014, Circolare Esplicativa prot. 390547/2014)
Con decorrenza 5 settembre 2016, la ASL Roma 2 ha istituito il Punto Unico Aziendale di Ricezione delle domande di rimborso per il parto a domicilio.
Sede: "Polo Ostetrico Infantile Consultoriale" Viale Bruno Rizzieri, 226 – III Piano.
Il Personale Ostetrico riceve l'utenza tutti i giovedì dalle ore 12,00 alle ore 13,30 per il colloquio e la valutazione dell'appropriatezza della documentazione presentata ai fini del rimborso.
Per informazioni e/o delucidazioni le utenti possono:
![]() |
inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
chiamare il numero 06.4143.4012 dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.30 |
Elenco della documentazione da produrre da parte della partoriente per usufruire del rimborso:
![]() |
Modello di richiesta informata di assistenza domiciliare al parto (all.1); |
![]() |
Certificato di salute della gestante rilasciato dal medico di base, ginecologo-ostetrico e/o Ostetrica di fiducia, così come definito ai sensi del D.Lgs 206/2007 (Direttiva CEE 36/2005, art. 48, comma C) modificata dal D.Lgs 15/2016; |
![]() |
Dichiarazione di idoneità al parto domiciliare (all.2) |
![]() |
Autocertificazione-modalità assistenziali a firma dell'ostetrica e della gestante, da cui risulti il rispetto delle condizioni di sicurezza previste, ivi inclusa l'identificazione del pediatra di riferimento per la prima visita del neonato (all.3) |
![]() |
Attestazione a firma dell'ostetrica dalla quale si evince che il Servizio Trasporti Emergenza Neonatale (STEN) è stato informato della intenzione della donna di partorire a domicilio con specificato l'indirizzo. |
![]() |
Autocertificazione da parte di entrambe le ostetriche che attestino i requisiti richiesti (Circolare Esplicativa prot. 390547/2014) |
Alla U.O.C. Tutela Salute Donna ed Età Evolutiva è affidata la responsabilità del procedimento di ricezione, valutazione e dichiarazione di idoneità al rimborso per le richieste di parto a domicilio aziendali.
Al Distretto di riferimento, in base alla residenza della gestante, è affidata la responsabilità del rimborso che avverrà a parto avvenuto, dietro presentazione di documentazione e fattura. (Nota Prot. DSA 52546/2016).
Percorso nascita
In caso di problemi o dubbi o anche semplici chiarimenti o confronti puoi rivolgerti a:
S.O.S. Mamma |
per parlare con una consulente ostetrica esperta in allattamento, Le nostre esperte ti risponderanno: 331.669.48.89 tutti i giorni, compresa la domenica e festivi, dalle ore 08.00 alle ore 20.00 |
LOCANDINA “S.O.S. Mamma” |
Mamma, non sei sola | Maternità e disagio emotivo. Progetto “Misure afferenti alla prevenzione, alla diagnosi, cura e assistenza della sindrome depressiva post partum” | LIBRETTO “Mamma, non sei sola” |
Guida pratica con argomenti a sostegno della genitorialità |
Sezione Vaccinazioni
CERTIFICAZIONI VACCINALI
Per i nati dal 1997 ad oggi
Le certificazioni saranno rilasciate a vista presso gli sportelli CUP previa identificazione personale
Per i nati dal 01.01.1948 al 31.12.1984
Le richieste dei certificati vaccinali potranno essere inviate:
- via e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con allegato copia del documento d'identità e la firma del richiedente
- lettera indirizzata al Centro Vaccinale - Via Monza, 2 – 00182 Roma con allegato copia del documento d'identità e la firma del richiedente
Per i nati dal 01.01.1985 al 31.12.1996
Le richieste dovranno essere inoltrate presso gli Uffici dei relativi Municipi del Comune di Roma.
VACCINAZIONI 0 - 2 ANNI | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||