È stato ufficialmente sottoscritto questa mattina, presso la Sala Rossa del Municipio Roma VII a Cinecittà, il Protocollo d’Intesa per la Prevenzione e il Contrasto alla Dispersione Scolastica, frutto di una collaborazione sinergica tra il Municipio Roma VII, la ASL Roma 2 e tre istituti scolastici secondari di primo grado operanti nel territorio municipale che coincide con ii VII distretto sanitario.
La firma dell’accordo, promossa dal Presidente del Municipio Roma VII, Francesco Laddaga, dall’Assessora alle Politiche Sociali e per l’Integrazione Socio-Sanitaria, Adriana Rosasco, dal Direttore del Distretto 7 e della Committenza della ASL Roma 2, Roberto Testa, e dai Dirigenti Scolastici degli istituti coinvolti, rappresenta un atto di forte valenza strategica, volto a rafforzare le azioni contro la dispersione scolastica attraverso un approccio integrato e condiviso.
Il Protocollo costituisce un’iniziativa innovativa e senza precedenti a livello regionale. Esso mira alla costruzione di una rete stabile e coordinata tra scuola, sanità e servizi sociali, capace di intervenire in modo preventivo e mirato nei confronti di studenti in situazione di disagio. L’intesa punta a realizzare un piano strutturato di interventi volti a prevenire e contrastare efficacemente il fenomeno della dispersione scolastica, sviluppando una visione unitaria delle problematiche educative.
Al centro dell’accordo vi è la volontà di consolidare la collaborazione tra istituzioni, promuovendo un dialogo continuo e operativo tra i diversi attori del sistema educativo, sanitario e sociale. L’obiettivo è quello di progettare e implementare interventi personalizzati, capaci di sostenere gli studenti più fragili e le loro famiglie, creando le condizioni per un contesto scolastico accogliente, inclusivo e stimolante.
Con la firma del Protocollo, le istituzioni coinvolte riaffermano l’impegno comune per garantire il diritto allo studio e contrastare ogni forma di esclusione. Si tratta di un passo concreto verso una scuola più equa, attenta ai bisogni educativi e capace di valorizzare il potenziale di ogni ragazza e ragazzo.