Anche quest’anno la ASL Roma 2 partecipa attivamente alla Race for the Cure, l’evento simbolo della lotta contro il tumore al seno, in programma a Roma dall’8 al 12 maggio 2025. La manifestazione, promossa dalla Susan G. Komen Italia, non rappresenta soltanto una corsa solidale, ma è soprattutto un momento di grande valore civico e sanitario, dedicato alla sensibilizzazione, alla prevenzione e alla promozione della salute femminile.
La presenza della ASL Roma 2 è stata definita nel corso di una riunione interaziendale tenutasi il 18 aprile, che ha coinvolto anche le ASL Roma 1 e Roma 3, con l’obiettivo di condividere un calendario coordinato e adottare un format operativo omogeneo per tutte le aziende coinvolte.
Nella giornata dell’8 maggio, il personale della ASL Roma 2 sarà impegnato nella promozione dell’attività fisica. In mattinata, dalle 9.30 alle 14.00, sarà presente un’équipe composta dal Dott. Quattrini, Dirigente di Medicina dello Sport, insieme alle Dott.sse Remiddi e Proietti Refrigeri della UOC Assistenza alla Persona. Nel pomeriggio, dalle 14.00 alle 19.00, l’intervento sarà portato avanti dallo stesso Dott. Quattrini, affiancato dalle Dott.sse Di Nunzio e Lima. Durante entrambe le sessioni sarà proposto un questionario standardizzato (IPAQ) per valutare i livelli di attività fisica quotidiana, verrà effettuata la misurazione della forza dell’arto superiore attraverso l’uso di un dinamometro handgrip, con analisi comparativa ai valori di riferimento per età e genere, e sarà offerta la possibilità di colloqui individuali con distribuzione di materiale informativo sull’importanza dell’attività fisica nella prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili e, in particolare, delle patologie oncologiche. La ASL Roma 2, in collaborazione con la ASL Roma 1, ha inoltre curato la realizzazione di materiale informativo specifico sul rapporto tra attività fisica e tumore al seno.
Il 9 e il 10 maggio, l’Azienda sarà presente per attività dedicate alla promozione della sana alimentazione. Il 9 maggio mattina, dalle 9.30 alle 14.00, interverranno la Dott.ssa Mattera, Dirigente della UOSD Promozione della Salute, e le Dott.sse Borgia e Saraceni, afferenti alla UOC Attività Tecniche Sanitarie della Prevenzione. Il 10 maggio, nel pomeriggio dalle 14.00 alle 19.00, saranno impegnati il Dott. Billi, Direttore della UOC Igiene degli Alimenti e Nutrizione, e il Dott. Merone, Dirigente della stessa UOC, con il supporto delle Dott.sse Baccari e Pallagrosi. Le attività previste includono la rilevazione del peso corporeo, della circonferenza vita e del BMI, effettuata grazie a strumenti portatili messi a disposizione dal Dipartimento di Prevenzione, a cui si aggiungerà la valutazione del profilo nutrizionale e metabolico. Verrà inoltre somministrato il test Medilite (modello CREA) per verificare l’aderenza alla dieta mediterranea, con calcolo del punteggio individuale. I professionisti offriranno colloqui personalizzati per analizzare eventuali criticità nutrizionali e distribuiranno il materiale informativo “Il piatto in salute”, elaborato a livello aziendale e condiviso tra le ASL partecipanti. Anche per questa sezione, ASL Roma 1 e 2 hanno redatto un protocollo operativo comune a garanzia di omogeneità e qualità dell’intervento.
A ciascun utente sarà consegnato un flyer personalizzato, che riporterà le misurazioni antropometriche effettuate e informazioni utili per orientarsi tra i servizi territoriali dedicati alla promozione degli stili di vita, in linea con la mappatura regionale e aziendale predisposta per i residenti della ASL Roma 2.
In vista della manifestazione, sono state organizzate riunioni operative su piattaforma TEAMS per condividere materiali, linee guida e procedure con tutto il personale coinvolto, garantendo una piena coerenza organizzativa tra le diverse giornate e tematiche.
Con la partecipazione alla Race for the Cure, la ASL Roma 2 ribadisce il proprio impegno nella promozione della prevenzione oncologica e nella diffusione di corretti stili di vita, al fianco delle donne e di tutta la comunità.