I sintomi più comuni del diabete di tipo 1, da non sottovalutare sono sete intensa e persistente, minzione frequente, dimagrimento inspiegato, affaticamento e debolezza generalizzati ed infezioni frequenti. Questi segnali possono manifestarsi rapidamente, in pochi giorni o settimane, e richiedono un intervento medico tempestivo per evitare serie complicazioni. È presente un ambulatorio di diabetologia pediatrica presso la UOC di pediatria dell’Ospedale Sant’Eugenio, che, assieme all’associazione Edoardo con Noi Onlus si occupa dell’attività di diagnosi e terapia del diabete infantile (Tipo 1 e Tipo 2) e delle sue complicanze.
La patologia, di origine autoimmune e multifattoriale, colpisce non solo bambini ed adolescenti ma anche gli adulti e determina un aumento dei livelli di zucchero nel sangue per una carenza assoluta di insulina.
La ASL Roma 2, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete organizza il 14 novembre un evento dal titolo "Diabete e Benessere", promosso dal Word Diabetes day, presso la Casa della Salute Santa Caterina in via Niccolò Forteguerri, 4 a Roma.
L’evento, a cura della UOC Diabetologia PO Sandro Pertini - UOSD Promozione della Salute, Piani di Prevenzione e Medicina dello Sport e dell’Equipe della Prevenzione S. Caterina della Rosa, è ad accesso libero e prevede, l’illustrazione di argomenti come Prevenzione, l’utilità dell’esercizio fisico oltre che un dibattito con incontri individuali per il calcolo del rischio di sviluppare il diabete, con il supporto di un team di esperti composto da diabetologi, dietisti ed infermieri.
La ASL Roma 2 partecipa inoltre al programma C4D-Italia con l’Istituto Superiore di Sanità: il primo studio pilota in Italia nell'ambito del progetto europeo C4D – Care for Diabetes, una Joint Action finanziata dalla Comunità Europea. Questo progetto analizza la gestione del diabete di tipo 2 e delle sue complicanze contemplando miglioramenti attraverso l'adozione di stili di vita sani, con focus particolari su nutrizione, attività fisica, gestione dello stress e qualità del sonno.
Il programma C4D incoraggia uno stile di vita sano per contrastare l’insulino-resistenza e ridurre il ricorso ai farmaci, promuovendo il miglioramento dei parametri metabolici e, attraverso una piattaforma digitale innovativa, offre accesso ad informazioni, contenuti ed assistenza specializzata. Il programma ha una durata complessiva di un anno, con 6 mesi di intervento attivo e 6 mesi di follow-up.