Conclusione della Settimana della Salute Mentale RO.MENS nella Sala della Protomoteca del Campidoglio

20241008 Conclusione ROMENS 001950La settimana della salute mentale RO.MENS si è conclusa con un evento di grande importanza tenutosi nella suggestiva cornice della Sala della Protomoteca del Campidoglio, a Roma. Un momento di riflessione e confronto tra istituzioni, professionisti del settore e cittadini, focalizzandosi su tematiche cruciali legate all'integrazione della salute mentale nelle politiche pubbliche. Il dibattito ha toccato vari aspetti, sanitari e sociali, tra cui i progetti di inclusione della salute mentale nella Regione Lazio, la promozione del benessere psichico e il riconoscimento del ruolo che la musica e la cultura possono svolgere in questo ambito.

Uno dei temi centrali dell'evento è stato l'impegno delle istituzioni nel rendere la salute mentale una priorità trasversale nelle politiche pubbliche. Rappresentanti istituzionali, tra cui l’Assessore alle politiche Sociali di Roma Capitale, Barbara Funari, il commissario straordinario della ASL Roma 2, Francesco Amato, il  direttore del Dipartimento della Salute Mentale della ASL Roma 2, Massimo Cozza, organizzatore dell’evento, hanno discusso l'importanza di promuovere un’integrazione sistematica delle politiche per la salute mentale, che passi attraverso un’azione coordinata tra settori come la sanità, l’educazione, il lavoro e i servizi sociali.

Le sfide legate alla salute mentale non riguardano solo gli individui che vivono con patologie psichiche, ma toccano l’intera comunità. Proprio20241008 Conclusione ROMENS 000997 per questo, è necessario che le istituzioni siano in grado di mettere in atto politiche inclusive che favoriscano l’accesso ai servizi e il superamento dello stigma. Come ribadito dal rappresentante della consulta Dipartimentale DSM ASL Roma 2, Giovanni Fiori, a nome della comunità dei familiari, un intervento efficace sulla salute mentale, deve essere condiviso ed attuato tanto dai familiari, quanto dagli operatori sanitari, da quelli sociali, creando una sinergia collegiale in grado di seguire tutto il percorso del paziente.

Sono stati inoltre descritti dal Delegato del sindaco della ASL Roma 2, Marinella d’Innocenzo, i progetti di Roma Capitale in essere e quelli che nell’immediato futuro potranno essere approvati, che mirano ad integrare la salute mentale all'interno dei servizi socio-sanitari come quelli che riguardano l'inclusione lavorativa delle persone con disturbi psichici, l’accesso facilitato ai servizi di cura, e la sensibilizzazione nelle scuole e nei luoghi di lavoro.

Unanime, anche da parte della consigliera Delegata al sociale Tiziana Biolghini e dalla Presidente della Consulta cittadina Permanente della Salute Mentale, Elena Gentili, la necessità di costruire una rete di supporto che possa garantire alle persone affette da disturbi mentali non solo cure adeguate, ma anche opportunità di reinserimento sociale e lavorativo. Il ruolo della prevenzione è stato altrettanto sottolineato, con l'auspicio che le campagne di sensibilizzazione, come questa del ROM.ENS, possano raggiungere sempre più persone, riducendo così il numero di casi che arrivano ai servizi sanitari in stato avanzato di malessere.

20241008 Conclusione ROMENS 000986A conclusione degli interventi, il Commissario Straordinario della ASL Roma 2, Francesco Amato, ha dichiarato che “La sanità non è solo la riparazione del danno, ma è qualcosa che va oltre. Basaglia ha cambiato il sapere medico, introducendo il concetto di presa in carico del paziente. Una innovazione che porta la centralità proprio sul paziente, piuttosto che sul luogo di cura. La malattia mentale non si cura soltanto con un atto clinico, ma deve considerare anche la qualità della vita”.

Uno dei momenti più attesi dell’evento conclusivo è stato Music@Mens, il primo festival musicale interamente dedicato alla salute mentale. Il festival ha rappresentato un’innovativa piattaforma di espressione e sensibilizzazione, con l’obiettivo di unire il linguaggio universale della musica al tema della salute mentale, rendendo il messaggio accessibile a tutti.

Durante l’evento, Pino Strabioli ha presentato i primi tre brani inediti finalisti, selezionati da una giuria di esperti. La musica, come è stato sottolineato, ha un potere straordinario nel veicolare emozioni e promuovere il benessere psicologico come illustrato da Silvia Castagna CEO BVA Doxa.

Il momento conclusivo è stato la premiazione della vincitrice del festival Music@Mens, Martina Belendi con il brano “Dietro la porta gialla” da20241008 Conclusione ROMENS 003265 parte dell’Assessore Funari che ringrazia “Tutti i ragazzi che si sono messi in gioco con la musica, con l’arte, con la musica, ma anche un ringraziamento a tutti I professionisti della salute mentale , sociale e sanitaria, che ogni giorno sono di fianco a tante persone. Mettere in campo ROM.ENS è un tenere alta l’attenzione, la memoria, l’impegno non solo nei valori dello spirito di quella che è stata la riforma Basaglia, che nel mondo ci invidiano, ma anche un momento di riflessione tutti assieme sul punto attuale della sua applicazione.”

Il brano vincitore, scelto per la sua capacità di trasmettere un messaggio potente e positivo, ha ricevuto un lungo applauso da parte del pubblico presente. La cerimonia di premiazione è stata un momento di grande emozione, che ha concluso in bellezza una settimana ricca di eventi, dibattiti e riflessioni.