Medicina Legale - Commissioni Roma 2 e Roma 3
Si porta a conoscenza che le patenti in scadenza, per precise disposizioni di legge, non sono rinnovabili prima di 120 giorni dalla data della loro scadenza.
A chi è rivolto
Chi deve rivolgersi alla Commissione Medica Locale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Dove e come Prenotare
A decorrere dal 1° novembre 2022 sarà possibile prenotare la visita on line | ||||||
La prenotazione a visita può essere effettuata presso gli Sportelli CUP dei Distretti o sul portale Patenti Speciali online. E' facoltà della Commissione Medica, in sede di visita, richiedere ulteriori accertamenti specialistici o strumentali al fine di accertare il possesso dei requisiti per la guida. Nel caso di assenza a visita è possibile presentare una richiesta per una nuova convocazione a visita, senza costi aggiuntivi, per i seguenti motivi: - sanitari o di salute certificati come: malattia, visita medica, ricovero, terapia salvavita, ecc. - personali gravi certificati, come: lutto, concorso pubblico, corsi obbligatori lavoro, trasferte obbligatorie lavoro, assistenza a familiare disabile, ecc. inviando una PEC La richiesta (presente nella sezione Modulistica) completa dei dati anagrafici e dei recapiti telefonici/mail, deve essere inoltrata direttamente dall'interessato/a corredata da copia del documento di riconoscimento, copia del precedente appuntamento, documento attestante la motivazione dell'assenza (ad es. certificato medico se per malattia/ ricovero/ gravi motivi di salute, attestazione in caso di motivazione di lavoro/concorso, ecc.) Successivamente alla richiesta, esaminata la domanda da parte della Commissione Medica con esito favorevole, la segreteria della Commissione provvederà fissare un nuovo appuntamento, inviando tramite PEC qualora sia presente, la nuova prenotazione. E', altresì, possibile richiedere l'anticipazione/posticipazione della visita prenotata tramite il modulo specifico (presente nella sezione Modulistica) per le stesse motivazioni e la stessa procedura prevista in caso di assenza a visita | ||||||
| ||||||
Contatti
SEGRETERIA CENTRALE
800.070808 |
Il numero verde è attivo dal lunedì al venerdì ore 9,00 - 13,30
Sportello di ricevimento al pubblico
Modalità di accesso
Lo sportello accoglie esclusivamente le richieste per:
la consegna degli accertamenti richiesti dalla Commissione Medica Locale (CML), che possono essere spediti anche via PEC all’indirizzo
il ritiro certificato di esito dematerializzato
le informazioni su istanze dichiarate “sospese” in CML
All’elimina code è possibile ritirare il biglietto di prenotazione dalle ore 8.30 alle 12.00 con inizio alle ore 9.00.
Orario Apertura Sportello
Sede unica di Viale Bruno Rizzieri avverrà per la Commissione Medico Locale Roma 2 (ex Via Marotta) Mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e per la Commissione Medico Locale Roma 3 (ex San Benedetto del Tronto) il Martedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00.
Per tutti gli altri tipi di richieste è possibile:
telefonare al numero verde 800. 070808 attivo dal lunedì al venerdì ore 9,00 - 13,30
inviare tramite PEC
chiedere all’operatore del Cup di contattare l’Help Desk
rivolgersi al Front office sito in via Bruno Rizzieri 226 – 4° piano, ogni lunedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30.
Modulistica
![]() | Modulo Prenotazione visita |
![]() | Protocollo Comissione Medico Legale |
![]() | Modulo richiesta Nuovo appuntamento per assenza |
![]() | Modulo richiesta Anticipazione/Posticipazione visita |
|
Sede delle Commissioni
Viale Bruno Rizzieri, 226.
Proroga permesso provvisorio:
"L'articolo 126 del CdS prevede che al titolare di patente di guida che deve sottoporsi a visita per il rinnovo/rilascio della patente di guida presso la Commissione medica locale (art. 119 comma 4), può, a richiesta, richiedere il rilascio di un permesso di guida provvisorio come da circolare allegata dove di evince che le proroghe o permessi di guida temporanei sono concessi una sola volta durante tutto l'iter , presentando il foglio della prenotazione presso la MCTC.
Il permesso non può essere rilasciato se, al momento della prenotazione della visita sulla patente ci sono impedimenti (ostativi), come ad esempio:
- obbligo di vista in CML disposta dal Prefetto per guida in stato di ebbrezza o in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti (articoli 186 - comma 8 e 187 - comma 6 del Codice della strada)
- revisione
- sospensione
- revoca
- altri ostativi (ad es. art. 75 Testo unico stupefacenti - D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309).
Il conducente che ha l'obbligo di rinnovare la patente di guida in Commissione medica locale (CML), che ha prenotato la visita medica ma non l'ha ancora effettuata, può richiedere un permesso provvisorio di guida valido fino al termine delle procedure di rinnovo valido solo ed esclusivamente fino al giorno della visita, per tutti, eccetto i primi accessi dei violatori degli articoli 186-187 per cui non è prevista nessuna proroga.
Tale documento può essere richiesto anche nei casi di obbligo di visita in CML per il rilascio degli attestati previsti dall'art. 115, comma 2, del Codice della strada più precisamente:
• per la guida di autotreni ed autoarticolati la cui massa complessiva a pieno carico 4 sia superiore a 20 t., da parte di conducenti di età superiore a 65 anni
• per la guida di autobus, autocarri, autotreni autoarticolati, autosnodati, adibiti al trasporto di persone, da parte di conducenti di età superiore a 60 anni.
La richiesta del permesso può essere effettuata, esclusivamente se sia stata prenotata la prescritta visita di accertamento presso una CML e può essere rilasciata:
• on line attraverso apposita funzione "rilascio permesso di guida provvisorio" presente sul portale dell'automobilista dalle Autoscuole o studi di consulenza automobilistica (ad esempio agenzia di pratiche auto — ACI);
• per le commissioni operanti sul territorio della ASL Roma2, se al momento della prenotazione della visita, viene indicata la data di scadenza della patente e la stessa sia entro 15 gg. il programma provvederà automaticamente a fissare la visita medica alla prima seduta utile entro il suddetto periodo per ovviare alla necessità della richiesta di proroga".