MEDICINA LEGALE - Legge 210/92
Contatti:
La Unità Complessa di Medicina legale – Settore Legge 210/92 si occupa della fase istruttoria della pratica, della sua trasmissione alla Commissione Medica Ospedaliera e della notifica del verbale all'interessato. Provvede inoltre a ricevere i ricorsi avverso il giudizio della Commissione Medica Ospedaliera (C.M.O.) e a notificarli al Ministero della Salute.
La segreteria è aperta al pubblico il lunedì, dalle 9 alle 12,30.
Referente Sanitario: dott.ssa Antonella Nicotera.
Referente Amministrativo: Sig.ra Cristina Angeloro
tel 06 41434016/19.
Soggetti aventi diritto:
|
Domanda di Indennizzo
La domanda di indennizzo va presentata dall'interessato, in carta semplice, alla ASL di residenza del danneggiato. In caso di morte dovrà essere presentata presso l'ASL dell'ultima residenza del soggetto danneggiato deceduto.
Per i cittadini residenti nel territorio della ASL Roma 2, la domanda corredata della documentazione sanitaria deve essere presentata in duplice copia:
1) Copia in ORIGINALE | 2) Copia in FORMATO DIGITALE |
Presentata presso il Protocollo generale - Via Maria Brighenti, 23 Edificio B -00159 Indirizzata a: Medicina Legale Viale Bruno Rizzieri 226, Ufficio Legge 210/92 | Inviata tramite PEC (Posta elettronica Certificata) indirizzata a: |
Termini per la presentazione della domanda
I termini per la presentazione della domanda previsti dall'art. 3 della L. 210/92 sono i seguenti:
• 3 anni, nei casi di vaccinazione o di epatite post-trasfusionale
• 10 anni, nei casi di infezione da HIV.
I termini decorrono dal momento in cui la persona danneggiata è venuta a conoscenza del danno avuto.
Per le persone che hanno avuto danni permanenti da vaccinazione antipoliomielitica non obbligatoria nel periodo di vigenza della legge n. 695/59, il termine è di 4 anni dal 20 ottobre 1999, data di entrata in vigore della legge n. 362/99.
Come presentare la domanda
La domanda, firmata dal richiedente o, in caso di minori o di incapaci, da uno dei genitori o dal tutore, deve contenere i seguenti dati:
• dati anagrafici e codice fiscale del danneggiato
• dati anagrafici dell'eventuale rappresentante o rappresentanti (nel caso di minori o incapaci) o erede (in caso di morte del danneggiato)
• indicazione del danno per il quale si chiede l'indennizzo (danno da vaccinazione / danno da epatite post-trasfusionale / infezione da HIV)
• Documentazione Sanitaria (originale + copia digitale PDF)
• elenco della documentazione allegata
• indirizzo al quale inviare ogni comunicazione e recapito telefonico
Modulistica:
![]() | |
| |
| |
![]() | |
Quadro Normativo
![]() | L. 25 febbraio 1992, n. 210 (G.U. 6 marzo 1992, n. 55) |
![]() | D.L. 1° luglio 1996, n. 344, articolo 6 |
![]() | D.L. 23 ottobre 1996, n. 548, articolo 7 |
![]() | L. 20 dicembre 1996, n. 641 |
![]() | L. 25 luglio 1997, n. 238 |
![]() | L. 14 ottobre 1999, n. 362 - Articolo 3, commi 3 e 4 |
![]() | L. 24 dicembre 2003, n. 350 (legge finanziaria 2004) - Articolo 3, comma 145 |
![]() | D.P.C.M. 26 maggio 2000 |