OGNI BAMBINO HA DIRITTO AL SUO PEDIATRA
I figli di stranieri senza regolare permesso di soggiorno e i Minori Stranieri non Accompagnati (MSNA) hanno diritto all’iscrizione obbligatoria al Servizio Sanitario a parità di condizione con i cittadini italiani.
Tuttavia, la concreta fruizione di tale diritto è stata ostacolata fino al 2022 a causa del mancato possesso del Codice Fiscale (CF) che viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate solo a chi è titolare di un regolare permesso di soggiorno e senza il quale non si può procedere all’iscrizione al Servizio Sanitario.
La nostra ASL è una delle poche in Italia che, da aprile 2023, ha attivato la procedura che permette ai genitori senza permesso di soggiorno e ai tutori dei MSNA di iscrivere i minori al Servizio Sanitario. I genitori o i tutori per effettuare l’iscrizione devono:
Come compilare correttamente il modulo:
- scrivere in STAMPATELLO e in modo leggibile
- riempire tutti i campi presenti (l’unica informazione che può mancare, se non disponibile, è l’indirizzo e-mail):
- nel riquadro relativo al “genitore/tutore”, inserire i dati della persona (genitore o tutore) che sta effettuando la richiesta di rilascio del Codice Fiscale e di iscrizione al SSR del minore
- nel riquadro relativo al “minore”, inserire i dati del bambino/ragazzo per cui si sta richiedendo il rilascio del Codice Fiscale e l’iscrizione al SSR
- indicare l’indirizzo esatto del minore (fornire tutte le indicazioni utili, es. palazzina, numero di scala, interno, verifica che sulla cassetta delle lettera ci sia scritto in maniera chiara anche il nome e cognome del minore)
- fornire un numero di telefono cellulare del genitore/tutore
- indicare almeno tre nominativi di Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta per l’assegnazione del medico al minore.
- Se non conosci il nominativo di un Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta, puoi trovare i Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta disponibili al sito: www.salutelazio.it sezione scelta e revoca medico di base, o chiedi direttamente allo sportello CUP.
Cosa fare dopo la compilazione:
- consegnare il modulo compilato all’operatore del CUP che ne stamperà una copia.
- verificare con attenzione che i dati nella copia stampata siano corretti
- firmare il modulo e riconsegnarlo all’operatore CUP, insieme a una copia dei documenti richiesti (se disponibili)
Cosa succede dopo avere fatto la richiesta:
- la ASL invierà un SMS, al numero indicato nel modulo, per il ritiro del Codice Fiscale e del Libretto Sanitario del minore presso uno sportello CUP
- la Tessere Sanitaria verrà inviata direttamente dall’Agenzia delle Entrate all’indirizzo che lei ha indicato nel riquadro relativo al “minore”
Se durante la compilazione del modulo qualcosa non è chiara, è possibile rivolgersi all’operatore dello sportello CUP o scrivere all’indirizzo mail