Nome: | Ambulatorio STP/ENI |
Target: | cittadini STRANIERI che non possono accedere al SSN e che sono in possesso dei tesserini STP (Stranieri Temporaneamente Presenti) o ENI (per i cittadini comunitari). |
Obiettivi: | Garantire l’assistenza sanitaria ai cittadini stranieri che non possono accedere al SSN |
Descrizione: | Descrizione: I cittadini extracomunitari non in regola con il permesso di soggiorno, che si trovano pertanto nella condizione di non poter chiedere l'iscrizione (obbligatoria o volontaria) al SSN possono accedere direttamente agli Ambulatori dedicati (Ambulatori STP / ENI). Gli ambulatori STP/ENI offrono i seguenti servizi:
|
Risultati: | Risultati: Nell’anno 2023 sono stati visitati 1.198 persone per un totale di 3.227 accessi, prescritte 1.412 terapie e prescrizioni farmaceutiche; 2.000 richieste di accertamenti diagnostici; circa il 5% dei pazienti visitati sono stati inviati a servizi sanitari territoriali prevalentemente Consultori e Centri Di Salute Mentale. |
Nome: | Assistenza socio-sanitaria rivolto agli adulti e minori presenti nei campi nomadi e insediamenti di rifugiati presenti nel territorio della Asl Roma 2 |
Target: | Abitanti dei Campi Rom e di alcuni edifici occupati |
Obiettivi: | Fornire assistenza socio-sanitaria a gruppi di popolazione socialmente vulnerabili |
Descrizione: | Dal 1997, in collaborazione con Roma Capitale, il progetto provvede all’assistenza socio sanitaria in alcuni edifici occupati da rifugiati e in alcuni campi rom. L’assistenza è erogata con l’ausilio di un camper attrezzato ad ambulatorio mobile sul quale opera una equipe multidisciplinare costituita da un medico, un infermiere e un autista/mediatore culturale. |
Risultati: | Nel corso del 2023 sono stati effettuati 226 interventi presso campi Rom e insediamenti informali, coinvolgendo un totale di 2.638 persone. In tale contesto, sono state erogate 9.236 prestazioni complessive, tra cui 652 visite mediche e 3.973 prescrizioni di farmaci o esami clinici. |
Collaborazioni: | UOC Servizio di Igiene e Sanità Pubblica |
Nome: | Unità mobile |
Target: | La popolazione target è rappresentata dai senza fissa dimora presenti sul territorio della ASL Roma 2 |
Obiettivi: | Fornire assistenza socio-sanitaria alla popolazione senza fissa dimora attraverso interventi di outreach. |
Descrizione: | L’unità mobile viene attivata su chiamata per valutare situazioni complesse di persone senza fissa dimora presenti nel territorio della ASL Roma 2. Durante le uscite, l’unità si avvale della collaborazione di equipe miste composte da operatori della UOC Tutela degli Stranieri e delle Comunità Vulnerabili, il servizio sociale del Comune di Roma, e specialisti di altri servizi aziendali, come il CSM (Centro di Salute Mentale) e la UOSD Integrazione Socio-Sanitaria. Gli operatori dell'unità mobile effettuano una prima valutazione sul posto, raccogliendo informazioni utili per attivare i servizi aziendali competenti e predisporre un percorso socio-sanitario personalizzato per la persona. |
Collaborazioni: | Dipartimento Di Salute Mentale, UOSD Integrazione Socio-Sanitaria, UOC Assistenza Domiciliare, Sala Operativa Sociale del Comune di Roma, Associazioni del terzo settore |
Nome: | Assistenza Profughi Afgani |
Target: | profughi Afgani ospiti presso le strutture di accoglienza del territorio della ASL Roma2 |
Obiettivi: | Fornire assistenza socio-sanitaria alla popolazione afgana |
Descrizione: | A seguito dell’arrivo sul territorio della Asl Roma 2 di persone rifugiate e in fuga dalla guerra dell’Afghanistan è stata costituita una equipe aziendale multidisciplinare (medici ed infermieri afferenti a diversi Servizi-UOC Tutela degli Immigrati e Stranieri, Home Care Covid, Coordinamento drive in e strutture Alberghiere Protette, Servizio Farmaceutico) per la gestione integrata dei bisogni della popolazione ospitata. Gli operatori della ASL si sono recati quotidianamente presso le strutture per la valutazione socio-sanitaria di tutti gli ospiti e gli eventuali approfondimenti clinici alle persone con particolari bisogni sanitarie, compresa la necessità di farmaci per terapie in atto. Nell’ambito della collaborazione in essere con l'equipe mobile dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è stato garantito un approfondimento specialistico per neonati e bambini. Tutte le attività hanno previsto la presenza di un mediatore linguistico-culturale. |
Risultati: | Assisti e presi in carico 350 rifugiati Afgani |
Collaborazioni: | Home Care Covid, Coordinamento drive in e strutture Alberghiere Protette, Servizio Farmaceutico, l'equipe mobile dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, UOC Coordinamento delle Attività Vaccinali, UOC Tutela della Donna e dell’età Evolutiva, Dipartimento Di Salute Mentale; UOC Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, UOC Coordinamento delle Attività Vaccinali, UOC Analisi organizzativa e Supporto informatico |
Nome: | Assistenza profughi Ucraini |
Target: | profughi Ucraini ospiti presso le strutture di accoglienza del territorio della ASL Roma2 |
Obiettivi: | Fornire assistenza socio-sanitaria alla popolazione ucraina |
Descrizione: | In risposta all’aumentato afflusso di persone provenienti da territori interessati dal conflitto bellico tutt’ora in corso in Ucraina, nel mese di marzo 2022 è stato sviluppato un modello organizzativo volto a rispondere ai bisogni di salute della popolazione giunta presso il territorio della ASL Roma 2. Tale modello si è basato sulla realizzazione di interventi di prossimità (outreach) rivolti agli utenti accolti presso strutture alberghiere e sulla creazione di un punto unico (one stop shop) dedicato all'accoglienza dei profughi appena giunti a Roma oppure già accolti, in modo diffuso, sul territorio aziendale. Gli interventi in outreach si sono concentrati sulla valutazione socio-sanitaria di tutti gli ospiti e gli eventuali approfondimenti clinici alle persone con particolari bisogni sanitarie, compresa la necessità di farmaci per terapie in atto. Il punto unico ha visto la creazione di due percorsi distinti ma integrati, uno per le operazioni di prima accoglienza (postazione all’ingesso per test antigenico rapido per SARS-Cov-2, rilascio codici STP, triage, screening per malattia tubercolare, orientamento socio-sanitario, visite mediche) e uno per le vaccinazioni (vaccini COVID-19 e altre vaccinazioni previste dal Calendario vaccinale per bambini e adulti). Al fine di orientare i cittadini ucraini presenti sul territorio rispetto all’accesso ai servizi sanitari, per ciascun Distretto Sanitario sono state prodotte delle locandine contenenti informazioni sulle modalità di rilascio dei codici STP, sui centri vaccinali e consultori presenti del Distretto, sulla modalità di accesso a visite pediatriche, ai centri vaccinali COVID-19 e al Centro Ucraini di Cinecittà |
Risultati: | in outreach sono stati effettuati 45 sopralluoghi, 343 visite, 188 tamponi, 189 screening per TB, 333 screening Covid e 130 prescrizioni di 2° livello. Presso il punto unico sono state effettuate 439 visite, 626 tamponi, rilasciati 121 STP, effettuati 45 vaccini Covid adulti e pediatrici e 107 dosi di vaccini non covid. |
Collaborazioni: | Home Care Covid, UOC Coordinamento delle Attività Vaccinali, UOC Analisi organizzativa e Supporto informatico, UOC Servizio di Igiene e Sanità Pubblica |