Essa si rivolge innanzitutto alle persone anziane, con una strategia di offerta annuale basata su coorti di nascita e dedicata quest’anno alle persone nate nel 1940 e negli anni precedenti, 1941, 1945, 1946, 1950 e 1951. Il medico può comunque vaccinare contro lo pneumococco chiunque presenti condizioni di salute che evidenzino la necessità di tale intervento preventivo. Sono poi destinatari del programma tutti i soggetti di età compresa tra i 2 e 64 anni che presentino le seguenti patologie o condizioni di rischio:
 |
Cardiopatie croniche |
 |
Malattie polmonari croniche |
 |
Diabete Mellito |
 |
Epatopatie croniche, inclusa la cirrosi epatica e le epatopatie croniche evolutive da alcool |
 |
Alcoolismo cronico |
 |
Soggetti con perdite liquorali da traumi o intervento |
 |
Presenza di impianto cocleare |
 |
Emoglobinopatie quali anemia falciforme e talassemia |
 |
Immunodeficienze congenite o acquisite |
 |
Infezione da HIV |
 |
Condizioni di asplenia anatomica o funzionale e pazienti candidati alla splenectomia |
 |
Patologie onco-ematologiche (leucemie, linfomi e mieloma multiplo) |
 |
Neoplasie diffuse |
 |
Trapianto d’organo o di midollo |
 |
Patologie richiedenti un trattamento immunosoppressivo a lungo termine |
 |
Sindrome nefrosica o insufficienza renale cronica |
|
|
|
|
|