Stili di Vita e Sorverglianza
Secondo il rapporto del 2002 dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), esistono alcuni fattori di rischio in grado di influenzare concretamente e in modo negativo la durata della vita di un uomo. Si sente spesso parlare di persone convinte di seguire lo stile di vita migliore, tuttavia non sempre coincidenti per via del fatto che ognuna ha proprie esigenze, variabili a seconda delle abitudini. Basandosi su alcuni dati scientifici è possibile giungere a una definizione piuttosto precisa di “corretto stile di vita”, incentrato soprattutto sulla durata della vita media.
Stili di Vita
Alimenti |
|
![]() |
Promozione di stili di vita salutari nella popolazione e nei luoghi di lavoro per guadagnare salute nel Lazio attraverso una corretta alimentazione: più frutta e verdura e meno sale ma iodato. |
Attività Fisica |
|
![]() |
Promozione dell'attività fisica nell'attività quotidiana e con piccoli gesti nei luoghi di lavoro per rendere l'attività fisica un aspetto abituale nella vita di tutti i giorni |
Fumo e Alcool |
|
![]() |
Promozione della salute e prevenzione del tabagismo e del consumo di alcool. |
Acqua |
|
![]() |
Bevi ogni giorno acqua in abbondanza. Asseconda sempre il senso di sete, anzi tenta di anticiparlo bevendo a sufficienza mediante 1,5-2 litri di acqua al giorno. |
Nutrizione |
|
![]() |
Corretta Alimentazione nelle diverse fasi della vita |
Sorveglianza
OKKIO |
|
![]() |
Orientare la realizzazione di iniziative utili ed efficaci per il miglioramento delle condizioni di vita e di salute dei bambini delle scuole primarie è l’obiettivo di OKkio alla SALUTE, progetto per la realizzazione di un sistema di indagini sulle abitudini alimentari e sull’attività fisica dei bambini delle scuole primarie (6-10 anni). |