I cittadini che ricadono nelle fasce ammesse alla vaccinazione anticovid, devono effettuare le prenotazioni sul sito Salutelazio.it
Le sedi vaccinali per la somministrazione dei vaccini Over 80, previa prenotazione con codice fiscale:
![]() |
Ospedale Sandro Pertini |
![]() |
Ospedale Sant'Eugenio |
![]() |
Ospedale CTO/Andrea Alesini |
![]() |
sede della Polizia di Stato di via Magnasco, 60 zona Tor Sapienza |
La conclusione della prima fase della campagna di vaccinazione della Regione Lazio indirizzata al personale sanitario e sociosanitario, al personale e agli assistiti ospiti dei presidi residenziali (fase 1a) e, dall' 8 febbraio, alle persone ultraottantenni (fase 1b) è prevista entro fine aprile.
Le sedi vaccinali dei distretti territoriali per la somministrazione dei vaccini al personale scolastico e universitario docente e non docente (non studenti) con età compresa tra i 18 anni ed i 65 anni senza patologie previa prenotazione con tessera sanitaria:
![]() |
Casa della salute Santa Caterina della Rosa in via Niccolò Forteguerri, 4; |
![]() |
Presidio di via Cambellotti (angolo via Balbiani); |
![]() |
Presidio in via La Spezia 30 - angolo via Monza; |
![]() |
Presidio in via del Casal de Merode 8 |
![]() |
Centro vaccinale Eur presso La Nuvola (Viale Europa 189) |
Per i soggetti estremamente vulnerabili, così come individuati dal piano vaccini del Ministero della Salute, (elenco patologie - All. 3 della Circolare del Ministero della Salute del 9 febbraio 2021), sono attivate 3 modalità di accesso alla vaccinazione:
![]() |
1 - attraverso le strutture dove sono in carico per le cure e le terapie; |
![]() |
2 - attraverso il medico di famiglia, dal 1 marzo; |
![]() |
3 - attraverso la prenotazione online, dal 4 marzo. La prenotazione online riguarda i soli pazienti titolari dei seguenti codici esenzione: RHG010 - 046.340 - RFG101 - RF0180 - RF0181 - RF0182 - RF0183 - 018.277.0 - 008.571.2 - 008.571.5 - 008.571.6 - RDG010 - 065.758.0. In tutti gli altri casi l'accesso alla vaccinazione avviene attraverso le modalità 1 e 2. |
Da venerdì 5 marzo iniziano le prenotazioni per le persone ultrasettantenni (polazione fascia 70-79 anni) con farmaci a mRNA.
Le prenotazioni saranno scaglionate a cominciare dai nati nel 1942 e 1943 (78-79 anni)
Da lunedì 8 marzo le persone nate negli anni 1956 e 1957 (popolazione fascia 65-64 anni) potranno prenotare la vaccinazione, oltre che dal proprio medico di medicina generale, anche online.
I cittadini sono pregati di stampare la prenotazioni unitamente alla modulistica relativa al consenso informato precompilato.