Prg.
|
Titolo Progetto
|
|
Linee di Intervento
|
|
Documenti
|
1.1
|
Promozione, protezione e sostegno dell’allattamento materno nella Comunità e in Ospedale e interventi di prevenzione in gravidanza e promozione della salute rivolti ai neogenitori |
|
Promozione di stili di vita salutari nella popolazione generale per guadagnare salute nel Lazio |
|
|
1.2
|
“Lazio libero dal fumo” - Progetto di promozione della salute e prevenzione del tabagismo |
|
Promozione di stili di vita salutari nella popolazione generale per guadagnare salute nel Lazio |
|
|
1.3
|
Promozione della salute e prevenzione del consumo di alcol a rischio |
|
Promozione di stili di vita salutari nella popolazione generale per guadagnare salute nel Lazio |
|
|
1.4
|
Più frutta e verdura e meno sale ma iodato nella comunità: promozione di buone pratiche su alimentazione e scelte nutrizionali |
|
Promozione di stili di vita salutari nella popolazione generale per guadagnare salute nel Lazio |
|
|
1.5
|
Progetto “Lazio in movimento”: promozione dell’attività fisica |
|
Promozione di stili di vita salutari nella popolazione generale per guadagnare salute nel Lazio |
|
|
1.6
|
“In Salute in Azienda”: Promozione di stili di vita salutari nei luoghi di lavoro |
|
Promozione di stili di vita salutari nella popolazione generale per guadagnare salute nel Lazio |
|
|
2.1
|
Consolidamento e qualificazione dei programmi di screening organizzati |
|
Prevenzione e controllo delle MCNT a maggior rilevanza quali malattie CV, tumori, diabete e conseguenze dei disturbi neurosensoriali congeniti |
|
|
2.2
|
Reingegnerizzazione dello screening del tumore della cervice uterina |
|
Prevenzione e controllo delle MCNT a maggior rilevanza quali malattie CV, tumori, diabete e conseguenze dei disturbi neurosensoriali congeniti |
|
|
2.3
|
Screening uditivo neonatale per le sordità congenite |
|
Prevenzione e controllo delle MCNT a maggior rilevanza quali malattie CV, tumori, diabete e conseguenze dei disturbi neurosensoriali congeniti |
|
|
2.4
|
Screening oftalmologico neonatale per la diagnosi precoce della ipovisione |
|
Prevenzione e controllo delle MCNT a maggior rilevanza quali malattie CV, tumori, diabete e conseguenze dei disturbi neurosensoriali congeniti |
|
|
3.1
|
Più frutta e verdura in movimento: promozione dell’ attività fisica e della corretta alimentazione nelle scuole |
|
Promozione della salute e del benessere nelle scuole |
|
|
3.2
|
Promozione della salute centrata sulle life skills |
|
Promozione della salute e del benessere nelle scuole |
|
|
4.1
|
Prevenzione incidenti domestici |
|
Prevenzione degli incidenti domestici e stradali |
|
|
4.2
|
Prevenzione incidenti stradali |
|
Prevenzione degli incidenti domestici e stradali |
|
|
5.1
|
Conoscere per prevenire: l'utilizzo dei sistemi informativi per la prevenzione efficace |
|
Prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali |
|
|
5.2
|
La prevenzione delle malattie professionali |
|
Prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali |
|
|
5.3
|
Siamo di sicuri…di essere sicuri? Attuazione del Piano regionale Edilizia e del Piano regionale agricoltura |
|
Prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali |
|
|
5.4
|
La prevenzione dello stress lavoro correlato: promozione del benessere organizzativo nelle aziende |
|
Prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali |
|
|
6.6
|
Controllo in materia di REACH e CLP |
|
Ambiente e salute |
|
|
7.1
|
Miglioramento delle coperture vaccinali |
|
Prevenzione e controllo delle malattie infettive |
|
|
7.2
|
Miglioramento della sorveglianza delle malattie infettive |
|
Prevenzione e controllo delle malattie infettive |
|
|
7.3
|
Contenimento delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria (ICA) e monitoraggio dell’uso degli antibiotici |
|
Prevenzione e controllo delle malattie infettive |
|
|
8.1
|
Completare i sistemi anagrafici |
|
Sicurezza alimentare e Sanità pubblica veterinaria |
|
|
8.2
|
Consolidare e diffondere la formazione in merito alle tecniche e all'organizzazione del controllo ufficiale |
|
Sicurezza alimentare e Sanità pubblica veterinaria |
|
|
8.3
|
Ridurre il fenomeno dell’antibiotico resistenza tramite la corretta gestione del farmaco |
|
Sicurezza alimentare e Sanità pubblica veterinaria |
|
|
8.4
|
Promozione della sicurezza alimentare e l’igiene nutrizionale presso la ristorazione collettiva e i punti vendita |
|
Sicurezza alimentare e Sanità pubblica veterinaria |
|
|
8.5
|
Salute e Benessere degli animali da affezione |
|
Sicurezza alimentare e Sanità pubblica veterinaria |
|
|