Medicina Legale - Commissioni Roma 2 e Roma 3

Si comunica che il Coordinamento centrale Patenti Speciali ha previsto la prenotazione dalle ore 10, presso gli Sportelli Cup della Asl Roma 2, per la visita con le Commissioni Patenti Speciali.

In caso di sovrannumero verranno inserite ulteriori sedute delle Commissioni.

Si porta a conoscenza che le patenti in scadenza, per precise disposizioni di legge, non sono rinnovabili prima di 120 giorni dalla data della loro scadenza.

A chi è rivolto

Chi deve rivolgersi alla Commissione Medica Locale

punto logo I portatori di malattie del cuore e dei vasi sanguigni (es. portatori di pace-maker cardiaco, gli operati di protesi valvolare o di by- pass, infartuati, ecc.)
punto logo Le persone con riconosciuta  invalidità civile e del lavoro
punto logo I pazienti affetti da epilessia (e/o che assumono farmaci antiepilettici), da malattie severe del sistema nervoso centrale e periferico, da esiti di traumi da incidente con compromissione della motilità delle gambe e/o braccia o deficit neruopsicomotori
punto logo I soggetti affetti da mnalattie e/o disturbi mentali e coloro che assumopmo terapèia con farmaci neurolettici, antidepressivi o ipnotico sedativi
punto logo Le persone con grave deficit del visus e/o del campo visivo nonchè i soggetti affetti da glaucoma; i pazienti con grave deficit uditivi o affetti da sordomutismo
punto logo Coloro che sono in condizioni di dipendenza da alcool, stupefacenti e sostanze che interferiscono con l’attenzione, il ritmo del sonno, i riflessi nervosi, ecc.
punto logo Coloro che soffrono di insufficienza renale tale da richiedere trattamento di dialisi
punto logo Gli ultrasessantacinquenni per le patenti di categoria superiore (C, E)
punto logo Gli ultrasessantenni per le patenti di guida (D, E)
punto logo Le persone con gravi patologie oncologiche
punto logo Le persone con la Sindrome di apnee notturne (OSAS con necessità di CPAP) o grave insufficienza respiratoria con necessità di ossigenoterapia
punto logo I diabetici per le patenti di guida di categoria superiore (C, D, E) o in trattamento con farmaci che possano determinare ipoglicemie gravi o affetti da diabete complicato (per tutti i tipi di patente)
punto logo Coloro a cui viene notificata ordinanza derivante dalla guida in stato di ebbrezza o sospetto uso di stupefacenti (art. 186 e/o 187 CdS) nonchè i soggetti ai quali è stata segnalata la patente poichè affetti da patologie ostativa alla guida (art. 119 CdS)
   
  Tutti i soggetti affetti da patologie che determinano deficit motori agli arti superiori, inferiori del rachide (ad es. patologie reu,atiche, spondilite anchilopoietica, artrite psoriasica, esiti PAA qualora non stabilizzata)
   
 

PROTOCOLLO Operativo adottato dalle CML PATENTI nella ASL Roma 2

Dove e come Prenotare

A decorrere dal 1° novembre 2022 sarà possibile prenotare la visita  on line

La prenotazione a visita può essere effettuata presso gli Sportelli CUP dei Distretti o sul portale Patenti Speciali online.
In sede di visita medica deve essere consegnata alla Commissione Medica gli accertamenti sanitari o strumentali delle patologie da cui si è affetti unitamente alla copia del verbale di invalidità (civile, di servizio, del lavoro) o della legge 104/92.

E' facoltà della Commissione Medica, in sede di visita, richiedere ulteriori accertamenti specialistici o strumentali al fine di accertare il possesso dei requisiti per la guida.
Si ricorda che tutti gli accertamenti sanitari devono essere rilasciati da strutture pubbliche o accreditate col SSN e non essere anteriori ai 4 mesi (escluso le certificazioni neurologiche per i pazienti affetti da epilessia che, per legge, non deve essere anteriore ai 30 giorni.
Inoltre, gli accertamenti sanitari richiesti dalla Commissione Medica sono esclusi dai LEA, i costi degli stessi restano a totale carico dell'assistito.

Nel caso di assenza a visita è possibile presentare una richiesta per una nuova convocazione a visita, senza costi aggiuntivi, per i seguenti motivi:

- sanitari o di salute certificati come: malattia, visita medica, ricovero, terapia salvavita, ecc.

- personali gravi certificati, come: lutto, concorso pubblico, corsi obbligatori lavoro, trasferte obbligatorie lavoro, assistenza a familiare disabile, ecc.

inviando una PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La richiesta (presente nella sezione Modulistica) completa dei dati anagrafici e dei recapiti telefonici/mail, deve essere inoltrata direttamente dall'interessato/a corredata da copia del documento di riconoscimento, copia del precedente appuntamento, documento attestante la motivazione dell'assenza (ad es. certificato medico se per malattia/ ricovero/ gravi motivi di salute, attestazione in caso di motivazione di lavoro/concorso, ecc.)

Successivamente alla richiesta, esaminata la domanda da parte della Commissione Medica con esito favorevole, la segreteria della Commissione provvederà fissare un nuovo appuntamento, inviando tramite PEC qualora sia presente, la nuova prenotazione.

E', altresì, possibile richiedere l'anticipazione/posticipazione della visita prenotata tramite il modulo specifico (presente nella sezione Modulistica) per le stesse motivazioni e la stessa procedura prevista in caso di assenza a visita

 

LA PRENOTAZIONE PRESSO GLI SPORTELLI CUP

 

LA PRENOTAZIONE SUL PORTALE ONLINE PATENTI SPECIALI

Modalità Operativa:
La prenotazione a visita può essere effettuata personalmente o tramite incaricato (munito della Patente o di un documento d’identità valido).
Al momento della prenotazione, i possessori di Patente Speciale AS e/o BS (esclusi i non udenti in caso di solo rinnovo patente) devono barrare sul modulo motivi la voce MOTORIE, indipendentemente da eventuali patologie concomitanti o che hanno causato il problema motorie, al fine di attivare la Commissione Medica Integrata.
In caso di delega ad altro soggetto, la richiesta deve essere corredata dagli estremi del delegato unitamente a copia del documento di riconoscimento del delegato e del delegante.


Attenzione: presso gli sportelli polifunzionali CUP, le operazioni saranno erogate dalle ore 10.00 fino a fine turno ed è possibile effettuare il pagamento della visita medica.

Al momento della presentazione della richiesta di prenotazione lo sportello CUP: la sede della Commissione con la data della visita, il numero d’ordine progressivo, l’ora della Visita Medica e l'elenco dei documenti da presentare specifici per le diverse tipologie.

Sul modulo per la richiesta di visita (presente nella sezione Modulistica) è opportuno precisare esattamente la tipologia di motivazione per la quale si richiede l'appuntamento, il tipo di patente posseduta, da rinnovare o della quale si richiede il rilascio (A - B - C - D - BK - CE - DE - AS - BS)

 

Modalità Operativa:
Una volta autenticati nel sistema (tramite SPID, Carte di Identità elettroniche abilitate e Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi) è possibile inserire i propri dati.


Al termine della compilazione sarà visualizzata la data, l’ora e la sede del primo posto disponibile alla visita Confermato l’appuntamento, si potrà procedere al pagamento tramite PAGOPA. Nel caso in cui non si sia effettuato il pagamento entro 15 minuti, la prenotazione verrà annullata.


Se l’operazione ha avuto successo si riceverà la risposta sull’email dichiarata contenente: la prenotazione e l’elenco della documentazione da presentare alla Commissione Medico Locale il giorno dell'appuntamento.

 

 

PORTALE PRENOTAZIONE ON LINE

 
 

 

 

Contatti

 

SEGRETERIA CENTRALE

800.070808

Il numero verde è attivo dal lunedì al venerdì ore 9,00 - 13,30

 

 

 

Sportello di ricevimento al pubblico

  Modalità di accesso

 

Lo sportello accoglie esclusivamente le richieste per:

 

 

 

 

punto logo la consegna degli accertamenti richiesti dalla Commissione Medica Locale (CML), che possono essere spediti anche via PEC all’indirizzo  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

punto logo  il ritiro certificato di esito dematerializzato

punto logo  le informazioni su istanze dichiarate “sospese” in CML

All’elimina code è possibile ritirare il biglietto di prenotazione dalle ore 8.30 alle 12.00 con inizio alle ore 9.00.

 

Orario Apertura Sportello

Via Marotta, 3

Mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.30

Via San Benedetto del Tronto, 9

Martedì dalle ore 9.00 alle ore12.30

 

Per tutti gli altri tipi di richieste è possibile: 

 

punto logo telefonare al numero verde 800. 070808 attivo dal lunedì al venerdì ore 9,00 - 13,30

punto logo inviare tramite PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  o per raccomandata indirizzata alla sede legale: via M.Brighenti, 23 - Edificio B - 00159 Roma

punto logo chiedere all’operatore del Cup di contattare l’Help Desk

punto logo rivolgersi al Front office sito in via   B. Rizzieri 226 – 4° piano, ogni lunedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30. 

 

Modulistica

Sedi delle Commissioni

group-of-businessmen

Commissione Medico Locale

Roma 2:

via Marotta, 3

Orario al pubblico:

mercoledì ore 9,00-12,30

Consegna accertamenti e ritiro certificato

mercoledì ore 9,00-12,30

       
group-of-businessmen

Commissione Medico Locale

Roma 3:

via San Benedetto del Tronto, 9

Orario al pubblico:

Martedì ore 9,00-12,30

Consegna accertamenti e ritiro certificato

martedì ore 9,00-12,30

 

Proroga permesso provvisorio:

 

"L'articolo 126 del CdS prevede che al titolare di patente di guida che deve sottoporsi a visita per il rinnovo/rilascio della patente di guida presso la Commissione medica locale (art. 119 comma 4), può, a richiesta, richiedere il rilascio di un permesso di guida provvisorio valido fino all'esito finale della procedura di rinnovo.

Il permesso non può essere rilasciato se, al momento della prenotazione della visita sulla patente ci sono impedimenti (ostativi), come ad esempio:

- obbligo di vista in CML disposta dal Prefetto per guida in stato di ebbrezza o in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti (articoli 186 - comma 8 e 187 - comma 6 del Codice della strada)

- revisione

- sospensione

- revoca

- altri ostativi (ad es. art. 75 Testo unico stupefacenti - D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309).

Il conducente che ha l'obbligo di rinnovare la patente di guida in Commissione medica locale (CML), che ha prenotato la visita medica ma non l'ha ancora effettuata, può richiedere un permesso provvisorio di guida valido fino al termine delle procedure di rinnovo.

Tale documento può essere richiesto anche nei casi di obbligo di visita in CML per il rilascio degli attestati previsti dall'art. 115, comma 2, del Codice della strada più precisamente:

• per la guida di autotreni ed autoarticolati la cui massa complessiva a pieno carico 4 sia superiore a 20 t., da parte di conducenti di età superiore a 65 anni

• per la guida di autobus, autocarri, autotreni autoarticolati, autosnodati, adibiti al trasporto di persone, da parte di conducenti di età superiore a 60 anni.

La richiesta del permesso può essere effettuata, esclusivamente se sia stata prenotata la prescritta visita di accertamento presso una CML e può essere rilasciata:

• on line attraverso apposita funzione "rilascio permesso di guida provvisorio" presente sul portale dell'automobilista dalle Autoscuole o studi di consulenza automobilistica (ad esempio agenzia di pratiche auto — ACI);

• dalle CML (per le commissioni operanti sul territorio della ASL Roma2, se al momento della prenotazione della visita, viene indicata la data di scadenza della patente e la stessa sia entro 15 gg. il programma provvederà automaticamente a fissare la visita medica alla prima seduta utile entro il suddetto periodo ovviando alla necessità della richiesta di proroga)".

 

 

 

 

pdf  Circolare ministeriale

NEWS FOTOGRAFICHE

Venerdì, 30 Settembre 2022 18:54

“Budget di salute” nel Distretto 9   Il giorno 29 settembre, il Direttore Generale della...

Martedì, 21 Giugno 2022 12:24

Con il patrocinio dell’AILS - associazione italiana lotta alla sclerodermia, allestito un...

Martedì, 21 Giugno 2022 12:00

L’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato accompagnato dal Direttore generale...

Giovedì, 09 Giugno 2022 17:29

E' stato presentato il 6 giugno 2022, presso l'aula Montalcini dell'Ospedale S. Eugenio il...

Giovedì, 24 Marzo 2022 13:34

L'incontro odierno per la formazione dei Responsabili unici del Procedimento (RUP) e Direttori...

Giovedì, 03 Marzo 2022 16:02

Sono stati il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, assieme all'Assessore alla...

Martedì, 01 Marzo 2022 18:16

Si è svolto questa mattina nell'Aula magna della Casa della Salute S. Caterina in via Niccolò...

Lunedì, 14 Febbraio 2022 18:34

La campagna di sensibilizzazione e contrasto alla violenza sulle donne “Amami e Basta” lanciata...

Lunedì, 17 Gennaio 2022 10:03

Si è svolto il 2 febbraio, presso l'aula magna Levi Montalcini dell'Ospedale Sant'Eugenio, L'Open...

Lunedì, 20 Dicembre 2021 15:55

[data-gutter="2%"][data-nb="1"]:not(.ckadvancedlayout) [data-width="100"]...

Venerdì, 03 Dicembre 2021 15:05

Nella giornata odierna una equipe medica della ASL Roma 2 ha varcato i cancelli di Piazzale Dino...

Venerdì, 03 Dicembre 2021 11:49

Il 2 dicembre 2021, con modalità residenziale e virtuale presso Sala Zuccari del Palazzo...

Mercoledì, 01 Dicembre 2021 15:15

E’ iniziata questa mattina 1° dicembre l’attività del nuovo HUB vaccinale della ASL Roma 2. Alla...

Martedì, 23 Novembre 2021 17:32

“Il Direttore Generale della ASL Roma 2, Giorgio Casati, assieme al Generale di Corpo d’Armata...

Mercoledì, 17 Novembre 2021 10:08

Mercoledì 17 novembre ricorre la giornata mondiale della prematurità. La ASL Roma 2 aderisce...

Lunedì, 15 Novembre 2021 16:55

Sabato 13 novembre, si è tenuta presso il Santa Caterina una iniziativa volta a rilanciare la...

Mercoledì, 13 Ottobre 2021 10:19

Sono stati consegnati oggi i riconoscimenti agli operatori sanitari ed amministrativi della ASL...

Martedì, 14 Settembre 2021 13:34

Da oggi, mercoledì 14 settembre è partita la campagna di somministrazione dei test salivari...

Giovedì, 29 Aprile 2021 14:31

L’ASL Roma 2 aderisce alla "Giornata Internazionale dell’Igiene delle Mani" del 5 maggio che...

Martedì, 20 Aprile 2021 20:34

È stato inaugurato oggi il secondo hub vaccinale della Asl Roma 2 alla presenza del Ministro alla...

  • Back
  • Next

NEWS FOTO VISITE ISTITUZIONALI

Martedì, 09 Marzo 2021 12:09

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha visitato l’Hub Vaccinale La...

Martedì, 26 Novembre 2019 12:57

Il ministro Roberto Speranza ha scelto, come prima visita del suo incarico istituzionale,...

Lunedì, 22 Luglio 2019 11:00

Il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti accompagnato dall'Assessore alla Sanità e...

  • Back
  • Next